JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti ragazzi, spero di star scrivendo nella sezione giusta, perché sono nuovo del forum.
Ad ottobre ho fotografato con grande piacere il Rallylegend con la mia Canon 80D, ma la domenica (5 ottobre) purtroppo la pioggia è riuscita a entrare all'interno del corpo macchina, nonostante le buste che avevo messo come protezione.
La fotocamera si è spenta mentre scattavo e non si è più riaccesa. Una volta rientrato a casa, l'ho lasciata immersa nel riso per 2-3 giorni e, incredibilmente, si è riaccesa. Sembrava funzionare tutto… tranne il mirino. L'immagine risulta costantemente fuori fuoco e con una luminosità molto bassa: di giorno è “usabile”, ma di notte non si vede praticamente nulla. Inoltre, non vedo più i punti di messa a fuoco e, quando apro il menù di selezione, nel mirino compare solo una schermata rossa. Le foto però vengono perfette, quindi il sensore funziona.
Secondo voi c'è qualcosa che posso fare da solo? Posso provare a smontare il mirino, o è meglio portarla direttamente in assistenza? Qualcuno ha avuto un problema simile? Il problema è che sono della provincia di Foggia, e purtroppo non ho trovato centri assistenza Canon nelle vicinanze…
Parto dal fondo... Accidenti... provincia di Foggia... dove? Mi padre era di Lucera... mi hai fatto venire in mente che sono tanti anni che non ci torno (prima o poi i miei numerosi cugini che ho lì verranno a prendermi con la forza... )
Tornando in topic... io eviterei il fai da te e la farei vedere da un fotoriparatore. Se non ce l'hai lì vicino cerca su internet qualcuno che sia disposto a farsela arrivare per posta o per corriere e che sia disposto (ovviamente) a rispedirtela... contattali prima, spiegagli qual'è il problema e poi decidi... Ma c'è un altro aspetto da considerare : i costi. Non vorrei che la spesa superasse l'impresa. Una 80D usata non costa tantissimo (oddio, siamo intorno ai 400 euro)... prima fatti fare un preventivo per la riparazione ma considera che per farlo dovranno avere la macchina in mano e che anche se non la farai riparare (perchè alto) qualcosa ti costerà comunque (del resto, è un professionista che ha speso del tempo, è logico che vada pagato)
P.S. Per meno di 200 euro potresti prendere una 7D che non sarà la 80D ma insomma... al confronto neanche sfigura
P.P.S. Ho visto le foto sul tuo sito... Bravo! Ad avercene di ragazzi che a 19 anni ottengono quei risultati... complimenti!
E se non dovesse funzionare.. tieni conto che usata la trovi su 300 euro.. e una riparazione qualunque stare al di sotto dei 200 è difficile.. Se non riuscissi a sistemarla , cercherei un altra 80D e venderei la mia come funzionante ma con difetto a 100 euro.. e aggiungendo 200 ne prenderei un altra.. Difficilmente una riparazione costerà meno.. e se decidessi di non ripararla dovresti pagare comunque il preventivo .. e a quel punto , altri soldi spesi inutilmente .. Prova i decoder per qualche giorno .. io così ho salvato 2 cellulari finiti in fondo ad un lago..
A questo punto digli anche dove la trova "sui 300 euro"...
I decoder?!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.