| inviato il 03 Novembre 2025 ore 22:23
Buonasera. Vorrei assemblare un nuovo pc fisso, principalmente per Lightroom, ma anche Photoshop (il mio ha 6 anni di onorato servizio e ultimamente ci lavoro anche più di 12.000 file RAW al mese, quindi vorrei un computer che possa durare almeno altri 5 anni). Ho visto i benchmark di Puget e dicono che al momento la migliore CPU per Lightroom è Intel Core Ultra 285k. Alcuni amici però me lo hanno sconsigliato, dicono che è migliore il vecchio 14900k. Qualcuno di voi usa l'Ultra con Lightroom? Come si trova? Grazie Davide |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 6:26
partiamo dalla fine. mi sa che devi cambiare amici! i core ultra hanno fatto un gran passo in avanti rispetto alla serie 14, che con i suoi modelli di punta ha avuto notevoli problemi, in parte sistemati con aggiornamenti firmware delle schede madri, ma che hanno portato ad un nota campagna di sostituzione dei processori. questi sono molto potenti, ma in alcuni ambiti crashavano il sistema senza apparente motivo. È successo ad un persona che conosco. ci ha perso la testa per mesi, prima chevfosse riconosciuto il difetto a livello mondiale. detto ciò, gli ultra sono molto più potenti ed efficienti, che non vuol dire solo prestazioni di picco registrati nei benchmark, ma vuol dire che i core di tipologie differenti vengono sfruttati bene con la giusta alternanza nei vari carichi di lavoro, aldilà del calore prodotto e dei consumi. detto questo credo che per lightroom basti un core 7, anche con la tua notevole mole di lavoro mensile. per la quale potresti pensare anche ad un workstation xeon, anche non recente. devi avere piuttosto riguardo ad abbinare una scheda grafica con 16gb di ram , oltre a ram ed ssd di livello, per avere una macchina super equilibrata. workstation professonali sono pensate non solo per prestazioni di picco (che otterresti anche con un dual core spinto!) ma per lunghe sessioni di lavoro, in quanto i grandi numeri di file da elaborare richiedono fluidità e costanza nelle prestazioni. i benchmark sono sempre indicativi, e non tutti i software sfruttano appieno tutti core. le cpu core 9, ma anche le ryzen 9(che nell'ultima serie stanno fonfendomi socket) vanno bene per altri utilizzi, definiti ”entusiast”,diverso dal lavoro vero e proprio. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 7:36
Fossi in te (ma anche in me) per una macchina che deve farmi un 8/10 ore al giorno e durare 5 anni, andrei di 285k e di 5070ti (attualmente è lo “sweep spot”, ma la potrai cambiare alla bisogna). Prenderei poi 128 gb di ram CUDIMM 6400/8000 MHZ, un ssd PCIE5 veloce (tipo il WD SN8100 ad esempio) da 1 gb per il S.O., un altro da 2-4 TB per i dati. Infine un hhd meccanico da una decina di tera “glacier”, che puoi mirrorare su un NAS che a sua volta mirrora su cloud. Non sottovalutare il consumo energetico: consumi minori significano meno temperatura e quindi ventole più silenziose, quindi miglior confort. Tieni a mente questo, tra le altre cose: inutile avere una Ferrari che muove una galleria del vento. Anche il case, l'alimentatore e il dissipatore va scelto con attenzione, sovrastimando se possibile potenze e volumi, questi ultimi sempre se hai spazio. Piccola considerazione di budget: si fanno buone macchine anche senza prendere i componenti più costosi: le prestazioni sono correlate all'anello più debole della catena, per cui una ram a 8000 con latenza più alta nell'uso reale “performerà” peggio di una 6400 con latenza più bassa. Su queste cose la IA è veramente utile, ti spiega molto bene cosa prendere e perché. Leggiti anche i vari articoli di Puget system al riguardo. Sarà un bel viaggio la scelta, in bocca al lupo! |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 10:19
Buongiorno ragazzi, grazie per le risposte. @Perseforo, andrò con il core 9 Ultra. Ho fatto il tuo stesso ragionamento l'ultima volta, pensando che un Ryzen 7 andasse bene ed è stato il mio collo di bottiglia nell'ultimo periodo. Per questo voglio partire proprio dalla CPU. Mi accorgo che per importare le immagini e per esportarle, la CPU va al 100%, quindi è quella da migliorare. @Leopizzo, ho già la 5070Ti, messa pochi mesi fa, quando la vecchia 2060 Super installata all'inizio (6 anni fa), proprio non ce la faceva più. Lato GPU e Monitor sono coperto, li ho presi quest'anno. RAM al momento ho 64GB DDR4, ma come mi hai consigliato passerò ai 128GB DDR5. SSD lo voglio grande e veloce. Ci faccio anche altro con il PC, e 2TB del 990 non mi bastano mai, penso di passare ai 4TB 9100 Samsung + un HD 3.5 da almeno 10TB come consigli tu, poi una volta l'anno metterò le immagini su HD esterno che conservo al sicuro. La Scheda Madre è anche molto importante per me, mi servono almeno 5 porte USB C veloci (al momento ne ho una e faccio attacca e stacca tra i dispositivi). Quindi avevo pensato di prendere la Godlake mi pare che si chiami, di MSI. Ha 7 porte, più 2 con espansione se non sbaglio. Mentre come case che ne pensate del LIAN LI Li O11 Vision Compact? E' abbastanza silenzioso? Mi piace molto, ma la silenziosità come mi avete consigliato è molto molto importante! Grazie |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 11:20
Con il budget richiesto da quella belva di pc valuterei anche un Mac Studio con dischi esterni, ben altri consumi e silenziosità se interessa. Ovviamente la gpu sarebbe da rivendere. Per il resto componenti top direi, avrai una bestia di pc per le tue necessità. Io prenderei il Core Ultra 265k, ma se hai budget perchè no, vai con 285k. Unica cosa che mi permetto di rilevare, non limitarti al backup una volta all'anno, non è sufficiente. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 11:49
io da appassionato di hw che non punta al risparmio a priori ti dico che per me il 285k per fare un po' di fotoritocco è completamente superfluo e non ha senso. il 265k è il modello più azzeccato di questa serie e ha performance già altissime in apoplicazioni che fanno tanto uso di calcoloin virgola mobile. il 285k ha performance che vanno da 12 a 17 % in più ma consumi che possono raggiungere un 50% in più di picco - e quello è calore che viene ceduto alla tua stanza mentre ci lavori - e costa sostanzialmente il doppio. Non ha per me alcun senso se non hai bisogno di applicazioni di simulazione di fluidodinamica accese per 8 ore al giorno o fai montaggio video per vivere per cui più potenza hai anche pochissima in più più guadagni sul tuo lavoro. Il 14900 è un minimo meglio nei video game e basta. Consuma troppo e si corrompe per ossidazione dovuto al calore. Chi te l'ha consigliato non è molto informato. per la scheda video vedi tu: spendere 800 euro per sviluppare foto mi sembra decisamente esagerato e irrilevante se poi ci giochi in 4k allora ha senso. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 12:36
Ryzen 9 9950x o 9950x3d se ci devi anche giocare. A patto di installare un sistema di raffreddamento adeguato. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:20
Grazie @Gundam75, molto interessante. Hai ragione @Karoviev, ma non mi ci trovo con Mac. Uso molti software che non si trovano per Mac, poi preferisco e sono abituato all'ambiente Windows. Ciao @Black Imp, sei anni fa sono partito da un Ryzen 9 top di gamma. Si è bruciato circa 2 anni fa e ho seguito un consiglio come il tuo, sono passato a Ryzen 7. Ma la differenza quando fai import ed export di oltre 1000 RAW da 120MB ciascuno c'è. Anche nella generazione delle anteprime, il Ryzen 7 ci mette molto di più. Faccio anche dei montaggi video ogni tanto, quindi mi serve molta potenza, per questo ho preso la 5070ti (che è stata una svolta anche per Lightroom e Photoshop). Ciao @Murphy. Non ci gioco per il momento al PC, ma mai dire mai. Con AMD mi sono trovato molto bene (a parte che mi si è bruciata la CPU due anni fa). Ho fatto molte ricerche e sono arrivato alla conclusione che Adobe è meglio ottimizzato per sistemi Intel. Quindi punterò su Intel questa volta. Al 99% andrò sul 285k, visto che me ne parlate bene. Il raffreddamento non è un problema. D'estate lascio sempre il condizionatore acceso in camera, quando c'è caldissimo e ho il pc acceso (ho fotovoltaico e d'estate l'energia in eccesso la butto ). Mentre sul case che mi dite? E' abbastanza silenzioso il LIAN LI Li O11 Vision Compact? Grazie |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:25
Ryzen 7 quale hai ? Che Ryzen 9 avevi? Ma hai l'accelerazione hw della gpu attivata in lightroom? |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:31
Ciao @Murphy, Avevo il 3900X, ai tempi era il top e si è bruciato (forse solo sfiga). Adesso ho il 5800X3D. Si ho attivato l'accelerazione in Lightroom, ma la differenza tra Ryzen 9 e 7 si nota eccome sui grandi flussi. Finchè sono 10/200 file RAW non lo noti. Ma su migliaia di file ogni giorno c'è una differenza enorme. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:39
hai preso un ryzen 7 da gioco (quelli con x3d hanno frequenze più basse) non capisco perchè non ti sei preso un 5900x oppure 5950x. Cmq se lavori grossi numeri serve cpu con tanti core. Metterai un dissipatore a liquido 360 e sei a cavallo. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:08
diciamo che ad essere silenzioso non è il case. funziona cosí, se il case è ben areato, i componenti non raggiungo temperature troppo alte. di conseguenza se metti delle ventole silenziose, o non troppo rumorose, la situaziine è sotto controllo. devi creare un flusso di aria costante nel case che non faccia stagnare l'aria, quindi per esempio se metti frontalmente due ventole da 120mm che fanno entrare aria dall'esterno, ne metti due identiche in direzione opposta che estraggono l'aria calda e sei a posto. questo in generale. poi ci sono delle variabili funzionali ai componenti, ad esempio ci sono case in cui puoi mettere un ventola piú in basso che spara aria fresca sulla scheda video ed una un pò píu in alto per gli altri componenti; ci son case dove puoi mettere una ventola sul retro e una sul retro posteriore in alto in estrazione. e parliamo di dissipatori ad aria per la cpu. se opti per il raffreddamento a liquido dipende da dove metti il radiatore. personalmente credo che i piú efficienti siano i case con pannello frontale mesh, in quanto agevolano le ventole nell'immissione di aria fresca senza ostacoli. quello che tu hai postato ha tre slot sul lato anteriore sx che fanno la stessa cosa. quindi direi che va bene. devi decidere che dissipatore cpu usare, poi se la scheda video va montata in orizzontale o verticale(in quso meglio un case con griglia laterale). infine scegli delle ventole silenziose. prendile a 4 pin cosí la scheda madre regola la velocità di rotazione in base al l'intensità di utilizzo del processore. a buon mercato le silenziose sono le arctic cooling. io da sempre uso noctua, ma costano 4 volte le arctic (che tra l'altro vende kit da 4 pezzi e risparmi ancora qualcosa). |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:37
Se poi sono ventole da 140 meglio ancora, l'importante che siano silenziose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |