RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Prima Reflex per cielo notturno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Prima Reflex per cielo notturno





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:17

Salve a tutti!
E' da più di un mese che ho scovato questo splendido e ricchissimo forum e ne approfitto, adesso che sono iscritto, per fare a tutti i complimenti per le foto meravigliose qui condivise!!!
Sono appassionato di astronomia da una vita, e di fotografia da circa 6 anni, nonostante non abbia mai sentito troppo la necessità di acquistare una macchina più performante ( e costosa): infatti ho sempre scattato con una vecchia Nikon coolpix 8700.

Con un budget di circa 800-900 euro, mi chiedevo quale potesse essere la soluzione più adatta per fotografare un bel cielo notturno (senza troppe pretese ovviamente, capisco il budget essere un pò basso) in maniera almeno dignitosa!
Ovviamente prevedo già l'acquisto di un cavalletto adatto allo scopo e ci tengo a sottolineare che non farei esclusivamente foto alla volta celeste, ma naturalistiche/paesaggistiche.
Giro da molto per il forum, a cercare macchine, guardare foto (non solo astrofotografie, anzi), leggere commenti e recensioni e sono totalmente perso...non senza qualche considerazione però:

- Tra macchine Canon e macchine Nikon della stessa categoria, mi è sembrato di vedere una qualità di immagine superiore per Nikon (una gamma maggiore dei colori, una nitidezza più "pro", anche per modelli entry level e amatoriali! PARLO, PERO' , DA PERFETTO IGNORANTE, quindi correggetemi pure!!!
- Sono rimasto a bocca aperta guardando la resa di alcune foto scattate con mirrorless (sony nex5 per esempio, o un modello di fujifilm che era un vero piacere per gli occhi) soprattutto per nitidezza, pulizia, profondità dei colori etc...quindi sarei aperto, eventualmente, anche ad una soluzione simile!

Ci sono senza dubbio tante cose che non ho menzionato, e tanti dubbi che ho in testa, ma so che verranno a poco a poco in seguito alle vostre generose risposte!

Ringrazio in anticipo e mi scuso per la lunghezza del post MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:31

Per l'obiettivo... andrei dritto sul samyang 14 f2.8 ;-) tutti ne elogiano le sue qualità ad un prezzo molto accessibile (usato si trova sicuramente sotto i 300 euro..
per la macchina.. l'ideale sarebbe una FF.. tipo una Nikon d700 usata.. ma non te la cavi con meno di 1100...
se alzassi il budget.. avresti un corredo per paesaggistica di tutto rispetto ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:35

Samyang 14 f2.8 come partenza, se non puoi prendere un full frame valuta un aps col classico sensore da 18 mpx dalla 550d (la mia e in vendita) in su se l'uso e solo paesaggio non ci sono grosse differenze con 60d o 7d video che usano lo stesso sensore

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:36

... oppure una d7000 nuova (che trovi a 650-700 euro nuova, che regge benino gli alti iso, naturalmente le ff sono un'altra cosa) con il tokina 11-16 2.8 prima versione usato che trovi sui 400..
anche questa è un'accoppiata molto valida su DX! ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 13:59

Grazie mille per le pronte risposte!
Quindi mi sconsigliate comunque l'opzione mirrorless!!!
Per quanto riguarda la differenza di nitidezza che ho riscontrato sopra, tra nikon e canon di stessa fascia, è solo una mia impressione???

Ho un grosso problema: per mancanza di liquidi, credo che dovrò prendere non solo tutto nuovo, ma anche con un finanziamento...per cui, credo, il campo di ricerca si restringe ai grandi store fisici!

Grazie a tutti per la disponibilità

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 14:24

Vai 'obbligatoriamente' di Mirroless Olympus Visto le tue specifiche esigenze di ASTROfotografia.
con 500e. ti fai solo corpo un ottima E-PL5 comoda col display ribaltabile ed ha ha stesso sensore della OMD quindi la qualità elevatissima (senza il filtro AA)
ed è nettam. superiore a qualunque Hdsrl@ApsC dove non troverai ottiche di pari luminosità!
poi
a seconda del tuo Budget e della focale che ti serve hai eccellenti fissi luminosi ad.es:
-75mm f/ 1,8
-45mm f/ 1,8
-20mm f/ 1,7
-12mm f/ 2
m43photo.blogspot.it/2010/01/micro-four-thirds-lens-lineup.html
www.four-thirds.org/en/microft/lense.html
MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 14:46

Con un budget del genere ti consiglio una entry level usata come la 600d (500€) e un grandangolo non per forza luminoso come Sigma 10 20 f/4-5.6. Per ottenere ottimi risultati con le stelle ti prendi puoi un inseguitore come quelli che costruisce Christian Fattinnanzi (http://www.cristianfattinnanzi.it/) che costa sui 150 - 160 €.
Puoi vedere alcuni risultati dell'inseguitore iscrivendoti al gruppo su facebook www.facebook.com/groups/445728915521396/. Con questa attrezzatura saresti in grado di portare a casa ottime immagini.

Spero di esserti stato utile :)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:15

Grazie mille ancora per le pronte risposte! E tutti voi mi siete utilissimi!
Trovo molto interessante la Olympus mirrorless: devo solo verificare, effettivamente, il mercato che offre nelle famose catene di negozi di elettronica!
Il fatto che non abbia il mirino può crearmi dei problemi???

Grazie Tommy per il consiglio: Per andare di usato, credo proprio che dovrò aspettare qualche mese ed accumulare una buona somma! Dite che convenga di più?

Grazie mille :)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:31

Prodotti pregiati e di nikkia come le Olympus nei CCommerciali non le trovi di certo.
recati in normale e fornito Shop di fotografia. oppure se ti interessa risparmiare vai ON LINE.
-Se hai bisogno del mirino lo prendi come accessorio:
www.olympus.it/site/it/c/cameras_accessories/pen_om_d_cameras_accessor

oppure prendi direttamente la OMD! ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:33

non perdere tempo, 5d old + samyang 14mm f2.8 ;) ;)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:37

Guarda non me ne intendo però la canon 60Da è fatta apposta x l' astronomia a quanto ho capito. Poi quoto x il samyang indicato da Marco Moffa.;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:46

canon 60Da
+
quoto x il samyang


e siamo ampiamente fuori budget direi Sorriso

Il fatto che non abbia il mirino può crearmi dei problemi???


forse solo di giorno con luce forte, ma avendo il display basculante basta orientarlo per evitare il sole a picco e non avrai problemi Sorriso



avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 17:04

Grazie per le pronte risposte!!!
Conoscevo il modello Canon 60da, ma l'ho trovato a non meno di 1000 euro purtroppo!!!
Ho poi visto qualche foto della Olympus consigliatami, ed ha davvero una bella qualità di immagine (non so dirvi se paragonabile alla qualità reflex, anche perchè non dipende il corpo macchina in sè, però....)!!!

......poi ho dato uno sguardo ad alcuni scatti fatti con la OMD, e la trovo stupefacente!!! per nitidezza, grano del colore...insomma si sale di livello, credo, ed ha anche un buon (da come ho letto) mirino elettronico integrato! Poi non so dirvi (come sempre MrGreen) nelle foto che ho visto della OMD quanto sia stato importante per il risultato un buon lavoro in post produzione!!! Ma immagino che qui si apra un altro mondo altrettanto vasto...

Ho visto che il samyang è utilizzato davvero molto, qui nel forum, per fotografare la volta celeste!!! Sarebbe utilizzabile in qualche modo con le oly di cui abbiamo detto sopra?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 17:56

Non conviene usare ottiche FullFrame su sensori apsC e peggio 4/3 sia per il crop di 2x
(il 14 diventa un misero 28mm)
ma soprattutto poichè si perde parecchio in risoluzione ottica (linnee/mm)

ogni sensore ha bisogno preferibilm. di ottiche 'native' x la propria dimensione.
per la Oly se non ti basta il:
- 12mm f/ 2
-il 9-18mm f/ 4.0-5.6
c'è l'eccellente 7-14mm f/ 4 !!!

PS
qui un Astroinseguitore un pò più serio di quel gadget di 'minitrack':

MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:26

Io invece ti consiglierei di iniziare da dove siamo iniziati tutti noi astrofotografi...
Canon 350 d modificata usata (150 euro).
Poi vedi tu se ci vuoi mettere sotto un astrotrak o una eq5 et simili, il tutto con un bel samyang 14 2.8.
E' un setup base, visto anche il budget limitato,e poi deciderai tu gli upgrade.
Ciao.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me