RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si misura l'usura di un obiettivo usato ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come si misura l'usura di un obiettivo usato ?





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 16:48

Sicuramente se ne è già parlato ma sarei a sondare la vostra opinione a riguardo del ponderato acquisto di un obiettivo usato e vi ringrazio per quanto verrà messo in luce.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2025 ore 17:12

Beh.. esteticamente.. graffi.. usura verniciatura.. muffe interne.. poi provandolo l'utofocus(velocità e precisione )e la rumorosità ..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 17:16

... che dovrebbero essere le verifiche basiche e te ne ringrazio molto, Gion65.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 17:23

ciao Stefano. di regola , per me, è sufficiente fidarmi del ri-venditore (è rarissimo che acquisti da privati) e della garanzia che offre. L'usura verificabile è quella visibile, all'interno, puntinature, muffe, polvere.
La presenza di polvere (non parlo di uno-due granelli) può rappresentare l'indice di qualche tenuta che non tiene più. Poi motorini AF che muoiono improvvisamente, flat cable che si corrodono... etc.. questi non sono prevedibili ne verificabili.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 17:32

Per tanto che controlli alla fine va a fondoschiena.....al momento può sembrare tutto ok , dopo una settimana rimani a piedi...
Preferisco un usato con garanzia esteticamente trascurato che uno perfettino senza....poi dipende tutto dal prezzo ..
Ho preso un paio di anni fa un 150mm f2.8 per Pentax 645 a 270 euro con qualche punto di muffa ai lati che non influiscono assolutamente.....quindi e' tutto relativo....per me almeno.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:08

L'aspetto esterno può già dire qualcosa di quanto sia stato usato. Otticamente puoi vedere la trasparenza delle lenti, la mancanza di graffi. Puoi verificare il funzionamento del diaframma scattando qualche foto. La parte elettrica/elettronica o funziona o smette di funzionare, in genere senza preavviso. La centratura del gruppo ottico non è facilissimo da verificare, se non con scatti a diaframma aperto e in diverse distanze di messa a fuoco. Può bastare una botta presa a far saltare la centratura. Se c'è una garanzia forse è la migliore sicurezza di evitare fregature (i privati non la fanno a meno che non sia ancora vigente quella della casa).
Negli zoom le variabili possono essere maggiori (a diverse focali potrebbe manifestarsi qualche problema non sempre visibile)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:18

E si giusto....come dice Gfirmani ,andrebbe provato per bene per verificare la resa centro bordi se risulta lineare o sbilanciata.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:19

Ciao Ugo B., essendo sempre un piacere ritrovarti, ti ringrazio per quanto hai esposto e, tenendolo in considerazione, ne farò tesoro per i miei futuri acquisti.

Speedking e Gfirmani, in effetti la questione, rispetto al corpo di una macchina fotografica usata, può essere più insidiosa e ringrazio pure voi per quanto ben esposto sopra.

Buona serata a tutti !

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:34

direi che escludendo il guasto, che e' sempre in agguato e non prevedibile,.

Innanzitutto va provata la fluidita' degli elicoidi. Deve avere uno sforzo dolce e progressivo senz impuntamenti.

Importante va provata su mire ottiche inclinate, in manuale e in autofocus. Bisogna escludere i giochi di azionamento.
Cioe' prender eun punto arrivare al fuoco oltrepassarlo di un mm, e tornare indietro. se la misura in andata e' prossima a quella di ritorno su tutta la scala (servono parecchie prove). Significa che gli ingranaggi sono buoni.

Il movimento non deve essere troppo duro.. se e' duro ma costante in tutta l'escursione, si tratta quasi sempre di grasso indurito, spesso vengono volutamente ingrassati con grasso denso per nascondere i giochi. Ma se misuri attentamente con il metodo che ho detto sopra ti accorgi che qualcosa non va nei dentini degli ingranaggi o nei giochi degli elicoidi.

poi va verificata la planarita dei piani di messa a fuoco.

Sempre mire ottiche si scatta la mira ottica ovviamente fotocamera in bolla e mira perfettamente verticale.
E si controlla accuratamente il fuoco in centro e ai bordi.
Le mire ottiche son facili da fare.. si stampano con una buona laser con carta pesante e le si fermano con quattro molletta d abucato su un rettangolo di vetro piano.

Infine si misura con un calibro digitale o un comparatore la baionetta. che deve avere spessori costanti e non zone consumate ed altre meno.

Non dimenticate di fare le prove in orizzontale, con l'obiettivo puntato verso il basso e con l'obiettivo verticale verso l'alto.
Cambia molto se molto usato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 19:08

Domanda spensierata:

per mia misura lato B ho comperato tre reflex e una ML usate ( oltre a nuove ) e diversi vetri e non ho mai avuto nessun guasto ma questo ha poco a che fare con la domanda iniziale, per cui faccio la mia:

se vai dal negoziante di fiducia ti rilascia una garanzia e stop e in più se succede qualche cosa a tempi brevi ci torni e trovi aperto,

ma se prendi da un privato magari in spedizione chi è che ti da l'ottica in prova da eseguire tutte le prove elencate da Salt per poi decidere l'acquisto?

( prove che non è raro farle a casa confrontando ottiche già in possesso)

Credo nessuno e solo pagando prima e trovando un venditore onesto forse risponde alle verifiche , sempre che siano state fatte correttamente e non portino a rese ottiche non veritiere,

resta il fatto che comprando sul sicuro le magagne sono rarissime eccetto sfighe potenti, su Vr e autofocus come si diceva è impossibile prevederne la durata, ci sono ottiche eterne e altre che già di suo sono a rischio.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 19:53

Buonasera Salt e SaroGrey e, ringraziandovi per quanto avete portato alla luce (doppio senso voluto), ero davvero ignaro delle pratiche nominate dal primo (sempre molto ferrato quando scrive).

Indi per cui, a questo punto, se qualcuno tipo di @RCE o di un buon negozio di fotografia, volesse intervenire, gli/le sarei molto grato.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 19:56

io lo dico e ripeto sempre: se uno si fa paranoie sul usato, deve comprare il nuovo con garanzia perché è l'unica soluzione che lo fa stare tranquillo.

chi non ha paranoie, come me, compra tutto e da tutti, facendo le verifiche del caso (messa a fuoco, controllo per il front e back focus, rumore motore) e poi si mette l'anima in pace sapendo che l'obiettivo potrebbe rompersi tra una settimana, un mese, un anno o mai...

penso che ci si dovrebbe concentrare più sulla fotografia che su questi dettagli inutili.
un motore rotto, un granello di polvere all'interno, o qualsiasi altro difetto non vuol dire che l'ottica non si può usare, ma che si ha la possibilità di ottenere qualcosa di diverso, a volte

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 20:04

Indi per cui, a questo punto, se qualcuno tipo di @RCE o di un buon negozio di fotografia, volesse intervenire, gli/le sarei molto grato.


In soldoni cosa cerchi?
Senza essere invasivi ovviamente.Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 20:10

SaroGrey, fotografo con diversi sistemi (Nikon F, Olympus 4/3 e Fuji X), tengo monitorato il mercato, sia del nuovo che dell'usato e, fino ad oggi, soddisfatto dei miei acquisti, ne volevo approfondire il quesito da me proposto.

Non cerco sconti o visibilità.
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 21:03

Due test per le lenti.
- test veloce per decentramento: fotografa con l'ottica e poi capovolgi la fotocamera, le immagini negli angoli dovrebbero essere identiche
- test veloce per scollamenti o problemi alle lenti, illumina la lente con il led del telefono. Non sará mai limpido, vedrai microplveri, ma se vedi come una patina c'è qualcosa che non va.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me