| inviato il 11 Novembre 2025 ore 17:53
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una macchina fotografica e vorrei un consiglio. Qualche anno fa avevo una Samsung NX entry level, ma tra autofocus scarso e altri problemi l'ho presto accantonata. Da allora ho usato solo lo smartphone (foto durante vacanze, gite, cicloturismo ecc.) e, pur essendo soddisfacente, mi piacerebbe tornare ad avere una vera fotocamera. Non sono un fotografo, solo un principiante che vuole qualcosa di compatto e semplice. Negli ultimi tempi ho guardato molte foto scattate con micro 4/3 e mi sembrano belle, non male anche a iso medio alti, quindi sto considerando questo sistema. Cerco in particolare: - mirino (ma con gli occhiali si riesce a usare bene?) - peso e ingombro ridotti - buona stabilizzazione - uno sfocato migliore dello smartphone (so che il 4/3 è un po' limitato) - collegamento facile con lo smartphone Vorrei scattare in RAW+JPEG ma usare quasi sempre solo i JPEG, con piccole modifiche direttamente da macchina o telefono, evitando il PC se possibile. È realistico secondo voi? Sto guardando la Olympus OM-D E-M10 Mark IV: mi piace, sembra avere tutto ciò che cerco e sull'usato resterei entro i 400 €. Mi chiedo solo se l'autofocus sia sufficiente per soggetti vivi in movimento lento (animali - parlo di cose easy, amici in bici, ecc., ma non ho pretese che riesca ogni scatto), anche se la priorità saranno cose immobili. La OM-5 mi attira, ha anche tante funzioni interessanti in più (esempio filtri ND simulati, scatto hires) ma è decisamente più cara (e paradossalmente non fa panoramiche e non ha il flash incorporato che è comodo). Secondo voi la E-M10 potrebbe bastarmi? Grazie a chi vorrà darmi un parere! |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 18:06
Per lo sfocato serve un'ottica medio tele luminosa e questo indipendentemente dal formato del fotogramma e della fotocamera. Sul 4/3 Olympus potrebbe andar bene l'Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 18:08
Ti consiglio Olympus senza riserve ma il modello te lo devi scegliere in base a quello che vuoi fotografare. Trovi su Juza e su tanti altri siti decine di recensioni, leggile, confrontale e decidi. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:19
Il m43 non è limitato nello sfocato rispetto a nessun cellulare, perché nessun cellulare può avere lo stacco soggetto-sfondo che donano gli obiettivi luminosi dedicati di un sistema a lenti intercambiabili. La EM 10 IV sarà un'ottima scelta, ci metti davanti un 25 f/1.8 e un 45 f/1.8, più uno zoom tuttofare per le uscite "comode", spesa aggiuntiva totale stimata di altri 600 euro se prendi usato, e sei a posto. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 20:36
Grazie gente, gentilissimi. Devo riuscire a togliermi tutti i dubbi tra i due modelli di macchine, ma forse è la volta buona. Probabile che per questioni di costo resterò sulla serie 10 comunque. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:59
Per ottenere un discreto sfocato dello sfondo può bastare anche un f/2.4 con una adeguata lunghezza focale. Qui sotto un ritratto con un 70mm f/2.4 su aps-c
 |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:28
Io ho gli occhiali e sinceramente odio il mirino, appunto quando uso la sony per via dello schermo pessimo sono costretto ad usare il mirino mi sembra che faccio più fatica a comporre, mentre quando uso la z30 senza mirino ma uno schermo a mio modo di vedere superiore alla sony non mi da grosse problematiche |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 18:34
Phsystem ho letto che cmq la 4/3 è svantaggiata rispetto ad apsc per lo sfocato, ma non importa. Tommmy grazie dell'opinione. Vorrei aggiungere una domanda, l'obiettivo che mi piacerebbe è il 12-60 f2.8-4 ma è panasonic. Sembra buono, è già versatile, una buona apertura di partenza e ha un costo accettabile. Sbaglierei qualcosa scegliendo corpo olympus e obiettivo panasonic? So che sono compatibili. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 9:17
No, non sbagli nulla, ma se il tuo obbiettivo è lo stacco dei piani e non hai intenzione di prendere anche un fisso come il 45 1.8 (best buy m4/3) potresti considerare gli zoom 2.8 sia Pana che Oly. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 9:33
L'unica cosa che potrebbe non funzionare, ma cerca report in rete per conferme, è la doppia stabilizzazione. Per il resto sarà più che ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |