| inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:37
Prima di tutto un grosso saluto a tutti. prima di arrivare a scrivere ho letto le vs. Recensioni e discussioni, e un grazie per l'aiuto che ci date leggendovi. In breve dopo diversi anni di fermo, ho ricomprato una reflex nikon 5100 con 70-300 e un 18-105. Ho messo soldi da una parte ed oggi sto per acquistare la mia prima FF con 2 obbiettivi 24-70 e 70 200 entrambi 2,8 Dalle vs. Recensioni: d800 o 5d mk ??? Queste sono le due fuoriserie Da quello che ho capito la nikon e più specializzata nello statico, paesaggi (che a me piacciono molto) dove sfrutta i mega... La canon anche se perde un po' in statica, ha il vantaggio di essere presente in tutto.... Certo che la risoluzione nikon e impressionante...parlando con un fotografo "nikon" mi ha detto che questa e importante per i poster oppure nel ritaglio, molto meno per foto "normali" A livello di pelle impugnandole, canon mi sembra migliore, e anche nella razionalità più pulita meno bottoni a giro. Prima impressione, se mi sbaglio di temi pure che non capisco niente....... Questo e quello che ho capito. (Se ho capito bene, tengo na capa tosta.....) Fra tutto penso la cosa più importante, l'attrezzatura se faccio 2 obbiettivi così dopo rimarrò su quella casa. Per cui è importante almeno pensare quale di questi e il ""migliore""(per modo di dire). Un'altra domanda che mi pongo avrò problemi con 36 mpix oppure gli amerò, con canon non rimpiangerò di non aver preso D800? Ho letto un articolo, dove dice che canon per correre ai ripari nel 2014 farà uscire la d5 X (così chiamata) che affiancherà la 5d mkiii, con più megapix. Questo mi farebbe un po' girare..... Voi al posto mio che fareste....... Grazie comunque... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:55
comprerei una D700 usata poco e bene, o al massimo una D600 ripulita e la differenza con la D800 la spenderei in un buon grandagolo, che mi pare di capire i pano ti piacciono molto. Le belle foto le fa il bravo fotografo, più che la marca e la ferraglia, che può aiutare l'esperto ma non il principiante. Se non hai deciso bene che tipo di foto vuoi fare è meglio che aspetti a comprare ottiche costose, o ti ritrovi a spendere parecchi soldi per poi lasciarlo a prendere polvere. Secondariamente, se resti in Nikon puoi riusare le ottiche. Vero che il 18-105 lo usi solo in crop mode su FF (che sulla D600 credo sia intorno ai 10Mpixel e sulla D700 non so forse intorno ai 6), ma comunque lo usi, mentre il 70-300 lo usi proprio bene su FF. E poi ti puoi tenere la D5100 come secondo corpo per uscite leggere. Ma se senti di preferire Canon allora vai in Canon: direi che puoi affidarti al marchio ad occhi chiusi, non so se hai visto cosa tirano fuori i fotografi di questo forum anche con macchine vecchiotte. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:00
Caschi in piedi in qualsiasi delle due. Ma credimi, pensi che ci sia tanta differenza tra 24 e 36mgpixel? Intendo nell'uso che ne faresti. Questo perchè a meno che non stampi gigantografie..per il resto una vale l'altra ( anche se ovviamente 36mgpixel sono 36mgpixel). Io andrei sulla più polivalente 5D mark III,altrimenti poi con la D800 dovresti combattere contro il micromosso ( aspetto negativo). Visto inoltre che ti piace la fotografia un pò più statica, ti direi di risparmiare e andare di 6D con altro obiettivo supergrandangolare,oltre il 24-70 e 70-200. Visto il risparmio di quasi 1000€ e comunque un sensore che non ha niente da invidiare alla 5D III, sia come gamma dinamica che come ISO. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 18:33
Ho una 6d da 20 mpx, con il 24-70 2.8 posso croppare alla grande e i dettagli ci sono in abbondanza ..ma vedo che e' più che sufficiente se serve ricomporre un po la foto..se serve di più c'è qualche problema nella scelta di inquadratura della foto a monte. PS: Guarda bene le gallerie paesaggi..io l'ho fatto perche' avevo gli stessi dubbi..vedi differenze significative tra foto paesaggistiche scattate con Canon5d2 o 3 o Nikon d800..io no..spesso non se ne vedono anche con macchine "inferiori"..ci sono delle cose che si faranno un pochino meglio con una o l'altra..ma il risultato finale se ha un buon lavoro a monte e poi viene lavorato bene event. Non sarà distinguibile. Le differenze le ho viste passando invece a ff. Buona scelta |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 18:35
PS: sto provando per bene il 24-70 canon che all'inizio mi dava qualche dubbio ..un mostro per me.. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 18:46
Vi ringrazio, Penso che avete ragione, a volte mi faccio delle s...e mentali. Proprio ora ho trovato un'occasione usata Canon d5 mark II 5000 scatti a 1250 euro vediamo se riesco a strapparla a meno....... Faccio bene??????????boh..... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:01
Per me sono già troppi 20 mp,quindi ti consiglio FF intorno ai 12-13 mp,tipo 5D prima versione (e quì risparmieresti molti soldi) o Nikon D700,svolgono gran× il loro lavoro e con quello risparmiato investi in ottiche. Tanto,il bello o cattivo tempo in una foto lo si fà dopo in post produzione,i megapixel servono relativamente. |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 8:22
niente da fare, in piu vi erano altri accessori, ho lasciato stare. Gabriele stai provando il 24-70 f/4?? se si mi fai sapere come va? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |