RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7Artisan 9mm (RF mount), filtrabile o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 7Artisan 9mm (RF mount), filtrabile o no?





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 14:23

Ho appena ricevuto da Amazon l' obiettivo in oggetto ordinato ieri. Ciò che mi ha fatto decidere ad ordinarlo, oltre che il prezzo ribassato di oltre 100 euro dal prezzo normale, è stato il fatto che veniva proposto con un filtro ND64 in dotazione...(?!?). La cosa mi è parsa strana in quanto tutte le recensioni lette davano quale sostanziale differenza tra il 7Artisan ed il Brithing Star l' impossibilità, sul 7Artisan, di montare filtri a vite posteriori da 34mm come invece è possibile fare sul Brithing Star...! Niente di più falso! L' obiettivo è arrivato dotato di filtro, il quale si monta perfettamente sulla lente posteriore esattamente come sul Brithing Star...Eeeek!!!
Non riesco a capire se il 7Artisan sia stato modificato di recente per adeguarlo al concorrente diretto oppure se, non essendo evidenziato dalla casa madre nelle specifiche del prodotto, possa essere sfuggita la filettatura presente sul retro (effettivamente invisibile) a chi ha maneggiato l' obiettivo per recensirlo o semplicemente per usarlo, senza neanche pensare di provare ad installare un filtro da 34, come invece è possibile fare, peraltro ben evidenziato fra le caratteristiche dell' ottica, sul Brithing Star.
Sarei curioso di sapere se qualcuno era al corrente di questa possibilità, e magari sapere se l' ottica è stata successivamente modificata o se si è trattato di una enorme mancanza del marketing del produttore...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 15:53

Vedi qui:

7artisans.store/products/9mm-f-5-6-full-frame-wide-angle-lens-for-e-l-

Il Brightin Star 9mm 5.6 e il 7Artisans 9mm 5.6 sono in sostanza la stessa cosa


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 18:41

Anche io l'ho preso da poco ed ha la filettatura sul retro. In passato mi sembra che non l'avesse quindi credo sia stato aggiornato.
Ho un quesito da farvi, rispetto ad altre ottiche MF che ho e che ho avuto, mi da qualche difficoltà in più sulla messa a fuoco (R5). Anche lavorando in iperfocale ad f8 a volte nonsono soddisfatto.
Ho fatto delle prove in una chiesa, il contrasto del peacking dava un ampio margine di movimento. Ho fatto una sequenza facendo piccoli spostamenti da inizio a fine visione del peacking, ma solo una degli scatti era veramente a fuoco. Forse devo cambiare il livello del peacking sulla R5...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:06

Possibile ma non si tratta di difficoltà/criticità di MAF, anche a f/8 in iperfocale con un 9 mm probabile si tratti di curvatura di campo caratteristica degli UWA e quindi quanto hai riscontrato è assai normale, in effetti è sempre meglio fare una sequenza di scatti modificando la MAF rispetto al PDR.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:49

@NoPhotoPlease
Luca, non avevo mai visto il sito da te linkato, ma vedo che in fondo riporta la recensione di C. Frost, nella quale, se non ricordo male, rammenta che non è possibile montare filtri sul retro, ma è evidente che così non è…
Meglio per tutti!;-)

@Arkbobo
Sinceramente ho avuto solo il tempo per qualche scatto dentro e fuori casa. Utilizzando la R6mkII ho però notato che il focus peacking funziona quasi zero, mentre è totalmente assente l' indicatore di messa a fuoco con i due segnali che si congiungono al centro. Non so se sia normale, ma suppongo dipenda dal fatto che la macchina è settata come se non avesse un obiettivo montato, quindi non ritiene di dover attivare alcun segnale, forse, ma è solo una mia supposizione, come è una mia supposizione il fatto che non funzioni l' IBIS, in quanto ho avuto scatti mossi ad 1/10 ma anche ad 1/20 di secondo…!
Per quanto riguarda l' iperfocale ho notato pochi problemi all' esterno su distanze medio lunghe, mentre all' interno (tra 1 e 5 metri di distanza) neppure a f8 sono riuscito a trovare una misura sulla scala della profondità di campo che tenesse a fuoco entrambi i punti (da 1 a 5 metri). Inutile aggiungere che l' utilizzo del treppiede ha migliorato notevolmente i risultati ( altro motivo per sospettare che l' IBIS non sia in funzione). Come però avevo già detto in altra discussione questo è il mio primo obiettivo completamente manuale e senza contatti elettrici, quindi presumo che la maggior parte dei problemi riscontrati sia causa della manualità pari a zero che ho attualmente nell' utilizzo di questo tipo di obiettivi.
Ovviamente qualsiasi commento, smentita, o suggerimento rispetto a quanto da me riscontrato in questi primi scatti sarebbe ben accetto ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:45

Grazie per i consigli. In effetti non ho mai avuto meno di 14mm in manuale. Ricordo che con il samyang 14 per RF (su R6) mettevo a fuoco che era un piacere e non si cannava mai uno scatto, anche in interno.
La prossima uscita proverò a cambiare il livello di focus peaking, magari impostato su basso fa aumentare la precisione...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 2:40

seguo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:43

@Arkbobo

Allora, ieri ho avuto modo di provare esaurientemente l' ottica, sia all' interno di chiese che all' aperto.
Negli interni ho utilizzato sempre il treppiede, anche per poter scattare a 100 iso e ad f8 costanti, variando solo il tempo di scatto. Confermo quanto detto in precedenza sulla totale impossibilità di utilizzare il focus peaking, quindi ho dovuto mettere a fuoco ogni scatto utilizzando il massimo ingrandimento sul display (oppure nel mirino) focalizzando sempre il punto più lontano (dai 20 ai 40 metri circa). I risultati sono stati sorprendenti! Tutti gli scatti perfettamente a fuoco già dal punto più vicino, e tutti perfettamente esposti, basandomi, più che sull' esposimetro, sull' immagine reale visibile sul display o nel mirino. Nessun punto bruciato e, grazie alla bassa sensibilità, un perfetto recupero delle ombre. Insomma, l' ottica per me è promossa a pieni voti…;-)





Altre foto a colori le ho postate di recente sulla mia pagina.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 8:17

@Magnum58
Grazie per i preziosi consigli. Finora mi è capitato solo di scattare a mano libera. Mi fa piacere che mi confermi la difficoltà di usare il focus peaking, ma una prova con la modalità livello "basso" la voglio fare.
Confermo che gli scatti a fuoco sono veramente sorprendenti anche a mano libera.
Probabilmente sbaglio cercando di mettere a fuoco una zona a 2/3 da me rispetto al fondo.
Da ora in poi proverò a puntare la parte piu' lontana.
Grazie ancora.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5149093

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:12

@Arkbobo ci sono diverse App per calcolare l'iperfocale, considera che con un 9 mm a f/8 se focheggi a 1 mt da te, sei in iperfocale da 30 cm a infinito! Eeeek!!!

Probabilmente a 1 mt non hai niente di interessante, metti che sei in una chiesa a caso, il Duomo di Siena, mi sembra che la navata centrale sia sui 90 mt, come scritto sopra che tu focheggi a 1 mt o a 90 mt tutto a fuoco hai, comunque meglio concentrare, e calibrare, la MAF in funzione delle aree che si vogliono maggiormente a fuoco, nelle immagini di Magnum58 solo visionando a piena risoluzione puoi percepire eventuali fuori fuoco alla massima distanza mentre uno sfocato in primo piano può essere percepibile anche senza ingrandire l'immagine, nel dubbio (perché non mi fido ciecamente della tecnologia e delle App) faccio una serie di scatti con diversi punti di MAF, anche per sopperire ad eventuali curvature di campo dell'obiettivo, che in un UWA possono essere facilmente presenti e ce ne accorgiamo una volta al PC!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:38

@NoPhotoPlease
Grazie dei consigli. Purtroppo con questa lente (magari il mio esemplare) in iperfocale non ottengo risultati decenti; problema che non avevo ad esempio con il Samyang, ma era un 14.
L'unico modo per ottenere uno scatto che mi piace e' fare esattamente come dici tu, piu' scatti con piccoli movimenti del fuoco, poi a casa scelgo.
A questo punto mi viene un dubbio, per l'iperfocale voi posizionereste ad esempio f8 / infinito con corrispondenza nella freccia gialla o quella verde? io ho messo sempre f8 su freccia gialla. Grazie.



avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:02

Luca, per questo obiettivo posso confermare quanto detto da Arkbobo, l' uso dell' iperfocale è molto rischioso, specialmente fino ad f8! Rimane poi da verificare se la taratura dell' infinito è la stessa su tutti gli esemplari, perché leggevo di qualcuno che la messa a fuoco all' infinito gli cadeva a metà tra il 3 e la freccia verde indicata nella foto sopra... Capisci che se la precisione è così approssimativa diventa difficile utilizzare la scala distanze riportata sull' ottica.
Mi piacerebbe invece capire perché cavolo non funzionano i sistemi di messa a fuoco manuale pur avendoli entrambi attivati sul menù della macchina...

@Arkbobo, la foto della cupola è davvero tanta roba. Fossi in te darei una schiarita generale stando però attento a sottrarre il cerchio centrale che è perfettamente esposto.
Questa è la cupola dell' ultima chiesa che ho postato, quella col soffitto blu...




avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:27

@Arkbobo, onestamente queste due frecce non mi dicono niente, ho ancora due obiettivi manual focus che uso sulla Pentax MX ma nessuno dei due le ha, inoltre a quei tempi non usavo l'iperfocale, la uso molto di più oggi in digitale (però ho solo obiettivi AF) e uso l'App per calcolare tutti i parametri, in sostanza mi dice se, impostato un determinato diaframma e un punto di MAF, quale range ho a fuoco.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:33

Luca, le due frecce le ha aggiunte lui sulla foto per indicare i due diversi punti... Secondo me il punto giusto dovrebbe essere sulla freccia gialla ed il trattino ad L dovrebbe avere la stessa funzione di quelli usati sulla scala delle distanze, ma su ottiche di questo livello non ci farei molto affidamento...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:48

Luca, per questo obiettivo posso confermare quanto detto da Arkbobo, l' uso dell' iperfocale è molto rischioso, specialmente fino ad f8! Rimane poi da verificare se la taratura dell' infinito è la stessa su tutti gli esemplari, perché leggevo di qualcuno che la messa a fuoco all' infinito gli cadeva a metà tra il 3 e la freccia verde indicata nella foto sopra... Capisci che se la precisione è così approssimativa diventa difficile utilizzare la scala distanze riportata sull' ottica.
Mi piacerebbe invece capire perché cavolo non funzionano i sistemi di messa a fuoco manuale pur avendoli entrambi attivati sul menù della macchina...


Fabrizio, per quanto la mia voglia era di avere un 10 mm, lo volevo assolutamente con i contatti non per l'AF ma per la trasmissione dei dati Exif, l'unico è il Laowa ma ha una resa ottica per me non all'altezza, meglio il 12 mm ma anche questo non ha sodisfatto i miei alti standard di resa ottica MrGreen ... sai poi su cosa ho ripiegato, ma è poco UWA! Penso che passerò a Canon e all'eccellente RF 10-20 f/4 MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me