| inviato il 15 Novembre 2025 ore 14:47
Sto provando la RICOH GR4 e penso sarebbe utile a tutti coloro che la stanno testando un confronto per verificare le migliorie dichiarate dalla casa produttrice rispetto alla GR3. Chiedo la cortesia di non divagare ma di soffermarsi sulle prove eseguite per fornire informazioni utili a chi la vuole acquistare (conviene o non conviene passare da GR3 a GR4, visto che laGR4 si paga ben 1340 euro?). Personalmente trovo che lo stabilizzatore a 5 assi fa il suo lavoro, consentendo di scattare in condizioni di scarsa luce a tempi molto bassi; anche la batteria ha una durata maggiore; ma riguardo il nuovo sensore, dalle mie prove (ho ancora la GR3 per il confronto) non vedo migliorie... |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 15:41
Seguo |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 16:18
Seguo anch'io, scalda sull'impugnatura? |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:01
Mrexo. Scalda come la GR3, forse un po' meno. Oggi ho cercato di verificare il dettaglio dei file e l'ho fatto avendo la fortuna di avere ancora la GR3 per il confronto. Premetto che non sono un esperto e che tutto quanto segue va preso con le molle. Da queste prove fatte dentro casa a me è risultato che il dettaglio, con gli stessi settaggi, è maggiore sulla GR3. Ho fotografato la classica libreria per vedere quanto si legge dei caratteri stampati sulle copertine dei libri. Però non è detto che impostare gli stessi settaggi sia la cosa giusta da fare, visto che le due fotocamere, per quanto simili, sono diverse. Io ho impostato una preselezione (U1) fissando 100 ISO e 5,6 di diaframma, lasciando variabile il tempo. La GR4 in queste condizioni ha utilizzato tempi appena più lunghi: GR3 1/125 - GR4 1/100. E questo anche nelle prove successive, sempre un pelo di tempo in più. I miei settaggi hanno escluso qualsiasi correzione e qualsiasi filtro in camera per ciascuna delle due fotocamere. Mi è stato anche detto che non è sempre vero che a un'immagine più definita corrisponda una maggiore qualità, e in effetti entrano in gioco un sacco di fattori. Ma qui non mi addentro. Domani rifaccio le prove con le due fotocamere, se qualcuno ha qualche consiglio da darmi perché siano più attendibili ben vengano. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:48
Sono macchine da usare per street, sul campo. Che ti dice un test su una libreria? |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 20:12
Hai provato la modalità di priorità diaframmi associata allo snap? Non mi ricordo come si chiama, ma mi sembrava interessante I preset vengo riconosciuti in lightroom o ancora niente? |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 11:10
Mrexo. Diaframma fisso a 5.6 associato a snap iperfocale con fuoco a 3,5 metri. Gfirmani. Sì sono fotocamere da street ma un test con l'obiettivo fisso sulla libreria a me dà quel risultato. Qualcosa vorrà pur dire. Oggi se riesco provo le due fotocamere in esterno sul cavalletto. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 13:13
Ma che vuol dire sono fotocamere da street?? I test, tutti i test, si fanno in condizioni di luce/soggetto ecc ecc che consentono per quanto possibile condizioni identiche di scatto. Grazie Drogo per il tuo tempo. Comunque puoi dare un'occhiata al database di comparazione immagini di DPReview. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 13:21
Concordo con Dante |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 13:56
Ci fai quello che vuoi, ma se fai paesaggio ci sono macchine più comode da usare. I test che si fanno sono utili se relativi all'utilizzo che pensi di farne, nessun dato ha valore assoluto . Comunque, anche se l'obiettivo è cambiato, dubito che a occhio si possa vedere qualche differenza |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 14:45
Visto che sui lo snap, non potrebbe esserci una differenza di messa a fuoco? |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 15:43
Io la prova la farei con AF |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 11:26
OK, ho rifatto la prova in esterno e in interno riportando le due fotocamere (GR3 e GR4) alle impostazioni di fabbrica, questa volta impostandole entrambe in manuale dando gli stessi valori di ISO, Diaframma e "Tempi". I file sono molto simili, con una leggera maggior nitidezza sulla GR3 mentre le immagini della GR4 sono un po' più morbide, e forse (forse) un po' meno "rumorose". Quello che però balza all'occhio è che la GR4 ha bisogno di "Tempi" un po' più lunghi per produrre nella foto la stessa luce della GR3. E questo è una costante. Ho anche provato la GR4 nelle ore serali, dal tramonto al buio. Beh, qui lo stabilizzatore a 5 assi si sente. Con la GR3 anche addentrandomi in strade luminose solo raramente riuscivo ad avere abbastanza luce per evitare tempi troppo lunghi e il mossso, con la GR4 è una goduria: ti piazzi nella via principale della città sui marciapiedi di fronte alle vetrine illuminate e vai alla grande: le persone in movimento appaiono mosse ma tutto quanto ci sta attorno è ben a fuoco. Nei prossimi giorni vorrei verificare se è vero che la GR4 agli alti ISO rende meglio della GR3. Se volete vedere i file dovreste spiegarmi come fare qui su Juza (non sono molto pratico). |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 11:40
Ma le foto ottenute hanno la stessa esposizione o quelle della 4, che usa tempo un po' più lunghi, sono più chiare? Alta domanda: stai confrontando jpg o raw? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 11:43
Sarebbe da definire il concetto di nitidezza, molto spesso confusa con lo sharp. O hanno messo una lente in più per diminuire la nitidezza? Ma mi pare strano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |