RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi per una Nikon d850


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi per una Nikon d850





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 20:51

Ho un amico a cui il padre ha lasciato in eredità una D850 con qualche obiettivo di grande lignaggio, ma vintage, tutti AF D: il 28 f/1.4, gli 85 f/1.4 e f/1.8, il 180 f/2.8 ED IF oltre al 105 Ai-S f/2.5. Lui si diletta e conosce abbastanza bene la fotografia, ma vorrebbe qualche obiettivo più moderno e soprattutto lamenta il buco tra i 28 e gli 85mm.
Chiedeva a me se potevo consigliargli qualche obiettivo che fosse sia più moderno e che gli consentisse di coprire l'area degli obiettivi "normali" (un 35, un 50, un 58, uno zoom?)

Io purtroppo non ho mai avuto obiettivi Nikon AF-S FX (avevo una D80 e sono passato direttamente alle Z) e non saprei cosa dirgli.
Ho letto bellissime cose, per restare sulla stessa linea di quello che ha già, di 35 e 58 f/1.4, ma sono obiettivi dalla resa particolare e non so sia il caso di partire con quelli...
Non so nemmeno se valga la pena dirgli di prendere il 24-120, o il 24-70, o magari semplicemente il 50 f/1.8.
Ne ho letto peste e corna rispetto agli omologhi Z e quindi mi trattengo dal dirgli qualcosa.
Anche dei Sigma, che so andavano alla grande su Nikon Reflex causa eccessivo costo e qualità non eccelsa delle lenti native all'epoca, non so granché...
Qui qualcuno ha idee più chiare delle mie?

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2025 ore 21:20

Io prenderei un 2,8/60micro afs, che fa benissimo da normale e opera ovviamente anche in macro.
L'ho avuto e lo ricomprerò.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 21:31

se non ha problemi di spesa e peso, un Sigma 40mm f1.4 Art
se non ha problemi di spesa, ma di peso il 50mm o il 58mm f1.4 Afs
se ha problemi di spesa e peso, il Nikon 50mm f1.8 Afs

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 21:57

Io direi 24 70 f4 vr visto che I luminosi li ha già

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 22:05

AF D: il 28 f/1.4, gli 85 f/1.4 e f/1.8, il 180 f/2.8 ED IF oltre al 105 Ai-S f/2.5


Eeeek!!!e scusate se è poco!

premesso che non c'è un AFS 24-70 f4 ma c'è lo AFS 24-70 f2.8 in versione vr e non vr (versione precedente che va forse meglio) che riempirebbe alla perfezione il 'buco'

in alternativa potrebbe prendere un AFS 50 f1.8 che è senza dubbio eccellente.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 22:29

premesso che non c'è un AFS 24-70 f4 ma c'è lo AFS 24-70 f2.8 in versione vr e non vr (versione precedente che va forse meglio) che riempirebbe alla perfezione il 'buco'

in alternativa potrebbe prendere un AFS 50 f1.8 che è senza dubbio eccellente.


Se non avessi letto lo avrei scritto io.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 22:58

Io prenderei un 2,8/60micro afs, che fa benissimo da normale e opera ovviamente anche in macro.
L'ho avuto e lo ricomprerò.


Concordo con Giallo sul 60G, mio da 15 anni e lo tengo fisso, lente nitidissima che non teme sensori moderni, poi sotto senza spendere cifroni io starei sul G35 1.8, anche mio assieme al fratello 24 e va più che bene.

Ha una gran macchina e una buona serie di fissi, io continuerei su quella linea, con due ottiche poi ha un parco completo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 23:07

grazie ragazzi, c'è già molto su cui ragionare
al 2,8/60micro afs non avevo pensato

Eeeek!!!e scusate se è poco!

si Gsabbio, ha alcune delle lenti mitiche di Nikon, tanta roba Sorriso, perciò ho voluto chiedere aiuto, perchè ho sentito/letto cose mediamente non eccelse su molte lenti AFS, rispetto alle generazioni precedenti di Nikon e non sapevo se puntare su quelle più "nobili" del gruppo (50 e 58 1.4 e anche 35 1.4) o se ci fossero cose buone anche "un po' meno" MrGreen
SaroGrey, il 35/1.8 quindi va bene senza spingersi fino all'1.4

Per chi l'ha chiesto, non credo si faccia problemi economici, per il peso non saprei, ma forse una lente come il 35/1.8, più agile rispetto ai big 28 e 84 che ha (a parte l'85/1.8 che è più piccolo) potrebbe essere una soluzione, in alternativa al 60/2.8

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 0:22

Ora dire che il 35 1.8 è uguale al 1.4 sarebbe una idiozia però rischiando le ire dei sostenitori delle grandi aperture consultando gli Mtf di entrambi notiamo che le differenze non sono poi così eclatanti e lo stesso vale per i due 24G, per questo e per la differenza prezzo scelsi entrambi in 1.8.









Fino a f2 il più luminoso prevale nettamente ma poi pare che il tutto si equivalga e andando oltre perfino si inverta.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:27

Il 35 è troppo vicino al 28 che ha già. Poi va bene tutto, ma penserei più ad un 50-58-60mm

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:44

28 e 35 sono più diversi di quello che potrebbe sembrare

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 9:07

Il 35 è troppo vicino al 28 che ha già. Poi va bene tutto, ma penserei più ad un 50-58-60mm


Ovvio che avere sia 28 che 35 non rientra negli obblighi però sulle corte quei 7mm si fanno vedere, poi magari uno se ha un sensore adatto porta il corto e poi croppa e ci taglia le fette peggiori, sul 60 come vedi sopra ho confermato e se la spesa non è un problema io li prenderei entrambi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 9:10

Cambia completamente in rapporto tra i piani, al di là dell'angolo di campo che potrebbe sembrare vicino. Se fotografi una persona con ambiente urbano sullo sfondo fai due foto completamente diverse

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 9:41

Cambia completamente in rapporto tra i piani, al di là dell'angolo di campo che potrebbe sembrare vicino. Se fotografi una persona con ambiente urbano sullo sfondo fai due foto completamente diverse


Però rimangono sempre scelte personali di cui si può discuterne ma senza imporle,

e per questo io ho un 24, un 28 e anche il 35, anzi di questo ne ho due, f2 e f1.8SorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:41

Se non disdegna gli zoom, direi il 24/70mm f. 2,8 prima serie (quella non vr), prima dell'avvento degli z era tra i migliori zoom a quelle focali, ne ho avuti quattro e sono sempre stati ottimi

E' inutile dire che gli z sono migliori (soprattutto ai bordi in questo caso) tanto non si possono usare su reflex!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me