RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattore di Crop - 5D3 vs 7d Vs 40d - Le ho confrontate


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fattore di Crop - 5D3 vs 7d Vs 40d - Le ho confrontate





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:51

Oggi con un'oretta libera ho confrontato fianco a fianco la mia 40d con una 7d e una 5d3 di un mio caro amico.
Nessuna prova scientifica, ma solo qualche decina di scatti (diciamo un 200 tra le due macchine) per verificare autofocus e fattore di crop.
Le ho provate col mio sigma 500 f4.5 Ex liscio e col moltiplicatore sulla 5d3 e liscio sulle altre.

Ho provato poi al volo il mio 70-200 f2.8 is II liscio e col 2x giusto per verificare la reattività AF con le diverse combinazioni.

Sto ancora confrontando i file su LR, ma una cosa per ora mi è certa: la 5d3 alla 7d se la mangia a colazione anche con i lunghi tele.

Ovvio che 500mm contro 500mm a bassissimo iso, la 7d ha un pelino più di dettaglio, ma già a 400iso la 5d sopravanza di parecchio la 7d.
Cosa che poi non avrei mai creduto (ma che qualcuno quì dentro mi aveva detto), la combinazione:

5d3 + 500 sigma + 1.4kenko Vs 7d + 500 sigma
700mm a 22mpx Vs 800mm a 18mpx
F8 a 1000 iso Vs f5.6 a 400iso

Indovinate chi vince??? La 5d3 col moltiplicatore kenko (e quindi non il massimo) e a ben 1 stop e mezzo di iso in più.

Incredibile. Non avrei mai creduto.

Presto i raw e i file confrontati.

Ah, a 400iso la mia cara vecchia 40d si mangia la 7d per microcontrasto e pulizia nonostante il minore ingrandimento.
ORA HO LE PROVE. Il sensore della 7d fa schifetto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:20





quì l'esempio che dicevo, 1000iso contro 400iso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:42

che bello... grazie mille seguirò con attenzione il tuo test.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:50

Lufranco pensa che ho espresso le tue stesse impressioni (derivanti da un uso saltuario ma decisamente sufficiente per farsi un'idea ben precisa) su un altro topic e ancora a qualcuno non va di accettare che effettivamente il sensore della 7d fa abbastanza acqua da tutte le parti.
COn la 5d markIII il confronto è impietoso (lo era anche rispetto alla 5d markII) ma insistevo dicendo che anche rispetto alla 50d (ho provato fino a 400 ISO) la 7d fa veramente schifetto (si uso il tuo termine mi piace e lo ritengo adeguato).
Confermo ancora una volta che per me la 7d è dal lato sensore tra le peggiori fotocamere prodotte da Canon

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:58

Ho7D e, da pochi giorni, sigma 500 f4,5.......mi sa che mi tocca mettere in budget la 5DIII (come consiglia anche Steff....)
Attendo il resto del test :fwink
Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 21:08

Sarebbe interessante (purtroppo non ho ancora avuto il tempo di farlo) il test 7D + 500mm vs 5DIII + 500mm croppata fino ad ottenere il file di una 7D

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 21:17

Considerando l'età del progetto 7D e le caratteristiche su cui Canon puntò all'epoca della sua uscita, mi sembra che, a prescindere dagli abbinamenti specifici tra lenti e moltiplicatori, non ci sia nulla di nuovo. Chi apprezza la 7D, non lo fa certo per la pulizia del suo sensore...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 21:40

Mio cugino è passato già 3 anni fa da 40D a 7D. 2 anni fa è stata la volta di un mio collega di lavoro, da 450D a 7D. Qualche mese fa il turno di una mia amica, da 550D a 7D. Tutte le volte che incontrandoci, per la prima volta dopo il nuovo acquisto, alla mia domanda "allora, come va questa macchina? Hai già scattato?"
Ho visto sempre le stesse facce, che non sapevano inizialmente cosa rispondere...Poi, dietro mie insistenze..."Bah, lo sai,...non so,...è come se ci fosse qualcosa,....o sono io che sbaglio qualcosa,....ma dalla macchina di prima, che costava 2 soldi, mi uscivano scatti, e cominciavano a snocciolare tutte le loro perplessità sul loro nuovo acquisto.
Strana queste storie, no? Vai a spendere parecchi soldi per avere indubbiamente meglio, e ottieni di peggio, e poi capisci che devi ancora imparare a fotografare con quella macchina, e che poi per tornare alle foto fatte con la 450D + plasticotto, ti devi acquistare il 17-55 f2,8, e al posto del 55-250, che hai dato via a 2 lire, ti ci vuole, per pareggiarlo, nuovamente un botto di soldi per un tele come si deve!
Il mio non è uno sfogo, per fortuma ho "saltato" lo step della 7D, arrivando direttamente alla 5D II, dopo la 400D, e ora come macchina "sportiva" ho anche la 1DIII.
Di comparazioni a titolo "consolativo" (con vani risultati) ne ho fatte parecchie, inserendovi sempre la 7D, e le prove di Lufrancu non sono una novità per me. Posso solo confermare che l'epilogo, e le conclusioni che ne trarrà, che si stanno profilando nelle sue sessioni, non saranno granché dissimili dalle mie....

user20032
avatar
inviato il 10 Luglio 2013 ore 21:43

ORA HO LE PROVE. Il sensore della 7d fa schifetto.






Chi apprezza la 7D, non lo fa certo per la pulizia del suo sensore...


E cosa si deve apprezzare in una reflex se non il sensore? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 22:38

Al volo qualche esempio, domani mi riprometto di lavorarci meglio e postare i raw.

Ovviamente scattando a mano e col tempo variabile di questi giorni, le condizioni di luce non erano mai le stesse da scatto a scatto, ma danno una buona idea del valore dei sensori. Scattando poi a mano con un 500mm anche moltiplicato, anche l'inquadratura non era mai identica, ma ho fatto del mio meglio....


500mm usato liscio su entrambi. 7d a 800iso mentre 5d3 a 1600iso




Crop 100%





Altro scatto ad iso piuttosto alti, 1250 per la 7d e 1600 per la 5d3. Entrambi con 500 liscio. E anche 40d ma ad iso 1000 per lei.
Dettaglio 100% nelle ombre (impietoso confronto).



La scena intera

Crop 5d3 vs 40d
















Intorno ai 100-200 iso la situazione per la 7d migliora abbastanza, al punto di avere più dettaglio di tutte, ma con un 500mm oggi sinceramente non sono riuscito a scendere sotto i 400iso alle 4 del pomeriggio. E dubito di poterlo mai fare se non a mezzogiorno di agosto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 22:39

Confermo ancora una volta che per me la 7d è dal lato sensore tra le peggiori fotocamere prodotte da Canon


non ho mai provato la 50D ma nell'era delle reflex canon "moderne" (dalla 20D in poi, perché prima erano tipo macchine a pellicola con montato dentro un sensore) il premio sensore peggiore IMHO va alla 40D.

Tempo fa avevo fatto un test (pubblicato qui da qualche parte, o sul sito vecchio) di confronto tra 20D, 40D, 7D, 5D, 5D2 e 1D3.

Ridimensionando tutte le foto a 8 megapixel, la peggiore per quanto riguarda il rumore era la 40D, uno stop di distanza delle altre. 20D e 7D più o meno erano simili, se non ricordo male, fino a 1600-3200. Idem per la 1D3, che non staccava poi tantissimo.
Però trovavo abbastanza × dover scattare a 18 megapixel e ridimensionare a 8 per avere una foto che guardata al 100% fosse "guardabile"..

40D a parte, concordo: come già detto in altre occasioni, mi ritrovo sull'opinione del sensore della 7D.

ringrazio l'autore del thread, e preparo patatine, birra e iodio (aiuta a combattere il fallout della guerra nucleare che si scatenerà).

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 0:37

Ridimensionando tutte le foto a 8 megapixel, la peggiore per quanto riguarda il rumore era la 40D, uno stop di distanza delle altre. 20D e 7D più o meno erano simili, se non ricordo male, fino a 1600-3200. Idem per la 1D3, che non staccava poi tantissimo.


Con tutto rispetto perbo... Ho avuto la 30d, la 40d e poi la 7d. La migliore per me è stata la 30d. Ora ho la 1d3 ma non c'è proprio storia: non è minimamente paragonabile alle altre.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 1:14

" Ridimensionando tutte le foto a 8 megapixel, la peggiore per quanto riguarda il rumore era la 40D, uno stop di distanza delle altre. 20D e 7D più o meno erano simili, se non ricordo male, fino a 1600-3200. Idem per la 1D3, che non staccava poi tantissimo."

Con tutto rispetto perbo... Ho avuto la 30d, la 40d e poi la 7d. La migliore per me è stata la 30d. Ora ho la 1d3 ma non c'è proprio storia: non è minimamente paragonabile alle altre.


questo era il crop 1:1 della 1D3 ridimensionata a 8 megapixel, 800 iso:





e questo è quello della 7D, trattata nello stesso modo





io direi che il file della 7D è addirittura più dettagliato, pur presentando un filo di rumore in più.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 8:47

Eccomi.

Allora, tutte le foto sono state fatte usando il 500 sigma A MANO LIBERA. O col 70-200 duplicato a mano, ma con is inserito.

Le impressioni sono di un corpo eccezionale, con autofocus strepitoso. Anche con un 500mm a mano libera, sono riuscito ad inseguire dei rondoni abbastanza lontani in alto (ovvio, non in avvicinamento o volo radente). La cosa che mi ha stupito è che sono riuscito a farlo anche col moltiplicatore inserito senza troppe differenze. Certo, con un pelo di differenza nell'aggancio, ma senza problemi nel tenerlo agganciato.

L'af della 7d va benone (a parte qualche dubbio sulla precisione e ripetibilità di scatti nitidi in one shot), ma non è nemmeno paragonabile a quello della 5d.
Da considerare che così su due piedi, mi è parso meglio quello della 5d3 col 500 moltiplicato piuttosto che quello della 7d con 500 liscio. Non tanto per velocità o reattività, ma per capacità di tenere il soggetto. Questo ovviamente senza mettere mano a nessuna impostazione avanzata perchè non ne avevo il tempo.
Quello della 40d in confronto è un bradipo. Mi sono sentito quasi un poveraccio a pensare che fino ad adesso ho scattato ad uccelli e animali con quell'af quando esistono questi nuovi sistemi. Anzi, quasi un eroe.

A livello di reattività delle macchine la 7d mi è parsa molto bella reattiva e vivace, ma appunto molto più difficile da domare.

I tempi di scatto minimi appunto, come da teoria, quelli della 5d3 sono pari o un pelo inferiori a quelli della 40d che ha densità simile, mentre quelli della 7d sono abbastanza più alti, il che richiede di alzare gli iso.
La 5d3 + moltiplicatore 1.4x richiede (ovviamente) tempi di scatto simili a quelli della 7d con tele liscio.

A livello di qualità d'immagine si vede dagli esempi. Usando le lenti lisce, non c'è storia, il FF è altra cosa.
Per quanto riguarda il fattore di crop beh, come normale, il crop della 5d3 sopravanza il file normale della 40d SEMPRE.

Il confronto del crop della 5d3 con la 7d invece è un pochino più difficile da fare. A 100-200 iso, mi pare di capire che la 7d ha ancora un piccolo vantaggio sulla quantità di dettagli soprattutto sulle zone ben illuminate. Sulle zone d'ombra invece già si fa sentire la FF. E' già molto bello evidente però il rumore sullo sfondo e sul resto del file della 7d. La 5d3 è pulitissima.

A 400iso le cose si fanno pari o quasi si invertono già. Se il soggetto è illuminato bene la 7d si difende col dettaglio, ma già sarebbe da passare un pò di denoise. Per assurdo il file della 40d appare migliore. Meno dettagliato ma più pronto e contrastato. La 7d a 400iso già perde contrasto a parer mio.

Dai 400 iso in su la 5d3 si mangia la 7d in praticamente tutte le situazioni.

Ovvio, parliamo di foto sul campo dove gli iso si alzano per necessità, non di foto da laboratorio dove si alzano solo per prove tecniche.

Usando invece un moltiplicatore in più sulla 5d3 per avvicinare la 7d invece fa recuperare quasi tutto il dettaglio mancante col supertele. Questo però obbliga di salire con gli iso di almeno uno stop e mezzo per poter usare il supertele con tempi più bassi ancora e potendolo chiudere di un paio di terzi di stop per non perdere troppa nitidezza.
Il mio sigma per dire, su aps-c col 1.4x perde troppo dettaglio, mentre su 5d3 col 1.4x mantiene quasi la stessa nitidezza che liscio su FF., per cui i fattori quasi si equivalgono.



In conclusione, la 7d ha un minimo vantaggio sulle lunghe distanze sul crop della 5d3 e quasi nullo sulla 5d3 moltiplicato, solo in quelle situazioni dove la luce è ottimale. Niente zone d'ombra nè nuvolette nè foschia. E quando è possibile usare iso 100-200. In tutti gli altri casi, il rumore si mangia il dettaglio.
Di situazioni simili sinceramente me ne vengono in mente molto poche... soprattutto usando un 500mm non stabilizzato. Anche su treppiede o monopiede, per mantenere tempi di sicurezza, mantengo di default iso 320-400.

Presto qualche raw e considerazioni ulteriori a freddo.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 8:54

@ perbo, se parliamo di rumore ad alti iso, sono daccordo che la 40d ne esce malissimo, ma dai crop di ieri, ho notato che ai bassi iso la 7d viene surclassata dalla povera schifosa 40d. A 400iso per esempio pur mantenendo più dettaglio, la 7d ha molto più rumore e perde già di microcontrasto, cosa che la 40d non fa. dagli 800iso in su ovvio che la 7d si comnporta meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me