| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:28
Chiedo un consiglio. Quale obiettivo consigliereste per ritratto? Non in studio ma occasionali. Un ottica fissa (no zoom), per formato APS-C. Ho un apparecchio Fujifilm ma non opto per corrispettivo di marca Fujifilm per forza, considero anche terze parti. Se poi non costa uno sproposito tanto meglio. Pro e contro? Grazie mille per ogni consiglio. Marco |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:33
Dipende da quale tipo di ritratto vorresti fare, si va dal primissimo piano alla figura intera, per il primo e primissimo piano in Fujifilm ci sarebbe il fantastico 90 f2, per mezzobusto e piano americano il 56 f1,2 per la figura intera il 35 f1,4 o il 23 f1,4 come alternativa i rispettivi Viltrox. Tutto dipende dal budget e dal tipo di ritratto che desideri. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:39
Ci sono parecchie opzioni, sia originali che di terze parti; senza sapere budget, focali preferite ecc. non è facile risponderti. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:48
Ciao e grazie. Farei un po di tutto, da primo piani a figura intera. Il ritratto non è il mio genere principale. Budget? Principalmente sotto i 600 euro ma considero anche fasce superiori. Marco |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:50
Non so se sia adattabile su Fuji, ma tra i miei 85 mm. sceglierei il Tamron F. 1.8 stabilizzato (VC)! GL |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 15:15
Direi che 56 mm potrebbe essere una buona focale...al limite qualcosa di più lungo. A 35 mm o inferiori sono coperto. Ma la differenza di prezzo fra originali e terze parti trova riscontro? Considerando che per l'uso che ne farei un aAF fulmineo non è essenziale. Marco |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:21
“ Ma la differenza di prezzo fra originali e terze parti trova riscontro? „ Anche su questo dipende da te e da cosa ti aspetti se la qualità assoluta o la velocità dell'AF. Sul 56 1,2 ad esempio c'è un interessante confronto fatto da Istoria. Sul 90mm a mio avviso non c'è storia è il migliore in assoluto per Fujifilm. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:40
In base alla foto che vedo a giro avessi una APS-C andrei diritto sul Viltrox 75 1.2, la sua resa mi piace un sacco ma son gusti. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 20:56
Ciao, ho deciso di optare per una focale di circa 56 mm. Ho visto che esiste una buona scelta. Rimarrei su aperture di 1.4 - 1.7. Escludo i 1.2 perche' eccessivo per il mio uso e per i costi. La scelta sarebbe fra: Meike 55 mm f1.4 Vitrox 56 mm f1.4 Vitrox 56 mm 1.7 Sigma 56 mm f1.4 Tokina 56 mm f1.4 I prezzi variano molto da piu' di 500 Euro a 200 circa. Per esempio il Vitrox 1.7 a 199 euro e i Sigma e aTokina a 450-550 euro. Del Vitrox 1.7 ne parlano bene e costa pochissimi. Anche il Sigma ha un'ottima reputazione ma costa piu' del doppio. Chiedo ha chi ha esperienza d'uso di queste lenti di dire la sua. Grazie di cuore a tutti. Marco |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 22:42
Sigma è oggi un ("il") top manufacturer! Gli altri "non li conosco"!GL |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:05
Se cerchi una focale tuttofare, per la tua Fuji Aps-c ti consiglio la XF33mmF1.4 R LM WR. @Mario Ceppi ti ha dato i consigli giusti sulle lenti da usare, ma probabilmente gli è sfuggito che le useresti du un sensore ridotto, quindi poi le lunghezze focali effettive che avresti sono diverse |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 0:18
“ @Mario Ceppi ti ha dato i consigli giusti sulle lenti da usare, ma probabilmente gli è sfuggito che le useresti du un sensore ridotto, quindi poi le lunghezze focali effettive che avresti sono diverse „ Non mi è sfuggito nulla, le lunghezze focali sono dati fisici e non cambiano con le dimensioni del sensore quello che cambia è l'angolo di campo ma andiamo a vedere se vanno bene quelle che ho detto io: 90mm angolo di campo di un 135 su FF, primo e primissimo piano; 56mm angolo di campo di un 84mm, mezzobusto e piano americano; 35mm angolo di campo di un 52,5mm piano americano e figura intera; 23mm 34,5mm figura intera e ambientata... Poi con l'esperienza ognuno creerà un suo stile e una sua "tavolozza" di ottiche, c'è chi fa primi piani con il 28mm su FF, ma se si chiede quali ottiche per il ritratto si consigliano quelle canoniche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |