RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costo sviluppo rullino 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costo sviluppo rullino 2





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 23:54

Discussione originale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4581443
Ultima pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4581443&show=15

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 0:02

Riccardo.asselta
Maxmontella chiaramente non ho il polso del tipo di “clientela media” del fotografo. Per curiosità ti chiedo quanti clienti “medi” portano una pellicola in laboratorio e chiedono la stampa 10x15 di 36 pose? Te lo chiedo perché forse mi sta sfuggendo qualcosa sul ritorno all'uso della pellicola. Credo che la media sia come dici tu “ La maggior parte della gente, invece, entra in un negozio e "ho il telefono pieno di foto, le possiamo stampare prima che si perdono"? E poi escono con la usa e getta perchè "è come quelle di una volta". Poi la mia percezione potrebbe essere sbagliata e ci sono molti clienti medi che fotografano a pellicola (non usa e getta).

Il fatto è che, sembra strano a chi non ha un negozio, la maggior parte della gente che sviluppa rullini non è il genio della fotografia: è il nonno/a, zio/a, cugino/a che del telefono non gliene frega niente (o nel caso di attempati, che il telefono non lo sanno neanche usare, perchè ci sono ancora quelli con il cellulare non smart in tasca) che preferiscono prendere la usa e getta perchè sanno come funziona piuttosto che imparare a usare il telefono; oggi la maggior parte delle usa e getta sono ricaricabili, quindi entrano in negozio e oltre a farti sviluppare il rullino te lo fanno anche ricaricare... pazienza quello che esce!

Poi, se dobbiam parlare di quello che fa foto da decenni e si sviluppa le foto a casa da solo, è un altro conto, ma è la minoranza; e comunque l'appassionato non va in negozio perchè sa dove deve andare e cosa vuole... a priori non va dal negoziante (anche se i negozianti sanno le novità, i laboratori nuovi che sviluppano all'antica, i prezzi ed i prodotti che cambiano...) e ci può anche stare; ma ricordiamoci che la discussione di 2 pagine f era:

1. 30€ per stampa e sviluppo di un rullo in 10x15 è tanto
2. il 10x15 è inutile
3. la stampa di per se' è inutile

E' inutile, sì, magari per voi che avete delle pretese minime che conoscete bene, ma purtroppo anche e siete dei maestri dell'analogico, non siete la verità assoluta!


Lorenzo1910
Le stampe 10x15 ottenute da una scansione veloce (lo standard per quasi tutti i laboratori) vanno EVITATE perchè sono assolutamente uno spreco di soldi.

Per la prima parte del discorso posso bene o male darti ragione, bene o male perchè conosco anche i costi del mestiere, facendolo.

Per la cosa delle stampe ti posso dire assolutamente di no, a meno che tu non mi aggiunga alla tua causa "se sei bravo a fotografre e vuoi avere una stampa di livello", altrimenti mi state chiudendo la fotografia al solo mondo dei "capaci" che alimentano solo il mercato delle fotocamere e delle lenti, ma che sono la minima parte del mercato fotografico.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:27

Io sinceramente, pensavo che si discutesse tra fotografi di Juza e quindi che si parlasse di cosa conviene a noi. Di chi usa ancora le usa e getta non mi interessa tanto e, sinceramente, non ne conosco nemmeno uno. E anche dei nonnetti che non fanno foto col cellulare e/o non hanno proprio lo smartphone non ne conosco; perfino mia mamma di 90 anni suonati faceva foto col cellulare e riceveva foto via whattsapp per mantenere contatti con nipoti e parenti lontani.
Comunque, ripeto, pensavo ai costi e ai comportamenti relativi a chi partecipa a questa discussione. Altrimenti che interesse c'è? Ecco perché mi sembrava strano di parlare di foto 10x15 al costo di 90 euro per persone che praticano fotografia, hanno investito migliaia di euro in materiali e, suppongo, ricercano un minimo di qualità, considerando il livello buono qui su Juza

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:43

Il negoziante a cui negli ultimi messaggi della vecchia discussione è stato messo in dubbio il prezzo... era 30€ non 90€, sviluppo e stampa di 36 pose, il 90€ è uscito qualche discussione dopo.
Se devo partire da quel punto di vista, 30€ è anche onesto (90€ è tutt'altra cosa)!

Io stavo giudicando questo: "30€ sono tante", "il 10x15 è inutile", "la stampa analogica di per se' è inutile"

Ora, togliendo di mezzo la nonna e le usa e getta, TUTTI qua fate solo foto capolavori e mai a nessuno viene in mente di fare la foto ricordo del momento, qualsiasi esso sia?
Mi pare strano, ma alla fine lo strano sarò io...

Io personalmente se devo portare a casa la foto da mettere in studio in grande formato uso il digitale, quando esco per divertirmi uso la pellicola...

user271096
avatar
inviato il 01 Novembre 2025 ore 15:03

“ Sprecare l'ingranditore per dei 10x15 Triste patetico Triste
Ora come ora la gente dovrebbe capire che la pellicola ha senso solo se la adoperi in proiezione, per la stampa è INUTILE... sic et simpliciter. ?


Sulledimensionifilateliche10x15sono perfettamentedaccordo.

Sulle stampe da fotogramma, invece, siano esse BN che colore, le ritengo assolutamente necessarie...vitali; avere tra le mani una bella stampa, anche solo 24x36, è una bellissima sensazione che, né il monitor e né la tua retroproiezione, saranno mai in grado di regalare.
Sed lex dura lex...nel senso che non tutti riescono a comprendere l'effettivo valore di una bella stampa!

user271096
avatar
inviato il 01 Novembre 2025 ore 15:16

Io fotografo solo con pellicola e stampo quasi tutti i miei fotogrammi in I/J
Qui di seguito una foto su Ilford Delta 3200 esposta a 6400ISO e stampata su carta cotone in A3




avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:50

Sed lex dura lex...nel senso che non tutti riescono a comprendere l'effettivo valore di una bella stampa!
*********************************************

Dura lex sed lex il problema è che non tutti riescono a comprendere l'effettivo valore di una proiezione.
La retroproiezione lasciamola perdere perché è per palati sopraffini.

user271096
avatar
inviato il 01 Novembre 2025 ore 17:33

No! Io ho scritto "sed lex dura lex" che significa è legge, ma è dura da comprendere...MrGreen

Le tue retroproiezioni non consentono di mantenere ben leggibili i piccoli soggetti posti a distanza...si sciolgonoMrGreenMrGreenMrGreen

In stampa, invece, con il contributo di uno scientifico intervento di PS sul susseguente file, tutto viene magicamente mantenuto e con una rilevanza addirittura superiore rispetto all'originale qualità del fotogramma.

Ma tu, non realizzando BN e non eseguendo alcuno sviluppo e non impegnandoti in stampa, non puoi comprendere certe raffinatezze, esclusivamente, destinate ai migliori fotografi.

Beh, tu sarai anche nato in un laboratorio fotografico ma, in pratica, ti è rimasta la sola teoria.

Pace e bene.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 18:30

Io stavo giudicando questo: "30€ sono tante", "il 10x15 è inutile", "la stampa analogica di per se' è inutile"
************
Non ho seguito la parte1, per quanto mi riguarda dissento in toto: 30euro non sono tanti, non e' che ogni fine settimana vada a stampare 36 foto, e nemmeno 1 volta al mese. Forse saro' fuori moda ma, se non proprio il 10×15, il 12x18 mi e' piu' che sufficiente, trattandosi di modeste foto ricordo e metterle nel classico raccoglitore e' pratico. In ogni caso solo carta fotografica, con ingranditore in casa il b/n "come viene viene" senza improbabili mascherature viste le dimensioni/ spazi / tempi ridotte, mentre sul colore sia digitale che pellicola faccio fare a lab. esterni. Infine la stampa analogica e' pur sempre diversa da quella digitale quindi ha il suo perche' anche in piccole dimensioni. Ovvio che se si vuole un trattamento dedicato per ogni singolo fotogramma, che sia tramite una filiera analogica o che sia digitale, i costi lievitano...allora si, e' logico scegliere poche foto degne e stamparle/farle stampare almeno 24x36

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 18:32

Krokkett, mi ricordi qualcunoEeeek!!!

user271096
avatar
inviato il 02 Novembre 2025 ore 0:24

Io sono del Tennessee e tu?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:26

Potremmo dire la stessa cosa. E, tenendo conto della vocazione musicale della mia gente, potrei azzardare di...NashvilleMrGreen

user271096
avatar
inviato il 02 Novembre 2025 ore 17:19

Ehilà ma che piacere...siamo piuttosto vicini...poco meno di 300miglia.Sorriso
Non perdiamoci nello spazio...MrGreen

Oggi nel mio borgo c'è stata una fiera musicale con il banjo protagonista.

Questo è per te:


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:05

Si continua a non voler capire che la normalità è comprare un rullino per sfizio (o una usa e getta) e poi farla sviluppare e stampare.
il 10x15 come ricordo va benissimo, quindi dire che vanno vietate le stampe 10x15 la trovo una cosa assurda.
30€ per tutto questo lavoro è pochissimo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 10:32

FotoCaldani è assolutamente lecito fare qualunque ( dico qualunque) cosa faccia divertire. E va benissimo spendere i propri soldi come si vuole. E 30 euro sono pochi sicuramente per un divertimento, un qualcosa di piacevole.
La cosa diversa ( e spero che si capiscano anche le ragioni degli altri) è se questo sia un divertimento per gli altri, per tutti. A me, per esempio, non cambia nulla scattare con un sensore o con una pellicola; non mi diverte di più la pellicola se non per quello che potrei fare dopo, sviluppando e stampando. Mi comporto col digitale più o meno come facevo con la pellicola, uso spesso la macchina in manuale, non faccio raffiche MAI, ho la stessa concentrazione. La differenza vera la trovo DOPO: con la pellicola mi divertivo a sviluppare e stampare e a sviluppare da me le dia, con il digitale mi piace migliorare la post e stampare da me. Delle usa e getta non parlo perché non le ho mai usate nemmeno a 10 anni. Se voglio un ricordino banale oggi ho il cellulare, un album ricordi sempre con me, nella mia tasca.
Per quel che mi riguarda non vieto nulla a nessuno ( e chi sono io per farlo?), solo spiego cosa mi fa divertire e cosa no.
Riguardo alle macchine fotografiche a pellicola, le amo, ma solo perché le colleziono e mi piace conoscere la loro storia, ma non vedo nessuna differenza tra scattare con la pellicola in digitale se uno se ne fre.ga di tutte le diavolerie elettroniche. Alla base c'è sempre composizione e tempi/diaframmi/iso. I 30 60 90 euro del costo mi lasciano indifferente; se servono per divertirsi ogni somma va bene ( non me ne sono mai curato perché nessun laboratorio da 40 anni e oltre ha mai visto le mie foto), ma non comprendo del tutto dove sia il divertimento ad avere foto mediocri, piccole e non lavorate in proprio. Ma se a re diverte va non bene, ma benissimo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me