| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:32
Buongiorno a tutti; per che ha una visione piu globale per quanto riguarda le varie ottiche zoom di Canon con attacco RF, quale potrebbe essere un diretto concorrente dal sony 200-600? Cerco di contestualizzare meglio la situazione: Sia io che la mia compagna ci dilettiamo nella fotografia del mondo animale; attualmente io scatto con Canon R5 e 400 f2.8 mentre lei dispone di una Sony A7r3 e un 200-600. La scelta di tale kit da parte sua è stata dettata dalla leggerezza di tale lente e dalla praticità dello zoom. Oggettivamente, è un gran bel progettino di lente, mi sono sempre meravigliato di cosa sa sfornare e se si considera il costo iniziale, beh, che dire, tanto di cappello a Sony. Ultimamente però, la mia compagna si sta rendendo conto dei limiti che una lente cosi bua comporta in condizioni critiche rispetto al setting di cui dispongo io, ovvero un tele molto luminoso. Ci sarebbe la volontà di farla rientrare nell'ecosistema Canon in modo tale da poter avere in casa materiale dello stesso brand e, all'occorrenza, poter scambiarsi le lenti in modo tale da avere tutti le stesse possibilità ma, ci rendiamo conto, non sarebbe sostenibile e intelligente andare a prendere un altro 400 o similare. Quindi la domanda è questa: messo che si munisca di una R6 (magari Mk2), quale zoom potrebbe attaccare per replicare il piu che ottimo sony 200-600? Ho letto un po di input riguardanti un 300-600 f5.6 che canon dovrebbe mandar fuori, ma sono sicuro che al costo con cui verrà proposto, ci faccio stare dentro almeno un tele EF luminoso, e l'intento sarebbe comunque di tenere la dualità fisso-zoom... Ci sono in giro ottiche di pari livello di cui magari non sono a conoscenza? ringrazio moltissimo che saprà aiutarmi PS: i vari sigma/tamron 150-600, canon 100-500 o 200-800 vengono scartati perche o troppo bui o mal performanti, gia provati tutti. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:45
Mi sembra che per come è posta, la domanda sia piuttosto "chiusa". Luminosità, escursione focale e leggerezza devono per forza portare a qualche compromesso e rinuncia. Canon 100-500 e 200-800 li escludi perchè troppo bui e mal performanti. Ho posseduto il primo e possiedo il secondo, con gli attuali sw la riduzione del rumore digitale mitiga moltissimo tale problema e non mi hanno fatto sentire la mancanza di ottiche più luminose. Quanto al mal performanti: un'occhiata alle immagini presenti nella sezione "recensioni" sembra smentire abbastanza evidentemente tale valutazione. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf200-800 |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:09
Non ci sono in circolazione ottiche paragonabili (al 200-600). In realtà una soluzione esiste, ma non in Canon. Si chiama Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS. Racchiude tutti i contenuti richiesti. Qualità stratosferica, leggerezza assurda (pesa molto meno del 200-600, meno di 1.5kg). Il costo è elevato in assoluto, ma basso in relazione al prodotto. L'ha preso un amico con cui esco prima dell'estate intorno a 5k€. A un livello qualitativo estremo da liscio, unisce una qualità ancora mai raggiunta coi moltiplicatori. Perfino con il 2x mantiene una qualità da fisso di alto livello |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 15:25
io dovessi cambiare il 200/600 sony non cambierei brand (bagno di sangue) ma andrei di 300 (altro bagno di sangue ma poi wow) |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 15:34
“ io dovessi cambiare il 200/600 sony non cambierei brand (bagno di sangue) ma andrei di 300 (altro bagno di sangue ma poi wow) „ “ Ci sarebbe la volontà di farla rientrare nell'ecosistema Canon in modo tale da poter avere in casa materiale dello stesso brand e, all'occorrenza, poter scambiarsi le lenti in modo tale da avere tutti le stesse possibilità ma, ci rendiamo conto, non sarebbe sostenibile e intelligente andare a prendere un altro 400 o similare. „ Se usa una A7RIII ed un 200-600 e non ha altro, non lo vedo chissà quale bagno di sangue... “ PS: i vari sigma/tamron 150-600, canon 100-500 o 200-800 vengono scartati perche o troppo bui o mal performanti, gia provati tutti. „ Se non è buio un 200-600 a 600, non lo sono nemmeno 100-500 RF e 200-800RF. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 15:54
Semplice: R6II+200-800, R5II+200-800, R6II+100-500L, R5II+100-500L (senza scomodare soluzioni più costose e professionali). Sono molto performanti e divertenti (piu performanti come af/traking della tua combo R5+EF400f2.8) inoltre, per flessibilità focali, af/traking con nano motori lineari di ultima generazione, stabilizzazione e bilanciamento/brandeggio top, sono un vero piacere da utilizzare, anche per molte ore al giorno come faccioi io, specialmente all'alba e al tramonto con uccelli in volo dove la maggiore efficienza e affidabilità di aggancio e tracciamento di R6II/R5II fanno la differenza rispetto alla R5 (meno performante come aggancio e tracciamento) nonostante il 400f2.8. Ciò premesso, prima di fargli spendere soldi, personalmente ti consiglio di fargli cambiare solo il corpo, perché è quello il limite della sua combo, specialmente l'af/traking in bassa luce, fagli provare una ml piu moderna e performante, A7IV, A7RV, A9II, A1 usate, vedrai che le cose miglioreranno, specialmente come af/traking e il 200-600 potrà utilizzarlo tranquillamente per molto tempo ancora. Considera inoltre che, a breve, uscirà la nuova A7V, potrebbe essere la soluzione migliore da abbinare al suo 200-600 senza spendere troppo. Nel caso invece voglia passare a canon, alla Sig.ra, consiglio una combo piccola, leggera ma allo stesso tempo molto performante, R6II+100-500L oppure, budget permettendo, R5II+100-500L. Anche qui, considera anche le due prossime uscite di casa canon, R7II e R6III, potrebbero essere la soluzione ideale da abbinare a uno dei due zoom canon sopra citati. Ciao |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:14
Se per ipotesi dovesse rimanere con il sistema Sony, quale è il corpo macchina piu datato (quindi tendenzialmente piu economico e piu reperibile nel mercato dell'usato) che presenti un AF evoluto rispetto a quello della A7R3? di fatto, il suo problema principale è che l'attuale corpo non ha sistemi di inseguimento evoluti e piu che tracciare un occhio qua e la non fa. Consigli? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:59
La soluzione più semplice è quella di cambiare brand tu, non lei. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 13:29
Tra le varie opzioni sony, potresti aspettare l'uscita oramai prossima della nuova A7V, oppure l'attuale A7IV (che si trova nuova a €1.619), dovrebbero accontentare le Vostre esigenze. Ciao |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 14:22
grazie Vito per il commento attinente. Vado a vedere la scheda del corpo che mi hai indicato. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 14:58
Col 300-600 canon in arrivo spenderesti 6 volte tanto per avere lo stesso problema di luminosità. Dove non scatti a f6.3 non scatti di certo nemmeno a f5.6... Le uniche alternative di pari prezzo sono come già ti han detto 100-500 e 200-800, ma avresti solo peggioramenti in termini di luminosità, di prezzo e sulla carta non avresti chissà quali miglioramenti lato IQ (vedi confronto the digital picture). In più non sono a zoomata interna (però pesano sensibilmente meno), e il 100-500 con moltiplicatore resta allungato a metà Andare su un pezzo EF è rischioso, molti tra poco non saranno più ufficialmente riparabili, ma volendo trascurare ciò ci sono degli ottimi fissi a prezzi decenti su cui potresti strappare uno sconticino... il 500 f4 IS II su tutti. Con 5-6000€ potresti trovare un Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x ma onestamente con l'1.4x torniamo al punto di partenza col 300-600, oltre che si tratta di un'ottica molto costosa ed estremamente pesante.. quasi 4kg di bestia Considerando che non hai tante alternative io mi accontenterei del 100-500 e accoppiarlo ad una camera che regge bene gli iso elevati o rimarrei in Sony... può sempre usare le tue ottiche su sony con adattatore MC-11 che le fa girare, in base alla mia esperienza limitata, molto bene :) |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:38
R6 e 400 do ii |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:40
“ può sempre usare le tue ottiche su sony con adattatore MC-11 che le fa girare, in base alla mia esperienza limitata, molto bene :) „ Un 400 2.8 EF dubito fortemente lo faccia girare molto bene... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |