RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto notturna, un disastro! Non b...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto notturna, un disastro! Non b...





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2013 ore 8:45

Foto notturna, un disastro!

Non basta un cavalletto e alzare gli ISO per fare una foto notturna. L'ho imparato a mie spese. Arrogante e presuntuoso sono salito fino alle sorgenti del piave, in assenza totale di luna, con una stellata mai vista, zero inquinamento luminoso. Le mie conoscenze base erano "usa il bulb, lascia passare un bel po' di secondi con la camera nel cavalletto e il gioco è fatto" ma non è così. Al massimo degli iso 6400, la macchina fa puntimi mai visti e le stelle (o meglio il nostro pianeta) di certo non sta fermo per me: risultato? Stelle che diventano strisce nel cielo. Un disastro. Ma allora come fanno? Come la gente che scatta in notturno riesce a fare delle stellate nitide? Come certi riescono a vedere perfino la via lattea? ;)

Chi ha voglia di spiegarmi l'arte della vera foto notturna? spiegandola ad un presuntuosello che pensava di potercela fare al primo colpo? ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2013 ore 10:20

Una occasione buttata in effetti. Ho provato ad usare 15/20/30 sec ma il cielo appare nero e basta, qualche stella all'orizzonte. Forse ho sbagliato l'F... anzi sicuramente.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:11

AHAH, hai ragione! non mi arrendo no, quando mai! ;)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 0:46

Ciao magari la presunzione fosse questa...Ti ammiro altro che presuntuoso..
Io non sono un guru in questo genere ma quel poco che so to dico volentieri.

Messa a fuoco all'infinito o puntando un oggetto luminoso posto in lontananza
diaframma f2,8 3,2 max
iso min 1250 1600 max dipende dal tipo di reflex, con quelle piu serie puoi spingerti fino a 6000 iso e oltre...con le entry level il rumore ossia quei puntini che non avevi visto finora inizia a vedersi intorno ai 1600iso...per cui ti regoli conoscendo la tua attrezatura e i suoi limiti.
I tempi variano a seconda delle focali...per calcolare grossolanamente si fa con la regola del 550 ossi dividi 550/focale in millimetri e ottieni il tempo max per non avere le strisciate.
Tieni presente anche il fattore di moltiplicazione della reflex quanndo usi la regola del 550 ossia 550/fattore di moltiplicazione per millimetri della focale.
Ritornaci con la tua umilta e Facci vedere.;-);-)
Il resto viene in pp;-);-)
Mi sembra di aver capito che tu usassi un diaframma chiuso per questo non ti bastavano ne gli iso ne i secondi...dammi una conferma o meno ...almeno che tu non avessidimenticato di togliere il tappo all'obiettivoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 9:27

Ma che bella spiegazione! Grazie!!!

Si, confermo, F11 sparati a manetta, quindi ecco l'errore più grande.

grazie mille, sei stato gentilissimo.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 10:06

ciao,
i consigli che ti hanno dato i ragazzi sono validissimi e li potrai usare x fotografare il cielo con uno stativo come un semplice treppiede. ho fatto così anch'io quando ero alle prime armi tanti anni fa.
essendo astrofilo xò fotografo il cielo anche con il mio telescopio.
se ti capitasse di usufruire delle strumento di qualche amico/conoscente puoi provare con la fotografia in parallelo. fotocamera sul tubo ancorata saldamente; il moto dello strumento compensa la rotazione terrestre.
a questo punto ti si apre un mondo, ma non voglio rovinarti il gusto della sorpresa :)
cieli sereni e in bocca al lupo con la fotografia stronomica :)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 10:50

Grazie Serafix, ogni consiglio è davvero gradito. E ti ringrazio tanto Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 20:36

fino adesso ci ho sbattuto le corna anche io! alle sorgenti del Piave tra l'altro ci ho fatto il campo estivo nel 1969, cosa mi hai fatto tornare in mente!
Io ne so più o meno quanto te, ma ho visto che gli specialisti usano esposizioni multiple che poi uniscono con un programma che per curiosità o visionato, che è distribuito gratuitamente, ma di cui non mi ricordo il nome, ma che comunque è di difficilissima applicazione(almeno per me). questo programma serve per riallineare il cielo e quindi eliminare le strisce.
ti ho scritto quello che so mi dispiace, è il massimo del mio contributo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me