| inviato il 08 Luglio 2013 ore 18:26
(quasi mi vergogno a scriverlo... ) Parlando di foto notturne, ma il sollevamento dello specchio serve su foto a lunga esposizione? Nel senso che se io scatto una foto di ad es. 60 sec il sollevamento dello specchio probabilmente mi darà una leggera vibrazione alla macchina, ma questo mi può inficiare sul risultato finale della foto? O è più facile che se spesso se non ho una foto perfettamente nitida sia dovuta al vento, scattando in montagna? Dico questo perchè mi capita purtroppo varie volte che nonostante il live view per cercare la messa a fuoco corretta sulle luci lontane, sia l'uso dell cavalletto (un vecchio e pesante manfrotto 190), sia l'uso del comando a distanza, mi ritrovo con delle foto che credevo nitide e invece sono da cestinare... Non so se mi sono spiegato correttamente... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 18:31
sicuro di non confondere la scarsa nitidezza con una errata messa a fuoco ? Usi l'iperfocale ? Comunque l'alzata dello specchio sul cavalletto è sempre consigliata anche se con tempi molto lunghi si potrebbe anche farne a meno. Io la uso sempre quando sono su treppiede. Tieni conto poi di tanti fattori tra cui la foschia. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 18:33
Non so quale potrebbe essere il problema, ma se usi il Live View il sollevamento specchio è automatico... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 18:44
“ Non so quale potrebbe essere il problema, ma se usi il Live View il sollevamento specchio è automatico... „ oops! é vero sennò non riuscirei a vedere dal live view (dico bene?)! No, non uso iperfocale, o meglio non appositamente, so che la lunghezza è da calcolare con una formula tra lung. focale e diaframma, in tutti i modi io metto a fuoco approssimativamente all'infinito, ma cmq con il live view a 10x (ho una 50D), diaframma chiuso (ovviamente dipende da cosa voglio fotografare) tra f8 a f13 (non mi spingo oltre per paura della diffrazione) |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:01
Non è vero. Dipende dalla macchina. Ad ogni modo, il difetto descritto può dipendere da tutto o niente. L'esperienza, il fare varie prove, è l'unica strada. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:36
Si ma nella mia in effetti dev'essere come ha detto: quando attaccò il live view si sente il "clack" dello specchio |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:45
si ma in tante macchine poi si riabbassa per poi rialzarsi......ancora peggio |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:47
boh, allora nono so, comunque ho una 50D. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 2:10
Io per esposizioni lunghe sul cavalletto scatto sempre col pre-sollevamento dello specchio, mi evito almeno una vibrazione di troppo |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 2:50
anche io ho una 50D e credo che lo specchio si alzi al momento dell'attivazione del LV e si richiuda dopo lo scatto.. in ogni caso attivo spesso il MLU anche se poi uso il LV... fare qualche tentativo per vedere se è quello non ti costa niente... se non è il vento o un MAF che sembrava buona sullo schermino ma è meno buona in realtà, potrebbe essere la resa (molto limitata) della fotocamera agli alti ISO a darti una sensazione di scarsa nitidezza? Con che iso scatti notturne a F8-13? Mi sembrano diaframmi ben poco da notturna.. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 5:28
Anche io ho una EOS 50 D, sono sicuro che con il live view non c'è bisogno di alzare lo specchio che è una cosa già automatica. Non faccio notturna solitamente però non è che anche i tempi di esposizione siano un po' troppo lunghi? Forse ti conviene usare tempi più corti ed unire i vari scatti. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 6:32
Ma cosa c'entra? Se scatti col cavalletto è per avere bassi iso e tempi lunghi. Di notte i paesaggi li scatto spesso a f8/f11. I criteri di scelta del FN non cambiano tra giorno e notte. Fossero anche 2 minuti la macchina deve stare ferma e la foto venire nitida. Se non avviene la colpa è del cavalletto o delle impostazioni della macchina. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 7:20
Kame io intendevo un tempo di esposizione più corto onde evitare il surriscaldamento del sensore,per quel che ne so io anche quello aiuta a produrre rumore nell'immagine. |
| inviato il 09 Luglio 2013 ore 13:13
in live view non sempre c'e' un sollevamento dello specchio (dipende dalla macchina e dalle impostazioni), comunque lo specchio si solleva per eliminare le vibrazioni che crea in questa azione. il micromosso specialmente quando i tempi sono lunghi si ha con qualsiasi elemento che puo' influire negativamente, quali vento, mano, specchio, qualità dello stativo ecc..... utilizza se possibile anche un telecomando o se non ce l'hai uno scatto ritardato, se devi ricomporre l'immagine , blocca, ricomponi , aspetta qualche secondo e scatta..... ah dimenticavo togli l'is se è previsto dalla lente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |