| inviato il 09 Luglio 2013 ore 12:18
Ciao a tutti, mi presento. Ho conosciuto da poco questo fantastico sito, che mi sta dando nuovi spunti per le mie foto. Sono un fotografo amatoriale, infatti mi dedico al IT. Da qualche anno mi sono avvicinato al mondo reflex aquistando una Canon 500d in kit con il suo 18-55 F3.5-5.6 e un 55-250 F4-5.6. Devo dire che le foto mi soddisfano ma ora voglio di piu. Visto che principalmente mi piacce fare paesaggi e ritratti, cerco qualcosa di piu luminoso. In piu mi piace la fotografia notturna. Volevo avere dei consigli sulle ottiche Sigma Contemporary 17-70mm F2.8-4 o Sigma 17-50 F2.8 su Canon 500d. Ho letto che per via del reverse engineering, non tutte le ottiche escono con il "Buco", ossia AF ha dei problemi di Front/back focus e non potendo regolare sulla 500d l'Af fine sarebbe un po' una lotteria. Non so se il nuovo SIGMA Contemporary 17-70mm usato con l'usb permetta di correggere il difetto, anche se non saprei come. Se non mi tengo i soldini è aspetto qualche Canon 17-55 F2.8 d'occasione o nuovo. Ciao Marcello |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:04
Nessuno, che mi da una mano ? |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:08
Il tamron 17-50 f2.8 lo scarti a priori? Il mio ragazzo ce l'ha da un anno e si trova benissimo. Fa ritratti, paesaggi e foto notturne. Lui ha la versione liscia che costa intorno ai 300 euro. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:10
Se vuoi vedere qualche scatto: diaframma1e0.blogspot.it/?m=1 I ritratti sono fatti con il Tammy e anche le foto notturne. Poi la maggior parte delle foto firmate da lui. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:22
Ciao solo per sentito dire (sono lenti che non ho ma ho provato e valutato): il 17-70 interessante e a buon prezzo ma autofocus lento il 17-50 molto più interessante ma costosetto tra i due sceglierei il secondo perchè non è che 20mm sulla parte tele cambia tanto per me mentre uno stop in più cambia parecchio per fare ritratti. il tammy credo leggermente inferiore al sigma, costa meno e non è stabilizzato. Io ho imparato ad usare lo stabilizzatore con molta attenzione e solo quando serve, per cui non è un problema, ma dipende dal tuo stile e dalla tua tecnica. La dock di sigma ti permette di collegargli la lente e, tramite un sw, impostare di fino l'autofocus per varie focali ed aperture. Un'ottima soluzione perchè non dipende necessariamente dalla macchina. In definitiva, se puoi permettertelo, io dico sigma 17-50 2.8 OS. Tieni l'OS off se non veramente richiesto. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:45
Considera anche i due Tamron 17-50 f. 2,8,c'è la versione stabilizzata e non... e sicuramente meno rischi di front/back-focus.Anche i prezzi sono più allettanti. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 13:08
si il nuovo sigma 17-70 può essere collegato all'usb |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 13:11
se non ti serve per forza f2.8 vai di canon 15-85 |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 13:14
@planar: “ Considera anche i due Tamron 17-50 f. 2,8,c'è la versione stabilizzata e non... e sicuramente meno rischi di front/back-focus.Anche i prezzi sono più allettanti. „ Scusa ma cosa c'entra lo stabilizzatore con f/b focus? Credevo che l'elemento decentrato compromettesse altre caratteristiche, tipo la resa dei colori.... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 14:39
Ciao, grazie per le risposte. Il Canon 17-55 f2.8 usato ci spero ma sarà dura trovarlo a un prezzo alettante. Il Tamron non lo avevo messo in questa discussione perche anche se il rapporto qualità/prezzo è ottimo, puntavo su qualcosa con un po' più di qualita (anche se magari con la 500d e i miei occhi inesperti, non me ne accorgo neanche). Il Sigma 17-50 f2.8 è la mia 1° scelta ma mi spaventa il fatto di avere un ottimo non perfetta per il front/back focus e non potendo regolare l'AF sulla 500d non vorrei a stare a spedire l'obbiettivo (visto che lo compre online). Il Sigma 17-70 se fosse tutto f2.8 sarebbe perfetto per il fatto di poter corregere l'AF via USB (anche se non saprei ancora molto bene come si fa), quindi potrei fare io la correzione senza star a spedirer l'obbiettivo. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 14:44
Per i ritratti 135 f.2,0 canon oppure 85 1,8 che costa poco e vale il 90 % dell'85 1,2l..Gli zoom 17-50 non vanno bene per il ritratto,troppo corti.Se li compri luminosi hai un costo maggiore,più ingombro ed a piena apertura ...lasciano a desiderare.I 17-70 vanno meglio ma comunque....ancora inutilizzabili per primissimi piani . Se vuoi qualcosa di più....lascia stare gli zoom !!!!Altrimenti accontentati. Ciao, Giuliano |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 15:06
@Giuliano1955:“ Se vuoi qualcosa di più....lascia stare gli zoom !!!!Altrimenti accontentati. „ So che per avere qualita, si deve spendere e avere ottiche fisse. Ho un ottimo amico fotografo è anche lui mi ripete che un 50mm f1.4 è un ottima ottica, ma ci se deve "muovere" per comporre, quindi anche molto propedeutico. Il fatto che cercando il compromesso di portarmi un solo obbiettivo in viaggio, devo cadere quasi per forza in uno zoom anche se il 50mm mi attira per sperimentare. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 17:07
Piotr,hai interpretato male la mia risposta,prova a rileggere. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:00
Ciao, se vuoi prendere un 50 ,comprati un 1,8 o un 2,0.Vanno quasi sempre meglio di un 1,4....fidati.Inoltre spenderesti pochissimo,massimo 100-150 euro.Tieni presente che sarebbe un 80mm.perfetto per la fotografia in genere ma un pochino corto per i ritratti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |