JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono nuovo del forum quindi prima di tutto saluto tutti. Non sono un esperto e possiedo uno zoom EF-S 55-250 mm f/4-5,6 IS II su una 60d o 100d. Dovendo partire per un safari volevo sapere se potrebbe essermi utile un moltiplicatore tipo il Kenko PRO 300 AF DGX 1.4X o, con un obiettivo economico come il mio, non otterrei buoni risultati. Considerate che, oltre a foto del tipo una volta nella vita, vorrei girare anche dei video. Grazie
lascia perdere, piuttosto cerca un 120-400 o un 150-500 usati, considera che non sono viaggi che si fanno tutti gli anni quindi i soldi saranno ben spesi, se non ti serve quando torni lo rivendi, se lo prendi usato da privato non ci perdi un eresia
Per un Safari avresti più possibilitá con 2 ottiche dedicate come il tamron 17-50mm x paesaggi e foto di interni e un sigma 120-400mm , 150-500mm os e 100-400mm usati, con il tamron 70-300mm vc usd avresti un salto palpabile di qualitá ma non di focale (+50mm) . Non applicherei un extender sul 55-250mm ... avresti più qualitá croppando. Ciao e buona scelta, lauro
Grazie per le risposte. Quindi mi tengo il 55-250 senza extender. Eventualmente un tele più potente che non costi uno sproposito me lo potreste consigliare?
Il tamron 70-300mm è molto più nitido del tuo attuale 55-250mm, ha un af fulmineo e uno stabilizzatore validissimo .. 50mm di differenza nella posizione tele che sono equivalenti ai 480mm nel formato 35mm vs 400mm del tuo obiettivo in uso ... questo vuol dire applicare meno crop in p.p..
ottiche più da fotografia naturalistica i 2 sigma 120-400mm e 150-500mm usati ... vedi nel mercatino di juza e in ebay .
Ciao Remolo, sono pure io nuovo del forum ed approfitto del tuo post praticamente uguale a quello che volevo aprire io... Scusa se approfitto: fatto salvo quanto detto sopra... ha senso utilizzare il moltiplicatore sul Tamron USD 70/300 ??? Mi pare di capire di no Grazie
Ciao Skiev, io ho letto nei commenti del Tamron che con il Kenko PRO 300 AF DGX 1.4X lavora benissimo.
user579
inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:23
“ nei commenti del Tamron che con il Kenko PRO 300 AF DGX 1.4X lavora benissimo „
Dipende sempre da quali sono le tue aspettative
Il Tamron 70-300 VC Usd lo ha un amico, lavora bene per il suo prezzo ma @300mm per avere un pò di qualità deve chiudere di uno stop altrimenti l'immagine si ammorbidisce. Immagina se fosse moltiplicato...diventerebbe un 420mm f/8 morbidissimo con un af al 50% (o forse meno) delle sue potenzialità, che per produrre qualcosa di decente andrebbe chiuso di almeno un paio di stop...
Safari in Africa? Compra un 100-400 (pompone) usato. Al ritorno lo rivendi, e non ci perdi assolutamente nulla: sui 100 Euro lo compri e sui 1000 Euro lo rivendi. E' la migliore ottica per questo tipo di occasioni: versatilità e qualità. Fabrizio
user579
inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:28
“ sui 100 Euro lo compri e sui 1000 Euro lo rivendi „
Scusate l'ignoranza ma il pompone 100-400 di cui parla Faromich non è mica EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM. Perchè se fosse quello a 100 € lo comprerei di corsa. Se no qual'è esattamente?
user579
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:49
Si è quello ma Faromich si è dimenticato uno zero (per comprarlo usato).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.