| inviato il 17 Novembre 2025 ore 12:42
Ciao ciao, da profano della fotografia, come da nick, vi chiedo un parere sulla questione in oggetto. Dopo aver visto un video youtubesco che trattava proprio l'argomento "perché scattare a 100 ISO se la tua fotocamera performa impercettibilmente altrettanto bene a x ISO?" (dove x corrispondo agli ISO successivi nativi, per esempio nel mio caso sono 100 e 640 e si tratta di una FF). Lasciando da parte le fotografie paesaggistiche scattate con treppiede dove a 100 non sussisterebbero compromessi di tempo macchina, convengo che - come spiegava lo youtuber - posso lavorare (per esempio) sui tempi di quasi 3 stop se cambio gli ISO da 100 a 640 e non avrò una perdita di qualità e di gamma dinamica percettibile. Quindi l'approccio di impostare la macchina ai successivi ISO nativi, anziché a quelli nativi base, per determinati tipo di foto che potrebbero essere street, ritratto non in studio, paesaggistiche senza treppiede eccetera, ha un senso? Secondo voi ci sono dei contro, visto che io ci vedo solo dei PRO poiché forse influenzato da quel video? Cortesemente vi chiedo di non tirare in ballo gli autoISO che sono utili in altre circostanze. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:02
Perchè ? Perchè ? perchè ? Come mi stava sul **** la BMW autolimitata a 250 km/h |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:03
Vedo che hai una 4/3... capisco |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:27
Negli ultimi tempi sono diventato anche io più elastico nel salire un po' con gli ISO, cosa che permette una maggiore tranquillità nell'evitare il micromosso e/o elasticità nell'utilizzo di diaframmi anche più chiusi, quando necessario. Io stampo sempre da me e nella stampa, raffrontando due scatti con iso un po' diversi, non trovo differenze se utilizzo 2/3 stop in più; credo che , quindi, per chi utilizza le foto per vederle solo al pc o al monitor dovrebbe andare ancora meglio. Su cavalletto e per paesaggi cerco di utilizzare gli iso minimi, ma anche in questo caso, in fondo... Mia opinione |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:30
“ se cambio gli ISO da 100 a 640 e non avrò una perdita di qualità e di gamma dinamica percettibile. „ Su una full frame, concordo che passare da 100 a 640/800 ISO non peggiora il rumore in modo drammatico, nella maggior parte dei casi. Però la gamma dinamica peggiora di un paio di stop. Non è poco. Dando un'occhiata su un sito che ogni tanto sbircio scopro che, per ragioni che ignoro (e che posos continuare a ignorare), su M4/3 la GD peggiora di un solo stop. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:46
Gentile @Paolo Iacopini io non sono un esperto, mi pare di averlo premesso e comunque non ho un m4/3 che adorerei se ce l'avessi per vari motivi, ma ho una FF. Quindi rifacendomi a quanto ho appena asserito, ossia la mia conoscenza limitata in ambito fotografico, ti inviterei a spiegare meglio il perché dei tuoi commenti. Ringrazio Claudio e Ignatius per il loro parere qui espresso. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:58
Se guardi nel già citato sito PhotonsToPhotos i grafici della tua camera, scopri alcune cose. In effetti a 640 ISO c'è un leggero scalino di miglioramento della GD, ma è abbastanza piccolo da essere trascurabile. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm Fra 640 ISO e 16000 ISO il tuo sensore è di fatto quasi ISO invariante. Quindi entro questo range ti conviene dove possibile sottoesporre usando una sensibilità bassa (maggiore GD generale) e recuperare in post. www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:15
“ posso lavorare (per esempio) sui tempi di quasi 3 stop se cambio gli ISO da 100 a 640 e non avrò una perdita di qualità e di gamma dinamica percettibile. Quindi l'approccio di impostare la macchina ai successivi ISO nativi, anziché a quelli nativi base, per determinati tipo di foto che potrebbero essere street, ritratto non in studio, paesaggistiche senza treppiede eccetera, ha un senso? Secondo voi ci sono dei contro, visto che io ci vedo solo dei PRO poiché forse influenzato da quel video? „ Ha senso, non vedo contro. Su una mia Sony i 640 ISO equivalgono a 200, per cui uso comodamente 100,200,640 ISO come fossero gli ISO migliori (tra 100 e 200 sfido a vedere differenze). Invece ricordo sulla Canon 5D3 che i migliori ISO fosse gli stop da 160, 320, 640 ecc |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:31
ci sono dei generi fotografici dove serve poter scattare ad si più bassi possibile. nel mio caso ad esempio se si scatta un panning in pista in una giornata con molto sole per poter scattare ad 1/100 gocoforza occorre un diaframma molto chiuso anche con iso bassi (100 iso). Se dovessi alzare gli iso a 640 dovrei avere diaframma molto più chiuso andando in diffrazione o peggio ancora a diaframmi impossibili da avere e con la conseguenza di avere una foto sovraesposta |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 16:04
Se sei sicuro che 640 sia uguale a 100, fallo. Ma ill ok problema è quando vai a recuperare le ombre. Se recuperi 2 stop a 100 , è come se alzassi 400 per le ombre e le le porti a 100. Se fai lo stesso a 640 parti da 3200. Insomma puoi fare delle prove, ma non è detto che sia proprio uguale |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 16:25
Perché una 4/3 ha il problema del rumore molto più importante di una FF. È una coperta più corta E tutti si affannano a trovare rimedi che non esistono. Se poi hai una FF devi semplicemente usare il triangolo dell'esposizione più giusto per la foto che vuoi fare. Lo so è troppo semplice per chi ama soluzioni complicate |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:43
Iacopini ma ti sei svegliato male stamattina o parli sempre così? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:49
L'esposizione giusta vale per tutti i formati |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 19:49
Certo. Ho scritto FF perché mi ha detto di averla. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 21:22
Grazie @Ale Z per la chiara spiegazione! Grazie @Maurese per il contributo! Certamente @Robycass, convengo su quanto hai esposto! Grazie Gfirmani per la spiegazione! @Stylo, l'intervento di Iacopini mi è sembrato come quando Maldini entrava in scivolata, soltanto che quest'ultimo lo faceva con più stile  @Paolo Iacopini “ Se poi hai una FF devi semplicemente usare il triangolo dell'esposizione più giusto per la foto che vuoi fare. Lo so è troppo semplice per chi ama soluzioni complicate „ In teoria la soluzione parerebbe essere più semplice, poiché ci sarebbero meno compromessi da fare, in determinate circostanze, con tempi e diaframmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |