RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per upgrade Nikon d5100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Consiglio per upgrade Nikon d5100





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 13:50

Ciao a tutti, vi scrivo per avere un consiglio rispetto ad una mia esigenza fotografica.
Ho da diversi anni una Nikon d5100 con un 18-105VR, un 55-300VR, un 35f1.8 ed un Tokina 11-16, attrezzatura che per anni ho sfruttato per varie foto ma prevalentemente per la paesaggistica e le foto in notturna.
Da quando mi è nato il bimbo, non ho più avuto i tempi "comodi" per gli scatti ai paesaggi tanto meno per le notturne, sperando prima o poi di tornare a farle mi sono buttato sulle foto al bimbo mentre gioca o fa sport, al cane mentre corre col bimbo e qui sono venuti fuori un po' i limiti della mia Nikon, specie lato autofocus, dove spesso sul soggetto in movimento fallisce o nella migliore delle ipotesi tira fuori un micromosso.
Vorrei quindi prossimamente farmi un regalo rinnovando un po' l'attrezzatura, ma leggendo e informandomi sono molto indeciso. La mia indecisione sta nel passare ad una Z50ii con un 18-140 tutto fare ed un 35fisso o mantenermi le mie ottiche e passare a d7500 risparmiando così qualche soldo da investire eventualmente in futuro su ottiche magari di maggiore qualità. Non so a livello di tenuta iso, di velocità di scatto e soprattutto di autofocus se il passaggio a d7500 rispetto alla più nuova Z50ii sia sufficiente. Il mio budget è entro i 2000€. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione! Voi cosa mi consigliereste, cosa fareste al mio posto?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 23:40

Hai un paio di opzioni:

potresti usare ancora la D5100 e investire su ottiche professionali come un 70-200 f/2.8 e il vecchio ma sempre buono Nikon AF 17-55 f/2.8

oppure

una D7100/D7200 con ottiche professionali Nikon serie D

queste a teatro/sport con la D7100 e l'80-200/17-50/28-70
www.juzaphoto.com/me.php?pg=354577&l=it#iniziopaginagalleria

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4461947&l=it

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 0:27

Prendi la D7500 (decisamente migliore di D7100/7200 per sensore e tenuta alti ISO, autofocus). La Z 50 II è un'ottima mirrorless entry, ma la D7500 è superiore per qualità costruttiva. Con i soldi risparmiati (la D 7500 la trovi a 800-900 euro solo corpo) puoi ampliare, se vuoi, il parco obiettivi. La D 7500 e la Z 50 hanno lo stesso sensore, che è poi quello della superba D 500.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 1:39

Prendi la D7500 (decisamente migliore di D7100/7200 per sensore e tenuta alti ISO, autofocus).

In realtà il sensore da 24 megapixel è sullo stesso livello, il vantaggio della D7500 è nell'af in liveview.
Onestamente se dovessi spendere 900 euro per una D7500, valuterei di prendere una D7200 e una Z50 ( o una Z5 o Z6, che hanno un sensore FF di qualità superiore ).
La Z50 ha un AF più evoluto di quello della D7500 in modalità live-view.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 10:42

Difficile dare un parere, perché le opzioni sono molteplici e tutte con pro e contro.

D7200: buon passo avanti rispetto alla D5100, avresti soldi per qualche obiettivo più performante (nikon 16-80, sigma 17-50 f/2.8, nikon 70-200 f/4 o f/2.8, tamron 70-210 f/4, nikon 70-300 AF-P, tamron 10-24 o sigma 10-20 f/3.5 per citarne alcuni; comunque lato grandangolo il Tokina è ottimo).

D7500: come sopra, con AF migliore e display orientabile, chiaramente spendendo un po' di più.

D500: l'aps-c top di Nikon, corpo eccellente, avresti però meno disponibilità per altri obiettivi.

Z50: mirrorless, quindi più compattezza, punti af su tutto il frame, no f/b focus, però mirino elettronico, batteria con minore autonomia, ergonomia meno soddisfacente (almeno per me, rimpiango i bei corpi reflex di Nikon che calzavano come un guanto nella mano!).
Con adattatore puoi inizialmente usare gli obiettivi che hai, ma almeno un 18-140 Z e poi altri obiettivi Z saranno indispensabili se abbracci la nuova linea Z.

Consiglio di valutare qual è la caratteristica più rilevante: se la portabilità, allora Z50 con 18-140 e 35 è la scelta più ragionevole; se l'AF prestante e l'ergonomia sono importanti (magari per foto sportive o comunque con teleobiettivi) allora le reflex serie D7200/7500/500 sono da tenere in considerazione.

La qualità di immagine è più o meno uguale per tutti questi corpi, la differenza la farebbero obiettivi più luminosi e di qualità rispetto agli zoom che hai adesso (il Tokina e il 35 li terrei in corredo).

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 14:44

Non so a livello di tenuta iso, di velocità di scatto e soprattutto di autofocus se il passaggio a d7500 rispetto alla più nuova Z50ii sia sufficiente.

La D5100 che già possiedi è una reflex economica costruita al risparmio, viceversa la D7500 è una reflex semiprofessionale

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 15:13


In realtà il sensore da 24 megapixel è sullo stesso livello, il vantaggio della D7500 è nell'af in liveview.

La D7500, come Z50 e D500, ha un sensore da 20 megapixel, 7100 e 7200 da 24 megapixel. Il sensore meno denso aiuta nella resa degli alti ISO.

La D500 non ha il flash, che per può sempre far comodo, ma per foto in movimento è il top.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 15:42

Se vuoi rimanere in Nikon ti consiglio un cambio di formatto. D750 con 24-120 f4, Tamron 70-300 VC, Nikkor 85 f1.8 G, oppure 50 f1.4 G.
Stai ben al di sotto del tuo budget prefissato.
Puoi sempre dare dentro la tua attrezzatura aps-c e abbassare ancora la cifra

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 15:47

La D7500, come Z50 e D500, ha un sensore da 20 megapixel, 7100 e 7200 da 24 megapixel. Il sensore meno denso aiuta nella resa degli alti ISO.

Basta vedere i test (per es. su DPreview) per comprendere che i sensori si equiparano.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 15:58

Se ti bastasse un buon af, un sensore migliore e mantenere le tue ottiche una delle soluzioni sarebbe una D500, se poi ci abbinassi un nikon 70/200 2.8 VRl o ll rispetto alla tua e al tuo 55/300 tutto cambia e di parecchio su diversi fattori.
E' stata usata da molti fotografi naturalisti per volatili e animali in movimento con ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 17:59

In realtà il sensore da 24 megapixel è sullo stesso livello, il vantaggio della D7500 è nell'af in liveview.


Ho usato per qualche anno sia D7200, D7500 e Z50
Il 20mpx usato da D500/D7500/Z50 è dual-gain ha migliore resa ad alti iso, poca differenza ma usandole si vede. Mentre il più vecchio della D7100 soffre di banding, non è proprio confrontabile.

La differenza in LV è irrilevante è sempre a contrasto. Per l'AF qualunque reflex dalla 7100 in poi è un miglioramento rispetto alla 5100 ma nel caso dell OP in cui il soggetto è un bambino secondo me è molto meglio una Z50ii con il 18-140, le reflex sono veloci e reattive ma non tracciano bene il soggetto. il fotografo ci deve mettere del suo. Invece anche la vecchia Z50 tracciava senza problemi persone in movimento pur avendo un af abbastanza lento. Se poi volesse fare qualche video del bimbo,con la Z50 non avrebbe problemi.


avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 18:28

Grazie a tutti per i consigli ricevuti finora. La questione feeling in mano diversa della mirrorless era un'altra preoccupazione, ma la cosa principale che mi turbava era la questione tenuta iso e AF. Proverò comunque a farmi un giro da qualche rivenditore per sentire le sensazioni in mano.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 0:22

Se ti serve un monitor reattivo tipo smartphone punta e scatta , allora non guardare le reflex e vai di mirrorless , sennò, ti consiglio la d750 . Un buon usato 700/800€ circa , e hai un buon margine per prendere delle buone ottiche usate .

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 8:57

La questione feeling in mano diversa della mirrorless era un'altra preoccupazione, ma la cosa principale che mi turbava era la questione tenuta iso e AF.

Le Z50 sono piccole, un po' come tutte le mirrorless aps-c e questo può piacere o no e va a gusti, ma la leggerezza deve pagare il conto. Poi però ti ci abitui.
Invece le FF mirrorless hanno tutte un ottimo confort, perché non sono piccole e non sono "leggere".
Anche l'AF è maturo per tutta la gamma Z (anche le prime uscite), ovviamente più spendi e più aumentano le prestazioni, come giusto che sia.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 9:43

Per i bimbi l'AF non è mai abbastanza veloce, potrebbero mettere in difficoltà Z8 e Z9, hanno la velocità dei Martin Pescatore e il cambio traiettoria di una lepre in fuga.

Detto questo, direi che prima di tutto la decisione dovresti valutarla sul futuro.
Con 2000€ prendi un po' di roba, oppure cambi sistema del tutto.

Dove vuoi andare?

Resti in F o passi a Z?

Pro e contro li hai visti, si possono riassumere così: da una parte ci sono corpi non più aggiornati, ma sia loro che le lenti che erano inavvicinabili ti vengono tirate dietro, dall'altra pesi ridotti, AF più prestante, lenti mediamente “migliori” e con minor peso.

Il tuo corredo attuale si deprezzerà ancora nel prossimo futuro (già si deprezzano i corredi Z…) per cui considera pure questo nell'equazione.

Con la Z50II tieni ancora per un po' le tue lenti e fai un passettino nel mondo Z, con i suoi limiti (ad esempio, EV non velocissimo, vediti un post di Cusufai).

Considera anche che il bimbo crescerà e perderà quella capacità erratica, così anche l'AF potrebbe perdere leggermente di importanza se fai principalmente ritratti e paesaggi, per cui una Z5/6 potrebbero farti fare il saltino in FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me