RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:25



Minuto 2 e 40.

Ecco un testa a testa che dimostra come il 56 WR sia assolutamente inutilizzabile dal punto di vista dell'AF in avvicinamento.

In un profilo di lente come questa la resa del Viltrox dovrebbe essere il minimo sindacale.

Non è un APO che uno dice lo uso solo con le modelle in pose semi statiche è la lente professionale di punta del sistema (con un costo professionale) che dovrebbe coprirti per tante esigenze.

Sono certo che, ora che le sta prendendo da tutti i cantoni ZOOM e FISSI, saranno costretta a correre ai ripari ma a che prezzo dato che già stanno al doppio o quasi?

Qualcuno ha espresso dubbi sull'aggiornamento delle lenti ma io le Viltrox le ho sempre avute e non ho mai avuto un e dico un problema con gli aggiornamenti, anzi... il 75 1.2 lo avevano aggiornato benissimo sia come prestazioni che come progressività.

I Fuji così li compri e così restano salvo pochissime eccezioni.

Per me resta la lente con il peggior rapporto qualità prezzo dell'intero parco ottiche originali, non si può nel 2025 avere un AF così disastrato.

Dal punto di vista ottico nulla da eccepire se non la eccezionale perfezione ma includendo anche il comparto video questa lente merita veramente un'insufficienza piena.

Fino ad oggi chi la sceglieva (come me) per necessità professionali legate alla tropicalizzazione ed alla risolvenza era costretto a rivolgersi al Fuji ma oggi c'è un'alternativa che ne evidenzia i limiti in maniera imbarazzante.

Spero veramente che Fuji si dia una bella smossa perchè mentre gli altri presentano ottime novità qui siamo fermi al palo da un bel pezzo.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:41

E' una lente con un autofocus peggiore di un'altra.
Parli come se questo punto fosse cruciale su tutti gli altri, vorrei capire: è quello che intendi, o mi sono perso qualcosa e questa lente, oltre a questo, ha anche tanti altri difetti?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:29

L' apparenza è sostanza. Fuji docet.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:44

Ma allora quando uno fa notare che le lenti Fuji sono care, molto care, qualcuno risponde che la qualita si paga, in questo caso, in confronto al Viltrox che costa meno della meta, cosa gli rispondiamo ?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:08

Le lenti Fuji sono care, come molte lenti. Molte lenti Fuji sono ottime.
Questa di cui si parla ha evidentemente un AF del tutto inaffidabile, quando insegue. Forse occorrerebbe fare una prova con un esemplare differente, magari era solo un caso isolato. Non so se il recensore abbia considerato la cosa. Quelli seri, di solito, lo fanno.

Se l'AF è quello visto, è sicuramente poco performante.
Se non ne hai bisogno, non te ne accorgi. Ma se te ne accorgi è perché ne avevi bisogno.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 22:29

Kepler questa è la lente a lunga focale che un professionista usa per "tutto".

Devi poterci fare:
1) Ritratti posati con messa a fuoco sullo stesso livello - OK
2) Ritratti posati con dinamica in avvicinamento (quindi cambiando livello) - Scrivere penosa è fare un complimento dal momento che i risultati li posso confermare sono quelli del video linkato ma non avrei problemi a postare un video direttamente io.
3) Ritratti dinamici con avvicinamento - qui proprio incroci le dita e speri in San Gennaro.
4) Fotografia sportiva non estrema - Ottimismo alle stelle solo a tirarla fuori dalla borsa
5) Video di qualsiasi genere che non siano interviste sullo stesso livello IMPENSABILE usare l'AF.

Mi fermo qui.

In sostanza faccio prima a scrivere questa lente cosa copre:

1) Still life (ottima a patto di non dover usare il manual focus perchè anche li hanno impostato una progressione pietosa, cioè si usa per carità ma ha degli step grossolani che, tra l'altro ne rendono impossibile l'uso in modalità video con transizione di piani vengono a scatti)

2) Ritratti posati con un dislivello massimo di un mezzo metro frontale e retro.

3) Eventi e cerimonie accettandone e conoscendone i limiti operativi

Non è in grado di risolvere:

1) Foto comuni con soggetti in avvicinamento/allontanamento (anche a velocità non sostenute)

2) Foto ad animali

3) Foto sportive basiche basiche anche in scenari semplici

4) Qualsiasi tipo di video che prevede un movimento nella scena.

Quindi essendo una lente professionale dove generalmente vieni pagato per fare: Foto famiglia, foto ad animali di famiglia, foto ad eventi sportivi di famiglia, video con un animazione che va oltre l'intervista seduta...

Direi che Fuji ha buttato fuori un progetto scandalosamente datato dove le uniche migliorie sono state apportate sotto il punto di vista della qualità ottica e della tropicalizzazione (che uno dice... dicci poco...)

Ma se ad una lente di questo tipo non associ un AF "DECENTE" ti obbliga sempre ad integrare il corredo a seconda della situazione che vai ad affrontare.

Mi sono dovuto prendere un 50-140 per sopperire a queste carenze ma, ovviamente la resa ottica è differente al pari della luminosità e dell'ingombro.

Viltrox ha dimostrato (se ce ne fosse bisogno) che si poteva tranquillamente fare un progetto realmente PRO con un AF all'altezza (ma io non chiedo mica dei miracoli).

Lo stesso ha fatto Sigma spostando l'asticella del tutto fare ad 1.8 con una qualità eccezionale e con un AF che anche le prime di Fuji se lo sognano.

Quindi si, se ad uno serve una lente specialistica da tirar fuori in casi specifici questo 56 1.2 WR è la risposta, se uno avesse la necessità di avere una lente veramente funzionale mi spiace dirlo ma consiglierei, come ho fatto più volte, il Viltrox tutta la vita.

Costa la metà, pesa poco di più, la differenza dal punto di vista della resa ottica la puoi vedere solo al 1000%, è comunque ben costruito ed ha un AF che puoi usare anche in video.

Io col 56 non ci faccio nemmeno l'entrata della sposa... per capirci, non è che sto chiedendo un monte... in quei casi il rischio di 2 o 3 a fuoco su 10 è una media veramente improponibile.

Ma dal momento che nella recensione che ha fatto Juza sembravano tutte rose e fiori (e li sono nei contesti in cui lo ha testato) ho voluto integrare con questi aspetti ma non possedendo il viltrox non sono riuscito a fare la comparativa diretta.
Aspettavo un video che la facesse e questi sono i risultati.




avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 23:42

Le lenti Fuji sono troppo costose e hanno un sacco di problemi. Il 10-24 spesso decentrati, il 35mm f2.8 appena rilasciato con il motore tipo trattore piazzata a 500€… per citare le preime 2 cose che mi vengono in mente

Basta cambiare brand e formato perché su FF un 85mm f1.8 costa abbastanza poco ed è sicuramente più semplice da realizzare di f1.2

IMHO Fuji va bene se ti vuoi prendere qualche lente quasi vintage ma AF ravanando nell' usato e sperando di trovarla a poco



avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 7:05

Capisco il disappunto ma ci sono tante lenti fuji buone e tante lenti di terze parti che hanno ormai una resa simile se non pari a fuji. io oltre a 16-55 (prima serie) e 55 200 ho tutte lenti di terze parti (tokina, viltrox e ttartisan) che svolgono perfettamente il loro compito.
Devo solo sperare in uno zoom luminoso (simile 70-200) di terze parti

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 8:11

AI in realtà concordo con Gundam infatti anche quando avevo FF Canon non mi sono mai fatto problemi ad usare lenti di terze parti. Ed anche in Fuji ci sono, non serve cambiare brand.

Il problema che ho evidenziato è un altro... il comparto sviluppo lenti di Fuji sta continuando ad uscire da qualche anno con delle proposte zoppe ma oggi il fatto che le terze parti abbiano definitivamente superato quei presunti "scogli" che limitavano Fuji dimostra che il limite non è la caratteristica intrinseca del sistema ma l'inadeguatezza del comparto di sviluppo.

Se da un lato abbiamo una continua crescita della proposta di corpi macchina dall'altro chi vuole rimanere in casa anche con le lenti si deve ciucciare tutti questi limiti anacronistici a prezzi spropositati (appunto visti i limiti).

Con buona pace di chi loda le lenti di casa (che io possiedo ed uso tutti i giorni) hanno tutte ma proprio tutte dei limiti tecnici datati.

Parlando della serie PRO non c'è una lente (18-23-33-56) in grado di seguire il fuoco di un soggetto in avanzamento sotto ai 3 metri, si hanno dei rating penosi a quelle latitudini. Che uno dice... ma chi se ne frega!!! Le porto a casa prima di quella distanza. Ok, ma perchè il Sigma ci riesce?

Quando le switchi in manuale non c'è una lente che non soffra di variazione del punto focale a scatti. Faccio un esempio... Quando vuoi chiudere un film ed inquadri ad 1.4 un oggetto e lo mandi da fuoco a sfocato non si ha una linearità di passaggi ma vedrai tutto a scatti, miniscatti che rendono la scena meccanica e non naturale. E' lo stesso problema di quando metti a fuoco in manuale con il 56 un oggetto con la magnificazione e vedi tutto a scatti impedendoti il massimo della precisione.

Lo zoom tutto fare di casa è stato surclassato dal Sigma che è oggi una lente che da sola da un senso ad un sistema (qualità fantastica già ad 1.8, silenziosità assoluta, AF da paura sopra e sotto i 3 mt il tutto condito da una qualità di costruzione unica e tutto a meno di mille euro!). 15mm in più in quel range non fanno invece nessuna differenza.

Lo zoom tele a 2.8 manifesta tutti i limiti del sensore APSC ed anche li oggi ci dicono che non sia possibile scendere all'1.8 fino a quando poi i Terzi non lo fanno.

Il tutto ad un prezzo che è il doppio secco di quello delle lenti terze.

Diciamo che uno come me spenderebbe volentieri il doppio ma almeno cavolo... dammi un prodotto che li vale.

La resa dell'AF deve essere almeno decente poi e mentre nelle altre PRO (a parte i difetti indicati) ci siamo nel 56 siamo rimasti a livelli pietosi e vorrei capire chi è oggi che può scegliere (lasciamo stare il prezzo poi) il Fuji rispetto al Viltrox? Solo questioni legate alla percezione del "le lenti della casa sono sempre meglio" ti possono spingerne all'acquisto ma al lato pratico quando lo porti sul campo un 85 con un AF dell'ante guerra io non l'ho mai visto in nessun Brand da 30 anni a questa parte.

Ma chi se ne frega della perfezione agli angoli o di uno 0.05% di resistenza maggiore alle AC quando ho un AF usabile sia per foto che per video dove dall'altra parte ne becca mezza.

Ho sempre esaltato le peculiarità del sistema Fuji ma al contempo non ho mai lesinato di evidenziare le criticità che oggi lato lenti stanno diventando imbarazzanti.

Anche l'ultimo zoomettino sparato fuori fa ridere i polli.

Se poi vogliamo pensare che usiamo le fotocamere solo per divertimento allora chissene!!! Mi prendo il vecchio 56 che ha 1000 volte più carattere del nuovo ed uno sfocato molto più unico e, per me, piacevole.

Mi spiace proprio ma sto 56 non vale i soldi che costa, nonostante produca immagini ottime, ma il problema sul campo è arrivaci a produrle. Un pò come dire che un 85 dovrebbe essere una lente da usare a cavalletto ed in manuale...

@AI il nuovo 23 2.8 lo posso anche capire che abbia un motore dell'anteguerra perchè alla fine è una lente che si usa per divertimento e non per lavoro. Però è anche vero che con la tecnologia attuale ritrovarsi ancora quei motorini fa un pò ridere.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 8:28

Guarda anch'io uso il Viltrox non facendo tanti ritratti con Fuji, ma credo Comunque che questi obiettivi da ritratto non vadano giudicati sull'uso alla stregua di obiettivi più generalisti. Se poi un Viltrox costa meno e va pure meglio… prendiamo il Viltrox. Certo è un peccato per Fuji che sarebbe piuttosto votata al ritratto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 8:48

O provato quasi tutte le ottiche Fujifilm, conclusione zoom red badge Fujifilm alcune ottiche fisse molto luminosi il 80 macro, presente tante lenti al interno per correggere difetti anche molto lenti con trattamento speciale ovvio aumenta il peso anche costi, sono ancora coretti otticamente quasi assente qualsiasi aberrazione meno correzione elettronica interna immagini più pulite.
Vogliamo stare estremamente leggere e economici allora bisogna calcolare qualche compromesso, la moglie ubriaca e botte piena uno discorso difficile ma sarà anche cosi se si passa a un altro sistema anche ff, costi aumentano.
Problemi AF e Software non a livello Sony, Canon, Nikon, mi sembra non un segreto, anche discoro ottiche sufficiente guardare Sony FF le ottiche vengano aggiornate con nuova tecnologia etc. Fujifilm va a risparmio.
Guardo il nuovo 50-200 f2.8 Olympus siamo oltre 3000euro?, Fujifilm se aggiornasse il suo 50-140 lo porta oltre 3000euro voglio vedere quante polemiche.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:13

Non sapevo che mi bastava una sola lente per buttare via un intero corredo. Fra poco viene preteso ci faccia anche il caffè.

Comunque, senza offesa, sicuramente corrette le casistiche che riporti in termini di difformità, ma mi sembra più un post-sfogo contro un brand, che altro.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:20

@Istoria però usare un brand per poi dove usare solo lenti di terze parti, c'è sempre la possibilità che con qualche aggiornamento firmware il meccanismo si inceppi

Il problema sicuramente non c'è nell'immediato ma tra 10 anni su lenti dove hanno venduto magari pochi pezzi? continueranno ad aggiornarle?

Ho avuto anche io il Viltrox 75mm f1.2 e mi era piaciuto

Altra cosa Viltrox man mano sta alzando sempre di più i prezzi

IMHO Fuji punta al casual shooter se possiamo definirlo così, non credo sia interessata a supportare più i PRO che sono probabilmente una nicchia ma piuttosto chi vuole una macchina diversa, chi scatta anche a pellicola, chi non ha molta esperienza, chi è attratto dall'estetica

Quello che mi è sempre piaciuto di Fuji è la consistenza nei profili colore e anche al piacevolezza, non sono identici ma comunque c'è una continuità però per il resto non re investirei prezzi alti e assistenza penosa

Ora sono in Nikon con la Zf e le ottiche che ci sono sembrano regalate se le compariamo a Fuji:
- Nikon 50mm f1.4 550€ circa
- Nikon 35mm f1.4 700€ circa
spero continueranno la serie

Poi anche li ci sono i vari Viltrox dai prezzi veramente bassi tipo il 20mm f2.8 FF circa 200€

@Kepler che vien da Istoria che ha sempre difeso a spada tratta Fuji

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:32

@Kepler che vien da Istoria che ha sempre difeso a spada tratta Fuji


E questo avvalora, soltanto, la mia ipotesi.
Sembra uno sfogo da una delusione da un brand di cui ci si aspetta tutto
(Spoiler; non esiste un brand perfetto).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:47

Sorriso Kepler mi sembra evidente che si tratti di un post-sfogo dal momento che vedo il mio Brand (nel senso che è quello che ho scelto per lavorare e divertirmi) seduto sugli allori.

Quando mi approcciai a Fuji c'erano 4 lenti che erano qualcosa di unico nell'intero panorama:
16 1.4
23 1.4
35 1.4
56 1.2

Tutte lenti che con il 26 mega regalavano grandi soddisfazioni pur denotando una tecnologia di AF obsoleta ma che avevano un carattere unico.

Dopo di che hanno introdotto la serie F2 ed anche li sono stati bravissimi a contenere i pesi e gli ingombri implementando con AF ottimi e tropicalizzando il tutto continuando a contenere i prezzi.

Fino a quel punto Fuji aveva una linea di sviluppo chiara e definita.

Dopo di che è avvenuto un passo più lungo della gamba dove si sono improvvisati ed autodefiniti "fenomeni" quindi vai con la serie di bandiera XH declassando la serie che li ha sempre caratterizzati la XT, vai con lenti pensate per quei corpi, quindi con linee, pesi ed ingombri controbilanciati da un mezzo con più grip e più pesante quindi... chissene di ottimizzare? Tanto il corpo della linea XH regge... Ed hanno fatto uscire la nuova linea che con la serie XT c'entra come i cavoli a merenda sia come estetica che come pesi ed ingombri.

La resa poi... con tutto quello spazio e vetro facciamo lenti che risolvono i 40 mega senza problemi ed uniformiamo alla perfezione ottica cui tutti gli altri brand ambiscono senza considerare di dare un minimo di carattere.

Risultato di tutta questa bella serie di scelte?

La serie XT ha continuato a mantenere la carretta, la serie XH sta facendo una fine ingloriosa perchè se ad uno strumento moderno togli un AF "moderno" dopo un primo tentativo la gente ti da di tacco.

La nuova serie di lenti è pesante, ingombrante, cara e comunque con dei difetti lato AF e tutto questo si palesa in maniera totale nella "NUOVA" versione del 56.

Il fatto è che qui si sta andando al risparmio massimo ed alla massima ottimizzazione del rapporto costi/ricavi.

Per carità stiamo parlando di un'Azienda è quello il suo mestiere il problema è che oggi se dovessi indicare ad un collega di approcciarsi al sistema gli potrei consigliare:

Sigma 17-40 1.8 + Viltrox 56 1.2, un corpo unico con uno di backup e con quello ci fai tutto.

Pertanto da un punto di vista lavorativo di Fuji resta solo il corpo macchina.

E te lo dice uno che ha :
3 XT5
Nisi 9mm (anche li il prezzo dell'8mm ne vogliamo parlare?)
Fuji 18 1.4
Fuji 23 1.4
Fuji 33 1.4
Fuji 35 1.5
Fuji 56 1.2
Fuji 50-140
Sigma 17-40 1.8

Oggi non avrebbe alcun senso avere il mi parco lenti, non lo comporrei più così perchè con lo zoom e con il viltrox (1500 euro totale, poco più di quello che ho pagato il 56 1.2 WR) posso affrontare qualsiasi impegno lavorativo al top mentre per un uso personale mi prenderei un 23 2.8 con il 35 1.4 e vivrei più che sereno.

Pertanto si, mi sarei aspettato uno zoom tutto fare serio con apertura 1.8 ed un 56 con un AF decente.

Oggi Fuji offre uno zoom 2.8 sia medio che tele ed un 56 con un AF che fa ridere i polli.

Forse voi siete così comprensivi perchè le usate solo in foto ma se iniziate ad usarle in modo ibrido cambiereste sicuramente prospettiva.

Ps. il corredo non lo vendo proprio perchè mi è costato un botto e la qualità comunque c'è ma presto mi comprerò il viltrox 56 1.2 e se vedo che mi soddisfa l'originale sarà sostituito al 100% dalla versione APO e me lo tengo solo per fare dei ritrattoni.

Fine dello sfogo che penso legittimo dal momento che mi sembra corretto evidenziare quando un Brand sta imbroccando da tempo percorsi che non soddisfano più :D

L'ho fatto con Canon quando castrava le fotocamere lato video prima mi sono lamentato poi quando ho visto che la faccenda non cambiava ho cambiato io.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me