| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:22
Qualcuno le conosce? Ne ho ordinate 3 per provarle. Se qualcuno che le conosce sa dirmi qualcosa mi regolerei meglio al momento di provarle. Leggo grana Vistosa e toni brillanti. Aspetto pareri |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 7:57
Onestamente credo che i pareri più tecnicamente validi potrai trovarli sul forum www.analogica.it Magari ci sarà anche la prova in D-76 1+1 (te lo auguro, è molto in gamba e pubblica le curve che misura coi suoi densitometri) di ChromeMax, se sono pellicole in bianco e nero. E' un forum particolare, non tutti ci si trovano bene, ma i contenuti di quel tipo sono di alta qualità. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 9:51
Io userei altro. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 9:55
Se non è cambiato qualcosa negli ultimi 6 mesi (e non credo lo sia) o ti piace quel genere di risultato, oppure sono dello stesso avviso di @PaoloMcmlx |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:04
Anche perché con quello che è oggi il livello raggiunto dalla stampa digitale il confronto, per la pellicola, è imbarazzante, almeno fra comuni stampe da laboratorio, laddove cioè i negativi vengono sottoposti a scansione e stampati per quello che sono divenuti... files di bassa qualità. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:14
“ Anche perché con quello che è oggi il livello raggiunto dalla stampa digitale il confronto, per la pellicola, è imbarazzante „ guarda che nessuno ha chiesto confronti con il digitale... che comunque non hanno senso. le pellicole phoenix sono prodotti ancora acerbi, possono dare risultati anche piacevoli, ma per ora sono ancora sperimentali. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 11:00
La prova di Chromemax ha quasi due anni (Dicembre 2023)... la pellicola era dichiaratamente soggetta a miglioramenti, quindi quelle in vendita adesso dovrebbero essere un pochino meglio... O no? (dipende da quante ne hanno prodotte dei primi batch e da quante ne hanno vendute... non tante, immagino) A me quegli aloni arancioni sui bordi dei soggetti luminosi farebbero impazzire (e non di felicità, eh?) Comunque @ Gfirmani, quando hai dei risultati facci sapere come vanno... grazie. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 11:31
guarda che nessuno ha chiesto confronti con il digitale... ******************************************** E io li faccio lo stesso, anche se, anzi a maggior ragione se la cosa ti disturba. __________________________________________ che comunque non hanno senso. ******************************************** Secondo te. Secondo me invece ne hanno e pure molto. __________________________________________ |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 11:46
Io non capisco una cosa: chi usa queste pellicole, le usa per risparmiare qualcosa, perchè ama l'imprevisto, oppure per fare foto come lo si faceva prima del digitale? Perché visto i costi io andrei su pellicole più performanti e oggi stampare negli attuali laboratori la pellicola, o si pagano dei bei soldi e ci si siede con chi poi stampa, oppure è meglio usare le dia e tornare alle video proiezioni che hanno anche più fascino e avvicinamento sociale visto che si tende a proiettare per più persone e non solo per noi stessi. Poi ogni uno è libero di fare e spendere come vuole, ma qualche dubbio mi viene però. PS: per chi stampa il colore in casa, è una bella scommessa, ma senza dubbio piena di fascino e di ricerca. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:04
“ E io li faccio lo stesso, anche se, anzi a maggior ragione se la cosa ti disturba. „ libero di farlo, non mi disturba affatto, è solo completamente fuori contesto in questa discussione, ma è palese che non te ne rendi conto |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:05
“ Io non capisco una cosa: chi usa queste pellicole, le usa per risparmiare qualcosa, perchè ama l'imprevisto, oppure per fare foto come lo si faceva prima del digitale? „ se inizi farti interrogativi di questo tipo... non ne esci |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:21
usata anche io, 1 rullino così per provare, venuta tutta rosa. se devo avere un risultato strano ed inatteso, ho una montagna di pellicola scaduta da 20 anni .. anzi in genere quella viene anche troppo bene tipo questo rullino esselunga scaduto nel 1998 e conservato chissà come, scattato questo Marzo nella Lapponia norvegese.

 purtroppo le mie Phoenix fatte a giugno alla mille miglia non le ho scansionate |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:33
Dopo una pagina di risposte (tranne alcune) che non rispondono alla domanda ti do il mio parere che ho provato sia la versione I che la versione II. - Versione I prime versioni: Presa appena uscita, grana evidente e "confusa", gamma dinamica davvero scarsa, aloni nelle alte luci che inevitalbilmente andrai a bruciare su scene ad alto contrasto, bilanciata Tugsteno 2856K, resa dei colori molto calda. Il problema riscontrato da me è stato la non costanza dei risultati nei diversi fotogrammi dello stesso rullino, legati sopratutto alla presenza di evidenti difetti nell'emulsione e nel bilanciamento colore "variabile". -Versione I dopo 1 anno dalla commercializzazione: Stesse caratteristiche del precedente rullino, ma maggiore continuità nei risultati = migliore emulsione. Ho notato che la qualità dei risultati è molto legata al metodo di scansione utilizzato. Trovi qui una discussione in cui se ne è parlato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4664455&show=7 -Versione II: Maggiore gamma dinamica, minore grana e meno confusa anche se sempre evidente. Aloni sulle alte luci non ne ho visti nelle mie prove. La versione due ha un tono più tendende ai colori freddi. Nei due rulli che ho fatto ho riscontrato qualche problema di costanza di risultato per i motivi visti sopra, ma meno evidenti rispetto alla prima versione. My 2 cents: Non è una pellicola professionale e va usata solo se vuole esattamente quel tipo di risultato. Io la trovo sovraprezzata. sovraesponila fino a 1 stop che un pò di luce in più le fa bene. Non scansionare con fuji frontier perchè da risultati deludenti. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:48
“ se inizi farti interrogativi di questo tipo... non ne esci MrGreen „ @Stile70 difatti è solo per capire chi scrive in questo 3D, altrimenti non me ne faccio Così come chi scansiona un negativo in digitale per poi portarlo in positivo. Già scansire una dia con gli scanner attuali che tutti considerano pro, ma che in realtà non lo sono e nelle specifiche tecniche nemmeno scrivono quanto possono leggere nella profondità del nero, unità di misura Dmax che più è alta e migliore è la gamma dinamica, che poi determina la qualità di lettura di tutta la dia. Inoltre non è che un negativo è come un positivo slavato, come sostengono da decenni i produttori di scanner piano e poi fanno curve per adattare il tutto. Quindi se è per me non mi faccio tutte queste domande, faccio altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |