| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 17:57
Di recente ho sostituito il mio portatile con un Dell XPS 14, vi racconto le mie impressioni! La configurazione è questa: Processore Intel Core Ultra 7 155H Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 (6 GB) 32 GB RAM 1 TB SSD Schermo OLED 14.5" (3200 x 2000) 3.2K ...sostanzialmente è la massima configurazione possibile per questo modello, che in origine costava attorno ai 3000 euro (quando è uscito, marzo 2024). Ora è fuori produzione, sostituito dal Dell Premium 14, e gli ultimi rimasti si trovano a ottimi prezzi - io l'ho pagato 1890 euro. Ho preferito questo modello rispetto alla nuova versione perchè l'unica reale differenza è il prezzo: il nuovo Premium 14 costa, a parità di configurazione, circa 2700 euro, e i due computer sono del tutto identici a parte il processore, che nel Premium è l'Intel Core Ultra 7 255H (ma dalle recensioni che ho letto la differenza è marginale). Dal punto di vista estetico, è molto simile a tutti i Dell XPS che ho avuto negli ultimi anni - il meglio possibile; sono sostanzialmente equivalenti alla serie MacBook Pro di Apple. In teoria dovrebbe essere disponibile sia in versione argento (Platinum) che nera (Graphite), ma quest'ultima non è mai arrivata sul mercato italiano. Sinceramente non mi piace questo colore, che poi è un grigino chiaro, e avrei preferito di gran lunga il nero, ma non c'è scelta quindi ci si piglia l'unica che c'è. Lo schermo è un OLED 14.5"; volevo qualcosa di più grande rispetto al mio precedente 13.3" e senza dubbio questo schermo è fantastico. La nitidezza è perfetta, pur avendo una risoluzione minore (3.2K vs 4K); la superficie un po' più ampia è certamente benvenuta. In termini di contrasto, mi aspettavo di vedere più differenza passando la LCD a OLED, e invece sono quasi identici (non perchè l'OLED sia scarso, ma perchè già il precedente LCD era davvero ottimo). L'angolo di osservazione ovviamente è enorme, il che lo rende adatto anche all'uso fotografico.
 Il touchpad è del tutto invisibile, una scelta stilistica che rende molto pulito ed elegante il design; la posizione è comunque la stessa di tutti i touchpad, e si usa senza difficoltà. Ha un haptic feedback incredibilmente realistico; anche se non c'è nessuna parte mobile, sembra davvero di "cliccare" sul touchpad. In passato avevo avuto spesso problemi con touchpad che si usuravano o incastravano; questa nuova versione, non avendo parti in movimento, è impeccabile e indistruttibile. La tastiera è ottima, ma ha una importante e discutibile novità: i pulsanti "funzione" sono interamente virtuali (touch, senza neppure haptic feedback). Dal punto di vista estetico sono bellissimi; ma dal punto di vista funzionale... vanno bene se non si usano spesso, altrimenti bisogna faticare un po per abituarcisi. Il computer ha dimensioni molto compatte - lo schermo è quasi senza bordi quindi larghezza e lunghezza sono lo strettissimo indispensabile per un computer 14.5". Tuttavia, lo spessore (quasi 2cm) è abbastanza elevato per gli standard attuali, così come il peso (Dell dichiara 1.72kg nella versione OLED; io l'ho pesato ed è 1810 grammi e la differenza rispetto agli 1.3kg del mio precedente XPS 13 si sente chiaramente). La ricarica è via USB-C, cosa che apprezzo moltissimo; sono presenti due porte USB-C sul lato sinistro e una sul lato destro, oltre a uno slot per micro-sd e jack per le cuffie. Sono convinto che uniformare tutte le connessioni a una sola - la USB-C - sia la strada giusta, quindi apprezzo la scelta di Dell di rimuovere tutte le altre porte (anzi, io avrei tolto anche il jack). Dell ora gestisce la ricarica in modo intelligente; la batteria non viene caricata al 100% (a meno che non lo si chieda esplicitamente) ma solo fino al 90-95%, cosa che permette di prolungare la vita della batteria. In termini di autonomia, siamo lontanissimi da quella dei Mac: a seconda dell'utilizzo si può andare da 3-4 ore fino a 7-8 ore (con uso molto leggero)... molto meglio rispetto al mio PC precedente, ma comunque moltissimo meno rispetto alle 20 e più ore dei Mac. Stando a Dell, la colpa di questi consumi è interamente nello schermo OLED: Dell dichiara 10 ore di autonomia con OLED, e ben 22 ore con schermo LCD! Potendo avrei anche preso l'LCD, ma la risoluzione era decisamente insufficiente (2K); utilizzando ormai da anni schermi ad alta risoluzione non tornerei più indietro. In termini di prestazioni, rispetto al mio precedente computer (XPS 13, senza scheda video dedicata) non ci sono grandi differenze nell'uso generico, mentre c'è un salto epocale nelle applicazioni AI: ad esempio la riduzione rumore via AI di Camera RAW col mio computer precedente era assurdamente lunga (dai 10 ai 30 MINUTI a foto!!!), mentre ora impiega pochi secondi, solitamente tra i 10 e i 20 secondi. Questo da solo per me è valso l'upgrade ;-) Curiosamente, i processori Snapdragon per ora non hanno avuto grande diffusione sui modelli Dell; sono stati sperimentati solo su alcune varianti dell'XPS 13 e non sono disponibili sul 14. Vedremo che con la prossima generazione nel 2026 avranno maggiore successo; viste le enormi promesse mi aspettavo una diffusione ben più rapida. Non è un sistema fanless, ma le ventole sono quasi totalmente silenziose; i problemi di rumorosità che avevo avuto col mio precedente XPS 13 del 2021 per fortuna non sono più presenti. Non faccio spesso videochiamate, ma va menzionato che la webcam è notevolmente migliorata rispetto alle precedenti generazioni. Una funzionalità che avrei apprezzato tantissimo, ma che è ancora una rarità sui portatili, è la rete 5G integrata: attualmente uso sempre lo smartphone come hotspot e, anche se è un sistema che funziona bene, consuma esageratamente la batteria dello smartphone. Aggiungere il 5G al portatile è assolutamente fattibile - la stessa Dell lo propone su altri modelli, anche di fascia più economica - ma purtroppo ancora non viene fatto sulla serie XPS/Premium. Nel complesso, sono certamente soddisfatto: non ha avuto tutti i problemi di gioventù che avevano piagato il mio computer precedente; è velocissimo con le applicazioni AI e ha un ottimo schermo. In conclusione: PRO - ottimo schermo - grande velocità, specialmente nell'AI - larghezza e lunghezza ridotte al minimo possibile - robusto, silenzioso, con una bella estetica (a parte il colore, ma questo è soggettivo) - ottimo touchpad - connettività e ricarica USB-C CONTRO - mancanza del 5G - modesta durata della batteria - spessore e peso elevati La configurazione che ho preso io è ormai esaurita e quasi introvabile; volendo lo potete trovare in configurazione meno potente e più economica a 1700 euro su Amazon , oppure potete configurare a piacere la versione nuova (Dell Premium 14, che però è ben più costoso) sul sito Dell: www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/notebook-dell-14-premium/spd/del Per qualsiasi domanda o curiosità chiedete pure :-) |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 18:54
Buonasera. Ho letto tutta la recenzione con attenzione. Molto precisa ed accurata. Però mi è sorta una domanda. Ma a quei prezzi non è più conveniente andare sul Mac? |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 19:11
Conveniente no, direi che più o meno il prezzo è pari se si vanno a configurare in modo simile:
 Tra i due io preferisco il Dell perchè proprio non mi trovo col sistema operativo Mac, anche se ovviamente molto è questione di abitudine (ho sempre usato Windows). |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 19:11
A quei prezzi ho appena preso un Asus zenbook pro da 16". Macchina top a partire dalla costruzione. Personalmente i Dell nn li ho mai digeriti |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 19:26
Eh beh, ma 16" non è 14". Io per il portatile non andrò mai più oltre i 14 pollici, personalmente, per cui trovo molto interessante questa recensione d'uso reale dell'XPS. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 19:40
Blackbird c'è anche da 14... Io lo preferisco da 16 x mie esigenze e poi siamo comunque sotto il kg e mezzo |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 21:07
Ma non usate Mac ? |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 21:18
Con il MacBook Pro con chip M4 sarebbero stati sufficienti 16 GB di RAM, ottenendo comunque ottime prestazioni e un ulteriore risparmio. Io stesso utilizzo un MacBook M1 13” del 2020 con 16 GB di RAM e, anche con software di AI e denoise, funziona perfettamente. Inoltre, acquistandolo tramite un docente o uno studente con lo sconto Education, il risparmio sarebbe stato ancora maggiore. Oggi, con i 16 core del Neural Engine dell'M4 e ancor di più con l'M5, l'intelligenza artificiale gira in modo eccellente, e l'M5 offre fino a 24 ore di autonomia. In termini di convenienza complessiva, Apple rappresenta una scelta nettamente migliore. Adobe Creative Cloud funziona in modo identico, così come i browser e Microsoft Office. L'esperienza d'uso su Mac è più intuitiva e immediata. Per questo, considerando che lavori come fotografo professionista, ritengo che un Mac avrebbe avuto molto più senso. Ma ovviamente è una mia opinione. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 21:49
Se uno, come dichiarato, non si trova con l'ecosistema del SO di Cupertino non vedo dove stia il problema ... Io non faccio testo, mi so muovere in (e utilizzo quasi giornalmente) una quantità di architetture e sistemi maggiore rispetto al 99,99% degli iscritti al forum, ma capisco benissimo chi ha un'idiosincrasia verso determinati sistemi o interfacce (sempre parlando di me, ad esempio, l'AS400 mi fa ribrezzo, ci entro sempre obtorto collo: ma sono io, con la mia "storia" e la mia predisposizione, a non trovarmici). PS: sembra ieri che Apple dichiarò papale papale che 8GB non bastavano più sui suoi Silicon e smise proprio di proporli come configurazione. A quando l'ammissione che neppure 16 basteranno più, per task di tipo più intensivo come il deep learning? L'efficientamento dell'uso della RAM (e a maggior ragione dell'uso di una unified) non passa solo da loro, ma anche -- e soprattutto! -- da chi scrive il codice ed i programmi specifici per i loro SoC. E sono sempre meno quelli che lo fanno (o che lo sanno fare!). |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 22:31
io non mi trovo con il sistema mac ma non vedo alternative al momento in ambito portatili. durata batteria e potenza in mobilità sono su un altro livello, e le porte sui pro 14 e 16 sono finalmente giuste, hdmi, 3 usb thunderbolt, magsafe, jack audio, lettore sd. manca il lettore cf express type B e sarebbe il top. ora ho visto che qualcomm ha fatto uscire dei pocessori alla pari con gli m5 di mac. questa sarebbe una ventata di novità per i portatili windows. aspetto con ansia qualcosa di nuovo perché abbiamo certi software che girano solo su windows ma non ho nessuna voglia di spendere soldi sugli ultimi processori che vendo in giro |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 22:47
24 ore dipende cosa uno ci fa(con quella batteria sono 3 watt/h tutto il sistema) , se si fanno elaborazioni complesse durerà di meno, di sicuro sempre più di un win con gpu dedicata. Anche per la ram dipende sempre cosa uno ci fa, miracoli non ne fa nessuno. @juza Usa sfondi e tema nero per consumare meno e attento alla gestione del monitor oled, mi aspetto ci siano le varie funzionalità oled care. M5 Up to 24 hours video streaming Up to 16 hours wireless web 72.4-watt-hour lithium-polymer battery 70W USB-C Power Adapter USB-C to MagSafe 3 Cable Fast-charge capable with 96W or higher USB?C Power Adapter Testing conducted by Apple in September 2025 using preproduction 14-inch MacBook Pro systems with Apple M5, 10-core CPU, 10-core GPU, 24GB of unified memory, and 1TB SSD. Wireless web battery life tested by browsing 25 popular websites while connected to Wi-Fi. Video streaming battery life tested with 1080p content in Safari while connected to Wi-Fi. Display brightness set to 8 clicks from the bottom and keyboard backlight was off. Battery life varies by use and configuration. See apple.com/lae/batteries for more information. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:16
Io Mac su portatile (ma per lavoro ho un acer Swift che per uso ufficio va alla grande) e win su fisso. Ci sono pro e contro in tutti e due i sistemi. Anche a Cupertino pestano cacche e non per tutte le applicazioni sono migliori. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:24
Ma infatti sono ottimi prodotti. Io invece su portatili win ho usato sempre hp a lavoro. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 0:50
belle le cornici sottili! |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 1:18
molto bello ma troppo piccolo (e costoso, almeno per i miei standard). Non ho mai lavorato con un pc portatile, laptop o ultrabook che dirsivoglia anche se la tentazione di prenderne uno (un pò meno costoso e performante di questo) di recente l'ho avuta. Da anni uso solo pc desktop che assemblo da me e in quello attuale, che è lo stesso già da diversi anni a parte moltissimo spazio di archiviazione ci sono solo un ryzen 9 3900x (vecchiotto con tanti cores), 32gb di ram e una 1070 da 8gb che quando parlo del fatto che comunque i giochi (che in realtà non ho tempo di utilizzare) vi girano ancora bene, gli altri ridono e pensano che sono un taccagno morto di fame. Cioè morto di fame un pò si ma taccagno no. Unitamente, un ancor più vecchio monitor dell 1440p. Robetta, ma la riduzione AI del rumore la ottengo in 10/20 secondi anche io :) Oh poi se un domani vinco alla lotteria, per quanto sia improbabile, magari prendo anche io un ultrabook dell :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |