| inviato il 02 Novembre 2025 ore 17:13
Buongiorno, volevo avere un confronto perché mi sto avvicinando a questo mondo e sono ancora inesperto. Ho comprato una sony a6100 a maggio e l'ho usata con la kit lens (16-50) per vari viaggi. Anche se non ho pretese da professionista vorrei fare un upgrade per sfruttare appieno la fotocamera però non voglio spendere un budget spropositato e, dato che faccio foto principalmente in vacanza, la compattezza é indispensabile. Secondo voi si vedrebbe la differenza e varrebbe 400/500€ passare ad un sigma 18/50 f2.8 o dovrei andare su un ottica fissa tipo 35 mm? ( ho visto che Viltrox ha opzioni interessanti con il 35 mm Air) |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:02
Io terrei il kit e prenderei il 35 1.8 oss sony che te lo tirano dietro, é stabilizzato e luminoso, per ritratti e poca luce. Il 18 50 sigma è più luminoso del kit, ma non stabilizzato e per interni secondo me meglio lo stabilizzatore, per ritratti meglio del kit ma peggio dei fissi, inoltre ha meno lato Grandangolo del kit. Per le foto migliori dovrai esercitarti tanto, nessun obiettivo te le farà fare meglio. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 8:58
Sì, per alcune foto vedi una grande differenza, in termini di sfocato e, se sei uno che ingrandisce le foto, pure in nitidezza. Il 18-50 2.8 è estremamente versatile, pur rimanendo molto compatto e leggero. Però, non parte da 16 mm, e la differenza si vede. Per questo, spesso, gli preferisco il più misero 16-50 in kit (che è pure stabilizzato). |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:12
Sicuramente il Sigma 18-50 è più luminoso ma a diaframmi chiusi non ti aspettare una grande differenza in termini di nitidezza con il 16-50,soprattutto al centro del fotogramma In altre parole,se la fotocamera la usi in esterno e scatti spesso e volentieri a f8 il senso del cambio è poco,se invece ti servono diaframmi più aperti allora è già diverso Comunque quel Sigma non è una lente che mi è piaciuta e l'ho rivenduta,io mi dirigerei su altro,come ad esempio lo Zeiss 16-70 f4 (usato) che oltre ad essere più versatile è anche stabilizzato. Inoltre ha ottimi colori,cosa che non ho potuto dire (almeno per i miei gusti) del Sigma in questione Se invece preferisci i fissi più che su un 35 mm su APS C starei su un 24 mm,più versatile. Ad oggi puoi trovare il fantastico Zeiss 24 1.8 usato ad un prezzo vantaggioso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |