RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom per Fujifilm S5 pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom per Fujifilm S5 pro





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 7:55

Dovrei trovare uno zoom discreto per la fuji S5, tenendo conto che ha solo 6mpix. Mi pare che le alternative siano nikkor 18-70,16-85 e 16-105 (questo parrebbe peggiore) più 18-200 (forse escursione eccessiva per essere decente). Ovviamente non è il mio primo corpo (ho leica sl type 601 e Pentax K1). Ma per giochicchiare col ccd

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:12

@Are sulla s5 vanno tutti i Nikkor AF perché il motorino è nel corpo. Se ti accontenti della focale, c'è il kit Nikkor 18-55 che costa poco e alcuni sono anche VR.
Come sai, il Super CCD Fuji ha 6+6 Mpx. Fuji interpola sempre a 12 Mpx, perché nel 2006 le Nikon veraci avevano 10 Mpx. L'interpolazione è più precisa se usi anche i 6M pixel piccoli, ma la differenza a occhio non la vedrai facilmente. Con i sensel a 45°, i 12 Mpx 6+6 equivalgono a ~ 9 Mpx Bayer classici. Le linee orizzontali e verticali vengono peggio di quelle vicino a 45° rispetto ad un Bayer classico.
È buona norma scattare all'origine con la dinamica estesa (12 Mpx) che funziona fino a 400 ISO.
Se hai scattato sotto i 400 ISO puoi scegliere la dinamica in PP a posteriori col SW Fuji originale a pagamento, ormai non più in commercio. Te lo posso fare avere (gratis) con l'avvertenza che gira sui MAC anno 2007. Invece su WIN ti farei avere un'immagine del sistema operante sul mio PC. Se hai WIN 7 riesci a caricare il sw direttamente, altrimenti devi fare un trapianto copiandolo pari pari.
Esiste un altro SW Jap per certi versi più potente del Fuji. Se vuoi te lo metto in Google Drive.
Il vantaggio del Fuji originale è che ti offre altre emulazioni oltre a quelle in macchina.
Si sa che Fuji coi colori ci piglia. Non aspettarti troppo dalla emulazione Velvia 50 perché è a banda stretta e (forse) troppo contrastata.
La s5 fu molto usata ai tempi dai matrimonialisti. Poi vennero le FF a scalzarla dal trono. Tipicamente faceva convivere bene la dinamica del nero dello sposo e del bianco della sposa.
I JPEG s5 diretti nei ritratti sono superabili solo da fotografi molto esperti in PP Bayer, gli incarnati sono ancora oggi di riferimento. In generale i JPEG sono già pronti, per batterli in PP bisogna essere molto bravi.
Infine se puoi non usare ACR per demosaicizzare i RAF perché non riescono a fare quello che fa il SW Fuji, anche se sono accettabili per uno che non sia pignolo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 10:04

Il migliore era il 17/55 f2,8. Poi ci sono i vari 18/70, 16/85, 18/200… dipende dalle esigenze . La macchina lavorava veramente bene

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 11:39

Il 17/55 l'ho avuto al tempo della d300 e d7200, direi piuttosto sopravvalutato, il peso e la costruzione è veramente pro, ma la resa non mi ha mai entusiasmato, forse su sensori meno densi va meglio.

Al momento credo che il miglior zoom "standard" sia il 16/80mm f. 2.8/4.0, è un'ottica più moderna, forse l'ultima semi pro sviluppata da Nikon per aps.c, certo la costruzione non è da "carro armato" come il 17/55 ma è comunque ben fatta;-).

Questo però è un obiettivo con diaframma elettronico, non saprei se è compatibile con la S5 Confuso

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 11:39

Ma insomma con un 18-70 la macchina va bene?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 12:06

@Are per approfondimenti sulle ottiche vai sul "lunghissimo" serpentone dedicato alla Nikon D200. Cambia il sensore e il menu, tutto il resto del corpo è uguale.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 12:27

Questo però è un obiettivo con diaframma elettronico, non saprei se è compatibile con la S5 Confuso


confermo che non è compatibile il Nikon 16-80 f. 2.8/4.0 con la Fujifilm S5 Pro altrimenti sarebbe stata molto bella l'accoppiata Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 18:24

Premesso che la panoramica fatta da ""Valgrassi"" sul sensore super CCD pro è perfetta, rimane la questione di quale software/convertitore moderno consideri interamente i 12 Mpx totali anche nella gestione del dettaglio oltre che nella gamma dinamica: dato che da circa un anno ho adottato anche una S5 pro, e purtroppo ho rilevato il problema di immagini con dettaglio impastato/scarso in PP dal file.RAF utilizzando Silkypix studio 11 standard , Mah!.

Poi a furia di provare ho trovato un'indicazione sulla guida in linea per supportare il dettaglio su tutti i 12 Mpx. bisogna attivare il parametro "Resolution Plus" proprio e solo per S5 ed S3 con valore tra 95 e 100 per integrare un buon dettaglio nella risoluzione effettiva anche i pixels R) . . così di fatto il jpg in uscita diventa abbastanza nitido e corrispondente alla risoluzione di 12 Mpx.
Alla fine ho creato 2 profili parametrizzati apposta per la S5 pro richiamabili con un clik per ottimizzare il dettaglio in PP a risoluzione intera, includendo anche la correzione delle ottiche zoom (Silkypix 11 legge tutti e 12 Mpx e tiene conto del gamma esteso fino al 400% fino a 800 iso).

Allego estratto dalla guida in linea di Silkypix 11 per includere il dettaglio nella risoluzione effettiva di tutti i 12 Mpx:

<<Resolution Plus è un parametro che può essere utilizzato solo se vengono sviluppati file RAF acquisiti in modalità WIDE su FUJIFILM FinePix S3/S5 Pro.
Per quanto riguarda il sensore Super CCD a nido d'ape SRII installato su FinePix S3/S5 Pro, i pixel a bassa sensibilità (pixel R) si trovano tra i pixel ad alta sensibilità (pixel S).
Noi di FinePix S3/S5 Pro credevamo di poter aumentare la risoluzione limitata utilizzando le informazioni contenute nei pixel a bassa sensibilità.
Questo software è dotato di un motore di sviluppo che sfrutta in modo costruttivo le informazioni dei pixel a bassa sensibilità in risoluzione. Tuttavia, rispetto ai pixel ad alta sensibilità, i pixel a bassa sensibilità hanno solo circa 1/16 della sensibilità e presentano molto rumore, quindi quando vengono utilizzati in risoluzione, il rumore potrebbe aumentare e potrebbero essere visibili artefatti lungo i contorni. Questa funzione, Resolution Plus, controlla l'entità dell'utilizzo dei pixel a bassa sensibilità in risoluzione. Se impostata su 0, le informazioni sui pixel a bassa sensibilità non vengono utilizzate in risoluzione (anche in questo caso, vengono utilizzate come sempre nella riproduzione delle gradazioni e nell'elaborazione ad alta gamma dinamica). Impostando il valore a 100, la risoluzione viene utilizzata al massimo. Questo parametro è influenzato dalle impostazioni di nitidezza della funzione "Demosaicizzazione". Regolare contemporaneamente le impostazioni di "Nitidezza della funzione" e bilanciare le irregolarità nella risoluzione e nei contorni.>>

Potrebbe essere che tale funzione sia disponibile anche sulla versione gratuita di Silkypix per camere Fuji.

Ottiche: Nikon AF-S DX Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR che è quello che a cui stò pensando, Nikon AF-S DX Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-ED, e anche gli AFD. supporta tutti gli AfS ma non gli AfP, comunque la lista sarebbe lunga e nell'usato c'è molto altro.

@Arevorp . . . la S5 pro con il giusto convertitore è realmente una 12 Mpx vedi Silkypix (11) e (12) e forse anche la versione gratuita per Fuji, con Affinity Photo 1.10, sono fermo a questa versione, è un ottima 6 Mpx. altrimenti resta la scorciatoia del jpg in camera.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 19:03

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_16-85dx

sponsorizzo questo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:34

La mia esperienza con la S5 pro:

18-70: nemmeno se me lo regalano
18-55: vr forse la migliore lente standard se hai la fortuna di trovare quello giusto come il mio.
18-105: avuti 3 solo il primo era davvero buono, gli altri... da dimenticare
16-85: più che onesto (un pelo superiore al 18-55 vr)
16-80: molto buono ma non compatibile
AFS 50 f1.8: eccellente a t.a. sul ritratto
AFS 35 f1.8: (non DX), ottimo standard

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:53

Io la usavo con il 18-70 e il 18-55 VR... e qui devo dare ragione a Gsabbio... il 18-55VR rendeva meglio...
(Ma è strano, perchè con altre Nikon il 18-70 rende meglio che il 18-55VR... boh... questione di accoppiamenti molto probabilmente)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 23:50

18-70: nemmeno se me lo regalano
. . . Gsabbio . . . è quello proprio quello che sto usando Eeeek!!! mi sono accorto che non è un gran che . . sto cercando di sostituirlo con un dx migliore, MPB photo me lo prende dentro tranquillamente e pensavo al Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 6:01

Il 16-85 è senza dubbio migliore, è la lente DX che uso ora su D200 e D80

Comunque: sono vivamente consigliati i fissi f1.8
Io uso 20 35 50 85 e vanno stra-bene

Come ho scritto: il 50 è una superba lente da ritratto

Una nota sul super CCD della S5 pro:
Come fa notare Lorenzo, quel sensore influisce non poco sulle aberrazioni delle lenti, io usavo il nikon 35 f1.4 Ai che su D200, D80 mostrava fortissime aberrazioni a t.a., mentre su S5 erano molto più contenute.
Avveniva solo con quella lente, con le altre non si notava

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 6:21

Il 18-70 e il 18-55 non li ho posseduti contemporaneamente, ma ricordo che globalmente il 18-70 era sì meno contrastato ma più corretto, anche se in una bella giornata e all'infinito non si notano differenze. Il 18-70mm non mi durò molto, e al suo posto presi il 18-105mm, più nitido, ma più distorto

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 7:59

Ho il 18-55 VR II su D200, preso su consiglio di Gsabbio; finora l'ho usato solo in condizioni di luce ottimali e a diaframmi mediamente chiusi e - in queste condizioni - si è dimostrata un'ottima lente tuttofare. VR non pervenuto.
Il 16-80 mi alluzza di più ma ormai ho questo, inoltre sono in attesa del 10-24 che su aps-c ha un range di focali che utilizzo di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me