JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno. Ho una Canon R6 e tra gli obiettivi (tutti EF per ora ) ho un Canon EF 70-200 F4 NON stabilizzato. A parte le dimensioni e peso inferiori , cosa avrei in più prendendo un Canon RF 70-200 F4 ?
Di rilevante solo lo stabilizzatore... in parte compensato da quello in macchina. Con il peso risparmi qualcosa ma di certo l'EF non è un peso massimo quindi grosso modo risparmieresti 100 grammi. Le dimensioni dell'RF sono più compatte a 70 mm quindi risparmi qualche centimetro nello zaino, ma a 200 mm è grande uguale quindi operativamente ti cambia poco. L'RF ha un briciolo di nitidezza in più, ma in tutta onestà ben difficilmente te ne potrai rendere conto. Visto che il cambio potrebbe costarti ben più di 1000 € io resterei con l'EF... ma non so se tu resisterai alla scimmia.
P.S. - ho appena controllato: con il peso risparmi solo 10, leggasi DIECI, grammi, mentre per l'esborso, visto che l'RF costa 1600 €, dovrai rimetterci almeno 1300 €... non ne vale la pena!
Credo che Paolo abbia ragione, anche se il risparmio di peso e soprattutto ingombro è tutt'altro che indifferente. Avevo l'EF, ma in versione stabilizzata, ottimo. Ora però possiedo lo RF, che uso sulla mia R5 ed anche su R7. Non posso parlarne che bene, direi che è pressochè impeccabile a tutte le focali ed aperture, af velocissimo, stabilizzatore (unito a quello della R5) molto efficiente. Ha anche un bello sfocato, che consente ottimi risultati, ovviamente non comparabili con gli "specialisti" del settore (85/1,2 e 135/1,8) ma del tutto convincenti.
Io tra le differenze evidenzio anche la minor distanza di messa a fuoco (solo 60cm). Per il mio uso sarebbe sufficiente questo per voler fare il cambio... poi certo c'è la questione dei 1.000 euro in più...
Ciao lato pesi come ti han detto sicuramente non me vale la pena... si rumoreggia di un possibile 70-180 2.8 o simile che potrebbe completare la terna degli zoom 2.8 "più economici" io terrei i soldi e aspetterei ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.