JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Furto: l'atto e il fatto d'impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto.” Così Treccani definisce il furto e allora mi chiedo: prendere una foto da un profilo Instagram per metterla sul proprio taggando è da considerare furto ?
trovi diverse discussioni con tema aperto come quello da te proposto.
dipende dalla tua età e dal tuo grado di alfabetizzazione digitale e dalla reale comprensione delle dinamiche del web oggi. diversamente il proprio modello culturale del passato prevale e se non si specifica bene il contesto di volta in volta, la discussione si sposta su paragoni generici e pratici, paragonando la propria esperienza col furto di cose fisiche, è comprensibile che succeda per alcuni.
in effetti ci sono casi dove la parola furto è appropriata legalmente ma sono i meno e non riguardano genericamente i social. lo scambio di identità è uno dei casi ma non credo valga come regola per portarlo come esempio in generale.
parlarne è sempre piacevole in ogni caso ovviamente.
Comunque no, da un punto di vista giuridico non è un furto. Così come se installo una copia pirata di PhotoShop sul mio pc non sto compiendo un "furto", ma questo non vuol dire che non sia un atto illecito.
Cosa dica la legge di preciso non lo so ma quando uno prende una foto altrui e la spaccia per sua un furto c'è stato, i colpevoli sono gli alieni che durante il sonno gli hanno rubato il cervello.
“ Così Treccani definisce il furto e allora mi chiedo: prendere una foto da un profilo Instagram per metterla sul proprio taggando è da considerare furto ? „
In realtà chi preleva una foto in internet non commette un furto, poiché copia la foto, magari la usa “come se” fosse sua, ma non se ne impossessa completamente, la quale rimane di proprietà dell'autore. Che tale atto sia biasimevole è indiscutibile, ma non si tratta di vero e proprio furto, secondo me.
Se la foto non e' a risoluzione piena e c'e' un riferimento al vero autore, non lo definirei un furto eticamente. Anche se e' probabilmente un atto illegale e passibile di richiesta di risarcimento danni (dipende se la foto ha carattere di originalita', se l'autore puo' legalmente vantare diritti commerciali su essa, ecc). Se invece chi l'ha "presa" la spaccia per sua, non so se sia un ladro ma di sicuro e' un fetente.
PS. A me ne hanno "rubate" millemila, e parlo tra gli altri di tre dei principali quotidiani nazionali non di tizi qualunque. Se mi citavano, lasciavo correre. Se non mi citavano e lasciavano la byline vuota, richiesta danni immediata. Non mi e' mai capitato che qualcuno si attribuisse foto mie esplicitamente ma qualche bel tomo aveva il coraggio di aggiungere il simbolo di copyright del suo sito.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.