RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photo Dump?







avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:39

Ne parla Wired in un recente articolo, pare che la Gen Z abbia "scoperto" le immagini mosse e/o sfocate per rappresentare la propria vita "in movimento" e in opposizione ai selfie patinati (ovviamente parliamo di social network) delle generazioni precedenti:

www.wired.it/article/photo-dump-scatti-sbagliati-social-media/

Niente di nuovo sotto il sole, tutta roba che William Klein già praticava (e, in qualche modo, codificava) 70 anni fa, ma si sa che i giovani vivono in un eterno presente del tutto ignaro e disinteressato al passato.

È una tendenza (pardon... Un trend) che diventerà rapidamente maniera per essere sostituita da un'altra che durerà al massimo mezz'ora e della quale noi vecchi babbioni nemmeno ci accorgeremo, però che i nostri ragazzi cerchino "nuove" forme espressive per la loro comunicazione social in forma di immagini, tutto sommato, trovo che sia un fatto positivo.

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:46

Che ne pensate?

che le mode ci sono sempre state, e che allo stesso tempo tutte le generalizzazioni sono sbagliate a prescindere.
Quell'articolo nel suo piccolo cerca di attirare l'attenzione soffiando sul fuocherello del "noi contro voi" e del "ai miei tempi" MrGreen

passaggi come questo
I ragazzi non solo hanno dichiarato di non sopportare più l'estetica alla “vacanza infinita sulla costiera Amalfitana” — luci perfette, case perfette, pose perfette — ma hanno proposto un altro codice visivo, immediatamente riconoscibile: il photo dump.

lo ritengo giornalismo spazzatura. "i ragazzi hanno dichiarato", "hanno proposto", ecc.. = "mi sono inventato tutto" o al limite "un tizio a caso ha detto, e ci ricamo sopra un articolo".

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:52

Le cose sono banalmente cicliche, dopo matrix per anni lo stile dei colori degli scatti è stato tirante al verde, ora vanno i colori caldi, ciclicamente torneranno.
Todd Hido, Moriyama ecc... hanno fatto mosso e sfocato.
Banalmente è una rappresentazione che si adatta a questo tempo, vedo autori che sono andati oltre, l'importante è salire sulle spalle di chi è stato prima e provare a guardare più lontano.
Spesso vedo solo lavori legati a un'estetica privi di contenuto, ma anche tante idee
Va moltissimo il collage, possiamo dire che lo facevano già nel 1920 i dadaisti, ma dipende come è fatto e se si resta a una questione estetica o si va oltre mettendoci qualcosa.
Io penso che c'è movimento, ma spesso non lo si nota, su juza ho visto che si è sempre ancorati alle proprie convinzioni e non ci si muove di una spanna anzi si prova a deridere chi pensa diversamente
Non concordo con questa frase
si sa che i giovani vivono in un eterno presente del tutto ignaro e disinteressato al passato.

Secondo me i lavori che citi sono estremamente ancorati al passato, solo che è probabile che molti non si rendano conto dell'influenza che questo passato a avuto sulla visione contemporanea

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5177080

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:58

Se risaliamo all'alba della fotografia, troviamo l'opposizione "pittorialismo" vs. "straight photograpy".
A seguire ci sono tanti corsi e ricorsi.
Poi c'è la scarsa memoria storica che affligge tanti. Anche il giornalista dell'articolo, a quanto pare.
Dal punto di vista di chi fa fotografie (a qualsiasi titolo) è tutto lecito, quando risponde alla propria necessità espressiva.

l'importante è salire sulle spalle di chi è stato prima e provare a guardare più lontano.

"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti" (Bernardo di Chartres, XII sec)
Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:00

Esatto, analizzando gli autori che si sono susseguiti nel tempo è sempre possibile vedere periodi dove avevano spazio e notorietà solo un certo tipo di rappresentazioni, ma poi sono cambiate e ricambiate.
Non significa che tutti vanno in quella direzione, ma che magari riviste e gallerie danno più spazio a un certo approccio, questo cambia nel tempo.
In più la fotografia "popolare" è indubbio che impatta e influenza tutto ciò e la visione che si ha

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 9:56

lo ritengo giornalismo spazzatura


Mah, non più e non meno della media (bassa, ne convengo) del giornalismo online attuale. È un articolo che prova a raccontare un trend, sicuramente generalizzando, ma nulla di così deplorevole, almeno per come la vedo io.

Banalmente è una rappresentazione che si adatta a questo tempo


Questa è interessante... Perché ritieni che questi tempi si adattino a una rappresentazione in qualche modo "imperfetta"? Per un senso di precarietà e incertezza che stiamo tutti vivendo, in primis i giovani?

Non concordo con questa frase
“ si sa che i giovani vivono in un eterno presente del tutto ignaro e disinteressato al passato. ?

Secondo me i lavori che citi sono estremamente ancorati al passato, solo che è probabile che molti non si rendano conto dell'influenza che questo passato a avuto sulla visione contemporanea


Guarda che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa: è chiaro che "l'eterno presente" al quale facevo riferimento trae origine dal passato, ma i ragazzi nemmeno lo sanno, o meglio, se ne disinteressano completamente.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 10:08

Penso che la continua ricerca di "autenticità" (come promosso dai guru di instagram) abbia sdoganato il photo dump, dapprima tra gli influencer e poi tra gli utenti normali. In effetti, escluso il mondo professionale e dei brand (ma nemmeno in modo così assoluto), le persone hanno capito che la foto è comunicazione. Il fatto che te l'abbia fatta un fotografo è solo segno che te lo puoi permettere o hai qualcuno che lo fa gratis. Quindi perché non comunicare con foto imperfette, che trasmettono autenticità e spontaneità? D'altronde molti paradigmi passati di instagram sono venuti meno, come gli hashtag.
Fino al prossimo trend, ovviamente

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 10:22

la fotografia è un linguaggio, è come tale evolve, muta, si adatta ai tempi. non c'è di male e nulla di sbagliato in questo, neanche nel mezzo che si decide di utilizzare per esprimersi.
Anche il linguaggio scritto o parlato attraversa fasi "modaiole", basti vedere come adesso, anche in ambiti formali è tollerato l'uso sgrammaticato di email, tempi verbali scorretti etc.
anche questo è una "fotografia" dei tempi,

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 10:25

Questa è interessante... Perché ritieni che questi tempi si adattino a una rappresentazione in qualche modo "imperfetta"? Per un senso di precarietà e incertezza che stiamo tutti vivendo, in primis i giovani?


Secondo me è qualcosa di più complesso, intanto credo che l'utilizzo del cellulare ha cambiato il modo di guardare le cose e la fotografia, ma sono convinto che dopo un periodo con l'avvento del digitale in cui si è ricercato l'assoluta perfezione tecnica che è diventata più facile da raggiungere che in passato ora ci sia un approccio diverso.
Da una parte c'è un parziale ritorno all'analogico, ma credo anche che il modo di comunicare "patinato" , perfetto sia ora recepito meno "veritiero", più lontano dalla realtà
Sicuramente è una cosa su cui riflettere, gli amatori spesso scattano e basta, poi pubblicano e non si chiedono chi guarda gli scatti e come questi vengono recepiti

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 11:43

Io ho un figlio di trent'anni. Ha appena comprato una Fuji fondamentalmente per il "mood" cha a suo dire ottiene in camera con gli stili. E ha anche preso un filtro "Mist"…
Nonostante questo ha un modo di fotografare sicuramente "reportagistico" ma evidentemente sente il bisogno di allontanarsi da una riproduzione troppo meccanica e "fedele" della realtà.
Va benissimo così.
Suo padre alla sua età cercava l'opposto… Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me