| inviato il 08 Luglio 2013 ore 12:34
Ciao a tutti, avendo come unico corpo una 50D sono spesso afflitto dal rumore piuttosto fastidioso soprattutto ad alti iso (notturne etc..), al momento faccio pp unicamente con dpp, secondo voi si riesce ad avere una riduzione decente del rumore solo con questo software? Cosa mi consigliate? grazie mille F |
user579 | inviato il 08 Luglio 2013 ore 12:49
Con Dpp la post produzione è molto approssimativa. Ti conviene riversare su photoshop elements (costa poco ed è piuttosto valido) oppure se hai i denari le versioni più pro come cs4 -5 o 6 secondo cosa trovi. In alternativa opzioni gratuite conosco solo gimp di valido. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 12:52
scarica lightroom e i plug-in della nik software (nello specifico quello di riduzione del rumore è il dfine) e prova sia con uno che con l'altro lightroom costa 130 euro, l'intera suite di nik adesso costa 150 dollari e quindi più o meno la stessa cifra poi decidi cosa comprare e cosa non comprare p.s. a scanso di equivoci quando ho detto scarica intendevo le versioni demo che sono entrambe disponibili (lr 30gg, nik 15gg) |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:08
Ciao puoi provare anche RAWTherapee che è opensource e secondo me è piuttosto valido soprattutto perchè puoi anche sceglierti l'algoritmo di demosaicing che meglio si adatta ad ogni caso specifico. Oltre a questo ha i classici filtri di riduzione, ma pieni di regolazioni di fino. Tra l'altro supporta la sottrazione del black frame, altro grosso aiuto, se ti ricordi di mettere il tappo sull'obiettivo e fare uno scatto nelle stesse condizioni della foto da pulire (e con il sensore alla stessa temperatura, quindi subito dopo che hai scattalo la foto). Un'altra possibilità, ma funziona solo con soggetti statici (stll life, macro, panorami...), è usare una tecnica multiscatto di riduzione del rumore senza perdita di dettaglio come quelle quella offerta da Photoacute. Io lo uso e ottengo veramente ottimi risultati. Photoacute lo puoi provare gratis, la licenza costa, ma poco. Il vantaggio è che PA legge sia i RAW che i JPEG e, nel caso di RAW, è un processo RAW-in-RAW-out: ti dà un .dng che poi puoi aprire anche con Camera Raw. L'abbattimento del rumore è fenomenale, così come l'aumento di dettaglio (in pratica annulla l'effetto del'OLPF). Se usi una combinazione camera+lente di cui il sw conosce le caratteristiche ti fa anche le correzioni geometriche e la rimozione della CA. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:26
sapevo che mi avreste bocciato dpp.... ok, farò un giro sul web...grazie per ora... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 17:11
ops, non ti volevo bocciare dpp, avevo capito che tu volessi delle alternative |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 23:24
si si, Candido, la tua interpretazione era corretta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |