JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera amici. Mi rivolgo ad utenti Apple, possibilmente Mac Mini. Attualmente ho abbinato un 24” Eizo CS 240 con queste caratteristiche: Pannello IPS GB-r Led wide gamut 1 miliardo di colori (10 bit) Lut 16 bit 1d+matrix programmabile 24 pollici 16:10 ( 1920*1200 ) 94 ppi 100% srgb, 99% adobergb.
Lo calibro regolarmente e quindi lato fedeltà colore per post produzione sarei a posto.
Ma avendo a fianco il mio fedele iMac 5K, vedere le mie foto in 5k mi fa stare bene! Non c'è grana, definizione pazzesca e posso ingrandire al 400% per i dettagli fini.
Purtroppo la mia vista da vicino è peggiorata dopo l'intervento di cataratta. Non ho più la super vista da miope che mi consentiva di avvicinarmi a 20 cm e vedere nitidamente i dettagli fini di una immagine. Ora i miei nuovi occhi bionici mi consentono una vista priva di occhiali (dopo 60 anni…) da 40 cm in poi ma ho perso la mia super vista da miope. I miopi mi capiranno.
In poche parole vorrei acquistare un monitor 4k da affiancare all'eizo che è ottimo come gestione del colore ma con una risoluzione veramente obsoleta (1920x1200).
Ho messo gli occhi su questo monitor ASUS ProArt Display PA279CRV, con un prezzo che rientra nel budget (500 euro).
Ottima copertura (oltre Adobe rgb) risoluzione 4K. Sarebbe perfetto e lo utilizzerei alla risoluzione di 1440, infatti macOS permette di riscaldare l'interfaccia della gui senza penalizzare la definizione 4k delle immagini.
La domanda è quindi rivolta a chi utilizza monitor 4k su Mac a 1440, come è la definizione dei testi? I caratteri sono seghettati o sufficientemente nitidi? Ovviamente a risoluzione nativa sarebbero meglio ma sono troppo piccolini per la mia vista attuale e non ho voglia di fare altri occhiali di cui mi sono liberato… So anche che i ppi non rispecchiano a pieno i canoni Apple (110 e 220) ma qui dovremmo discutere a lungo. Su 1920 x 1200 a 24” i ppi sono 94 e i testi sono abbastanza seghettati. Su 4k 3860 x 2160 ppi sono 163, quindi teoricamente non ottimi per il Mac. Su 4K da 27” riscalato a 2560 x 1440 i ppi sono 108, vicini quindi a 110. Su 5k iMac i ppi sono 218 perfetti e tutto è nitido anche i testi più piccoli come certi menu dei sw di post produzione, peccato siano minuscoli…
A me interessano giudizi pratici da osservatori diretti, quindi utenti Mac con monitor 4K, riscalati a 1440p.
Una precisazione per i meno tecnici altrimenti mi rendo conto che il pistolotto sopra è incomprensibile; L'impostazione della risoluzione in macOS non controlla effettivamente la risoluzione dello schermo. Il sistema operativo funzionerà sempre con la risoluzione nativa del monitor. L'impostazione della risoluzione controlla semplicemente lo scaling per gli elementi dell'interfaccia utente e del testo, quindi è un lavoro in più per la gpu che deve fare uno scaling 60 volte al secondo, ma con gli ultimi processori Apple non c'è praticamente nessun rallentamento. Quindi anche impostato a 1440p Il monitor offrirà sempre la risoluzione 4K su foto/video/ecc.
Sto usando da circa due mesi lo Studio Display da 27” con Mac Mini M4, avevo valutato l'Eizo ma stampando poco o niente ho preferito dar priorità alla visione su schermo ad alta risoluzione e credo d'aver fatto la scelta giusta… poi dipende un po' dalla risoluzione delle tue fotocamere, più mpx hanno, più dettagli fini percepisci ingrandendo oltre la visione standard senza dover necessariamente andargli vicino a 10 cm. Potresti verificare se fa al caso tuo con foto tue presso un Apple Store.
Per esperienza personale 4k e 27" non vanno d'accordo, con i 27" preferisco monitor qhd. Comunque tutti i monitor che ho, e sono tanti, li uso indistintamente con Win e Mac, non ci faccio proprio caso.
Il 5k sarebbe perfetto lo so, lo Studio display risolverebbe ogni problema ma… costa un botto! Anche per altri 5k non così eccelsi tocca scucire almeno 1k. Il mio budget è 500€ @Forestiero Da un punto di vista strettamente tecnico posso darle ragione, infatti da anni post produco sull'Eizo che è un 1920x1200. Il problema è che ormai i nostri occhi sono abituati a schermi retina, iPhone, iPad e soprattutto iMac che mostrano testi perfettamente a fuoco privi di sbavature o seghettature, immagini nitide e prive di quella granulosità tipica di un dot Pitch troppo grande. Te ne puoi rendere perfettamente conto passando da uno all'altro. Inoltre, cosa fondamentale, le immagini digitali da 24 mpx e oltre delle moderne fotocamere devono essere riscalate parecchio su un 2k e non tutti i sw di visualizzazione lo fanno correttamente. Un 5k parte da una risoluzione nativa di 15 mpx, un vantaggio enorme.
“ Il 5k sarebbe perfetto lo so, lo Studio display risolverebbe ogni problema ma… costa un botto! Anche per altri 5k non così eccelsi tocca scucire almeno 1k. Il mio budget è 500€ „
Vero, io ho un Samsung G9 e costa un migliaio di euro, per un plasticone che ha il pannello di un Imac di 7 anni prima. Altrimenti c'è questo:
ma siamo sempre sui 1000 euro.
Probabilmente la scelta migliore è un 27" QHD 2560x1440.
“ Probabilmente la scelta migliore è un 27" QHD 2560x1440. „
si sicuramente niente scaling, ma una visione con un dot pitch ancora grande. Rimane la seconda scelta perchè, dimensioni a parte, non guadagnerei in nitidezza di visione rispetto all'Eizo.
Visto che ora Amazon concede la restituzione sino al 15 gennaio, mi sa che mi conviene ordinare un 4K e vedere se soddisfa le mie aspettative...
Luigi, ma davvero riesci a usarlo a 3840 × 2160 pixel? E' vero che so' cecato, ma sul mio LG 4K 27" mi sforzo molto a leggere il testo a quella risoluzione (troppo piccolo, così come la GUI) e ho optato per lo scaling 2x (1080p, per intenderci. Tutto un po' più grande, ma testo scolpito in qualità Retina). Se hai dritte sono ben accette
Per vedere e leggere su un monitor 4k a 3840 × 2160 pixel senza ingrandire la GUI ci vogliono occhi perfetti e una vista da 15/10! Per me ci vorrebbe la lente di ingrandimento.
Comunque il Mac se non fai nulla e colleghi un 4K te lo setta automaticamente a 2x, cioè lo porta prima a 5K (5120 x 2880) e poi lo riscala a 1440, cioè esattamente la metà di 2880.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.