RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scrivere lunghezza focale!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Scrivere lunghezza focale!





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 12:01

Salve a tutti ragazzi/e, sto scrivendo questo topic per chiedervi un favore..
Ho notato che quasi nessuno, se non quei pochi, quando pubblicano le foto, nella didascalia non scrivono a che lunghezza focale hanno scattato!! Per i meno esperti come me potrebbe essere difficile immaginare più o meno a che lunghezza focale siano, perciò volevo farvi presente questa cosa...cioè se piano piano ognuno di noi mettesse sotto le proprie foto la relativa lunghezza focale forse sarebbe meglio, cosicché sarebbe più facile capire le "potenzialità" focali di un obiettivo..Ovviamente poi se è su FF o APS-C o APS-H quello se lo calcolerà la persona che guarda la foto, al massimo se c'è un crop effettuato lo si scrive...voi che ne pensate?
Un saluto, Giovanni! Sorriso;-)

avatarmoderator
inviato il 11 Luglio 2013 ore 21:38

Scriverlo è una gentilezza in più per chi si sofferma a visionare o meglio ancora commentare le nostre immagini, non porta via molto tempo e fa capire anche a distanza di ripresa era l'autore . Se il crop è consistente sarebbe preferibile dichiararlo . (imho) . Ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 22:32

Concordo con soujirou17 ;-)
anche io novello, guardando tra tutti gli scatti cerco di capire con quali tempi e focali si scattano certe belle foto, magari per cercare di fare esperienza,
Roberto!

user22061
avatar
inviato il 12 Luglio 2013 ore 0:11

Hai ragione, da domani aggiorno le mie foto. Un saluto.

user1802
avatar
inviato il 12 Luglio 2013 ore 0:19

Scriverlo è una gentilezza in più per chi si sofferma a visionare o meglio ancora commentare le nostre immagini, non porta via molto tempo e fa capire anche a distanza di ripresa era l'autore . Se il crop è consistente sarebbe preferibile dichiararlo . (imho) . Ciao e buona luce, lauro


+1

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 6:03

+2
Cool

Ciao.
Stefano.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 7:49

+3
E aggiungo che visto che a me da fastidissimo quando non c'è scritto io scrivo sempre didascalie ben dettagliate...
Anche il luogo (se d'interesse) delle volte manca...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 8:40

sinceramente la lunghezza focale non mi sembra poi così fondamentale.....
parlo principalmente per avifauna... molti sono i tele fissi quindi non c'è dubbio... poi ci sono i super zoom (100-400; 150-500..) scommetto che al 90% sono usati verso le massime focali
personalmente poi non so neanche io a quale lunghezza focale ho fotografato le mie foto quando uso gli zoom.... nel momento dello scatto ho zoomato e scattato...poi non vado a guardarmi gli exif per controllare la launghezza focole che avevo usato
per il crop... anche questo dato non lo vedo poi così importante... o facciamo come in alcuni concorsi seri in cui viene proibito il crop spinto altrimenti il crop è libero... ovvio che il discorso cambia se croppo una foto per il web, per la pubblicazione in HD, per la stampa... se croppo e sono soddisfatto della qualità la pubblico, altrimenti la cestino, se vedo una foto sgranata per il crop esagerato dico che fa schifo, altrimenti se la foto è bella poco mi importa se è più o meno croppata

mi sembra che i dati che già vengono indicati siano ampiamente sufficienti per uno studio teorico... per tutto il resto io consiglio di evitare di perdere tempo davanti al pc e di uscire e scattareSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 9:07

Per l'avifauna puoi avere ragione (sapere se una foto è stata scattata a 400 o 500mm può cambiare poco), ma esistono tante altre categorie di foto: un ritratto fatto a 70 piuttosto che a 200mm o un paesaggio a 24 piuttosto che a 30 o a 50mm cambia un bel po' Cool

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 11:18

Io non saprei,
la cosa non mi convince del tutto. A parte che molte foto contengono i dati Exif quindi
i dati di scatto sono leggibili ma la lunghezza focale tranne rare occasioni è una scelta troppo
personale (imho) per usarla come metodo per apprendere. La potenzialità delle focali di un obiettivo,
che Soujirou17 vuole conoscere, non sono oggettive.
Vi porto il mio esempio: fino al mese scorso odiavo il 50mm su APSC, lo trovavo troppo 'lungo' e scomodo. Poi ho letto
'La mente del fotografo' e parte della mia visione della footgrafia è cambiata, così adesso ho messo da parte il 28mm che usavo prima per usare il 50mm. Alcune persone prefirscono i grandangoli spinti mentre altre persone fanno panoramica con i tele per comprimere i piani.
Quindi per concludere penso che la lunghezza focale non sia dati di tempo/diaframma/ISO fondamentali nella realizzazione di una foto ma siano una scelta prettamente legata alla personalità del fotografo.

Detto questo, se tu pensi che l'informazione possa aiutarti tutte le mie foto dovrebbero avere gli Exif e cercherò di ricordarmi di specificare lunchezza focale e crop nella didascalia.

Un saluto e buona luce
Andrea

user1802
avatar
inviato il 12 Luglio 2013 ore 12:29

A me basterebbe che non si tolgano i dati exif dal jpeg, poi a chi interessa se li va a guardare.
Un crop spinto... se si ha l'occhi... lo si individua anche senza che sia stato specificato.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 13:26

A me basterebbe che non si tolgano i dati exif dal jpeg, poi a chi interessa se li va a guardare.
Un crop spinto... se si ha l'occhi... lo si individua anche senza che sia stato specificato.


è più che vero,
per certe foto è molto meglio specificare luogo (se possibile, so dei problemi con l'avifauna), ora del giorno, periodo,
tecnica di avvicinamento... molto più utili a mio parere della lunghezza focale che varia (faccio il ripetitivo) a seconda del gusto del fotografo e del risultato che vuole ottenere.

user1802
avatar
inviato il 12 Luglio 2013 ore 13:29

meglio specificare luogo (se possibile, so dei problemi con l'avifauna), ora del giorno, periodo,
tecnica di avvicinamento...


Queste cose non c'entrano per la valutazione oggettiva della fotografia.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 13:52

Ma l'autore del toèpic non sta parlando di valutazione oggettiva mi pare d'aver capito,
vuole conoscere la lunghezza focale per avere un'idea di come vengono realizzate certe foto ed
imparare da quello (ho forse capito male?)

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 14:38

Ecco l'autore del post che ha scatenato tutto c'ho!!! Allora intanto grazie per essere intervenuti!! ;-)Sorriso Secondo poi, io ho messo in evidenza questa cosa di scrivere la lunghezza focale non per capire come si fanno meglio le foto, cioè non mi serve per capire se una macro la devo fare a 100mm o a 50 oppure se un paesaggio deve essere fatto a 10 o a 20...perchè è ovvio che questa cosa è una scelta soggettiva del fotografo...c'è chi preferisce fare paesaggi con un grandangolare e chi preferisce farli con un tele...io dicevo di scrivere questo parametro perchè cosi si riesce a capire più o meno una foto come è fatta se sta a 20mm a 50mm a 100, 200 ecc ecc...cioè se nella descrizione mettiamo che uno usa un 18-300...e fa la foto ad un tombino...quella foto può essere fatta sia a 18 e ti metti in faccia al tombino che a 300 però stai a 50m di distanza...capito come? magari leggendo invece la focale con cui abbiamo scattato, la persona che la vede da fuori può farsi un'idea più o meno di come è scattare a 18 con un 18-300 o viceversa a 300 o comunque sia a focali intermedie...non so se sono stato proprio chiaro...spero di si!!! MrGreenSorriso;-):-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me