| inviato il 09 Luglio 2013 ore 15:03
Ciao a tutti!! Siccome mi piacerebbe avere un obiettivo di qualità per fare primi piani e mezzi busti sono incerto tra i 3 obiettivi sopra citati. Il nikon AF-S 50 mm 1.8 sembra buono e di basso costo (170 €), il nikon AF-S 50 mm 1.4 è ultra luminoso ma più costoso (330 €) e l'AF-S 85 mm 1.8 (circa 400 €) dalle foto che ho visto mi sembra che sia davvero una grande lente ma costa ancora di + del 50 1.4... insomma se qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarli quale mi consigliate? Vi ringrazio! Ciaooo Mi sono dimenticato di dirvi la cosa + importante: ho una Nikon D3100 quindi APS-C |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 17:18
Non ho mai posseduto le tre lenti che hai citato, ma qualcosa sulle focali posso dirtelo. Ovviamente è un parere del tutto personale, quindi da prendere con le molle. Ho anch'io un corpo DX e possedevo il Nikkor AF-D 50 f1,8 che usavo parecchio a pellicola. Parlo al passato perché, da quando ho acquistato l'AF-D 85 f1,4 ho trovato molto più feeling con questa focale (oltre ad apprezzarne le indiscusse qualità ottiche) e quindi ho ceduto il 50mm. Se possiedi uno zoom che copra le suddette focali, prova a bloccarlo con un pezzetto di scotch e vedi tu con quale delle due ti trovi meglio. Per sentito dire posso aggiungere che i nuovi AF-S f1,8 sono molto buoni relativamente al costo, ma credo che non avrai difficoltà a documentarti in proposito. Personalmente ritengo che su DX un conveniente e leggero corredo all-round possa essere costituito da uno zoom grandangolare spinto (10/12-24 mm), un fisso normale (35 mm) e proprio da un 85 mm. Saluti Roberto |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 17:43
io prenderei il nikkor af-s 50 mm 1.4, è un lente che funziona anche sul pieno formato e puoi ridurre maggiormente la profondità di campo. Su aps-c è un lente da ritratto al 100%. Saluti, Guido |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 17:58
Tutto tranne il 50 f/1.4g. Il 50 f/1.8g risulta più inciso e con molti meno problemi di focus shift e aberrazioni. Tra 50 e 85, su dx preferirei il 50, l'85 è un 130 mm, un po' troppo per quello che vuoi farci. Con una spesa minima ti porti a casa il 50 1.8 e ti rimane qualche spicciolo da mettere da parte per il 28 f1.8g che prenderai in futuro. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 18:03
:) 35 1.8 g e 85 1.8 g... Qualità/prezzo ottimi... Poi più in là ti fai un mf helios bokeh stupendo... |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 18:04
anche io ti consiglio 50mm f1.8G , ce l'ho e lo uso con D7000 , perfetto trovi un a focale di 75mm adatta per i ritratti!!! tra i due 50ini vince 1.8 come dice Kame! |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 19:08
Quoto Casper999,ho quelle lenti che uso su DX,fidati sono ottime!! |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 19:16
Quoto in pieno Kame |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 21:02
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte... mi ero dimenticato di dire che sono già in possesso del 35 1.8 e lo trovo ottimo ma non mi soddisfa assolutamente per i ritratti vista la focale troppo corta...in generale mi sembra di aver capito che il 50 1.4 presenti più problemi dell'1.8... a questo punto rimane il dubbio tra il 50 1.8 e 85 1.8 e la differenza di costo trai i due è rilevante (il 50 1.8 costa davvero poco rispetto all'85 1.8)... essendo già in possesso del 35 1.8 è meglio prendere l'85 1.8 come consigliano Casper e Bargagnatura???? ragazzi attendo ulteriori consigli... CIAOOOOOOOOOO |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 21:42
non ti nascondo che il 50ino mi manca tra i due già in possesso,una spesa che farò....ormai dopo le ferie!!! Se hai il 35 vai per gradi e prendi il 50ino,poi magari prosegui con l'85.... I fissi sanno sempre dare le loro soddisfazioni. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 8:41
Grazie ancora per i consigli |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 10:44
Io ho il 50mm 1,4 ed è strepitoso. Quando lo montavo sulla mia cara d90 era perfetto. Ora sulla mia d800 è un mostro ma avendo il mirino 100% devo stare molto più vicino al soggetto, rischiando di metterlo troppo in soggezione. Ora se dovessi cambiarlo prenderei l 85mm 1,8 |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 10:53
anche io avevo il 35mm 1.8g ed ero nel tuo stesso dubbio, Alla fine ho preso l'85mm giudicando il 50mm troppo vicino alla lente che avevo già. Sono molto contento della mia scelta, l'85 è nitidissimo già da 1.8 e ti darà un sacco di soddisfazioni per i ritratti a mio parere |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 13:57
Grazie Monal, a questo punto i dubbi rimangono... si adesso che hai la d800 ti devi avvicinare troppo al soggetto ed è proprio quello che non mi piace fare con il mio 35 mm (su APS-C)... Alecompa l'85 lo usi su FF o APS-C? Grazie ancora per i consigli attendo volentieri il parere di altri CIAOOOOOOOOOOO |
| inviato il 11 Luglio 2013 ore 14:02
Tocca ripetermi. Personalmente su DX ho molto più feeling con l'85 che con il 50. Hai uno zoom che possiede entrambe le focali. Fai una prova tu stesso. Saluti Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |