| inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:57
"Oggi il web non è più libero. Abbiamo imparato dai social media che il potere risiede nei monopoli che controllano e raccolgono dati personali. Non possiamo permettere che accada lo stesso con l'intelligenza artificiale. Abbiamo bisogno di un ente no-profit come il Cern che promuova la ricerca internazionale sull'IA". Tim Berners-Lee, il padre del World Wide Web sul Guardian. Tutte le GAFA,Google,Apple,Facebook,Amazon,sono nate e lavorano a stretto contatto con i servizi di intelligence americani. Tutto confluisce in un Big-data.Anche quello che si dice a un amico o alla moglie.Anche quando si parla ad amici senza avere spento il telefono. La stessa rete di controllo è operativa in Cina,in Russia ed altrove. Tutela della privacy?Ma per favore. Sul riferimento al Cern come garante eviterò considerazioni ovvie e brutali. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:02
“ Tutto confluisce in un Big-data.Anche quello che si dice a un amico o alla moglie.Anche quando si parla ad amici senza avere spento il telefono. „ si ma cosa vuoi che gli freghi al governo xyz di cosa dici al tuo amico o alla moglie? zero... |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:08
“ si ma cosa vuoi che gli freghi al governo xyz di cosa dici al tuo amico o alla moglie? zero... „ Evidentemente non hai inteso lo scopo del post. Càpita. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:18
“Evidentemente non hai inteso lo scopo del post. Càpita.” **************** Sinceramente nemmeno io, puoi provare a spiegare meglio se hai voglia |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:23
evitiamo che la discussione deragli su temi politici tornando al tema, c'è poco da fare... l'AI è già un monopolio, anche perchè per creare AI fatte bene serve una potenza di calcolo che hanno in pochissimi. Quindi alla fine avremo le AI di Meta, Google, OpenAI, Musk e pochi altri, e questo va malissimo: già ora il web è diviso tra pochi grandi monopoli, ma prima dell'AI perlomeno quando servivano informazioni si facevano ricerche e uscivano tante fonti, che poi uno andava a guardare e valutare. ora tantissimi si affidano alle risposte dall'AI, come se fossero oracoli onnipotenti che non possono sbagliare, senza neanche chiedersi quale sia la fonte... e così facendo si finisce per credere ciecamente a quello che uno o l'altro dei grandi monopolisti vuole dire. In tanti casi saranno sicuramente anche risposte utili, ma affidarsi in questo modo all'AI penso sia sbagliato. possibilità che le cose volgano in meglio... direi nessuna. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:28
Mi stupisce semplicemente l'inventore del WEB, persuaso che lo strumento non sarebbe stato posto sotto il controllo di quelli che lui definisce,eufemisticamente,monopoli. E ancor più sono stupito dal suo ritenere il Cern libero da controlli. Tutto lì. Faccio inoltre presente che anche il parlare liberamente alla moglie può provocare crisi e conseguenze spiacevoli.Dipende da chi è l'amico. Juza,io non voglio farne una questione politica.Conosco le regole. Sono stupito da questa frase.In che mondo ha vissuto costui? E mi trovi in accordo con quanto asserisci. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:38
Perché la maggior parte delle persone non vuole fare fatica, punta al risultato senza capire che durante il percorso si imparano altre cose. Non solo arrivare ma anche apprendere il tragitto. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:58
“ possibilità che le cose volgano in meglio... direi nessuna. „ 2011 "dobbiamo iniziare a parlare di diritto all'accesso al web e di diritto a non essere spiati. Internet deve restare gratis, aperto e neutrale". Direi che l'ingenuità di colui che ha contribuito alla creazione di tutto questo casino è, a dir poco, disarmante. Gli scienziati, almeno nella nostra parte di mondo individualista, fanno ricerca con i fondi messi a disposizione da chi ce li ha (già, ma chi sono quelli che ce li hanno? - domanda semplice) e durante la fase creativa agiscono senza pensare alle conseguenze. Vogliamo parlare dell'atomica? Non credo sia necessario. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 19:53
Già.Il Cern,tanto caro al nostro,mi risulta sia finanziato in gran parte,o lo era,dall'America.Ora pensare che questi fondi sianoelargiti senza interessi particolari è semplicemente ridicolo. Questo non significa che tutta la ricerca sia da condannare.Assolutamente. E' nell'ordine delle cose. Ingenuo è un eufemismo. Incarichiamo pure il Cern per lo sviluppo dell'IA.Ma,diamine,non è lo sviluppo il problema.Lo è l'utilizzo. Internet è divenuto nevralgico,fondamentale in questa epoca.E' lo è soverchiamente in caso di conflitti "caldi". Q-tel è una creazione della CIA,e sta alle spalle di quasi tutte le società informatiche della Silicon Valley. Se possono ascoltare i dialoghi di due al bar significa che i padroni della rete possono conoscere meglio ogni singolo utente.I suoi gusti,le sue abitudini,le idee politiche,religiose,i vizi etc ..... Noi viviamo sprofondàti nella convinzione che non torneranno più quei règimi autoritari nei quali si veniva condannati per il solo sospetto. L'AI è un ulteriore passo verso questa tirannia del pensiero.E Juza coglie nel segno quando evidenzia la perentorietà delle risposte fornite e la facilità,pigrizia frammista a comodità,dell'accettazione da parte dei fruitori.E temo che abbia ragioni da vendere quando evidenzia il suo pessimismo. Qui su Juza se una foto è il prodotto dall'AI viene dichiarato.Non così per i moderni mass media. Alphabet,Goole,proprietaria di Youtube,ha ammesso di avere censurato i contenuti video dei suoi utenti.A scopo politico. Altroché neutralità. Certo,vanno considerate anche le ricadute positive.Non vi è dubbio.Ma non è questo il tema. “ Perché la maggior parte delle persone non vuole fare fatica, punta al risultato senza capire che durante il percorso si imparano altre cose. Non solo arrivare ma anche apprendere il tragitto. „ E' una conseguenza diretta ed indotta.Non hai alternative.Che fai? Un tempo lo stipendio ti veniva versato in contanti.Oggi se richiedi questa forma di pagamento...... “ e durante la fase creativa agiscono senza pensare alle conseguenze. Vogliamo parlare dell'atomica? Non credo sia necessario. „ Già.Andrej Dmitrievič Sacharov,padre della bomba ad idrogeno venne insignito del premio Nobel.Qualcuno è convinto che fosse questo il suo scopo? Senza astio verso Sakarov.L'avrebbe invenmtata qualcun altro. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 21:07
"Tim Berners-Lee, il padre del World Wide Web sul Guardian. Tutte le GAFA,Google,Apple,Facebook,Amazon,sono nate e lavorano a strett"... Mi chiedo dove mettano tutti i dati stipati negli anni o per quanto tempo li conservino. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 21:24
“ Andrej Dmitrievič Sacharov,padre della bomba ad idrogeno venne insignito del premio Nobel „ Per la pace, peraltro. “ .Il Cern,tanto caro al nostro,mi risulta sia finanziato in gran parte,o lo era,dall'America.Ora pensare che questi fondi sianoelargiti senza interessi particolari è semplicemente ridicolo. „ Ehm no, la "E" sta per "Europeo". |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 22:11
formiche.net/2024/06/schmidt-finanzia-il-cern/ Questo estraggo: “ La governance sarebbe basata su trasparenza, responsabilità e un coinvolgimento strategico di membri UE e non-UE, garantendo la sicurezza e la competitività europea. „ Il riferimento alla trasparenza è ovviamente una sesquipedale presa per i fondelli. Poi se qualcuno è convinto del contrario...... www.primapagina.sif.it/article/269/si-rafforza-la-cooperazione-scienti Questo è datato. Estraggo: “ L'accordo consolida i rapporti scientifici esistenti e garantisce il contributo statunitense al programma di ricerca di LHC anche per i prossimi anni, durante i quali si prevedono diverse migliorie per l'acceleratore e gli esperimenti. Apre inoltre la strada alla partecipazione del CERN a esperimenti negli Stati Uniti, inclusi quelli presso le nuove facilities del Fermilab dedicate alla fisica dei neutrini (previste dal P5, il piano strategico degli Stati Uniti per la Fisica delle Particelle, pubblicato nell'estate del 2014 e di cui abbiamo già dato notizia in Prima Pagina). L'accordo, a meno che non si manifesti la necessità di modifiche, sarà automaticamente rinnovato con cadenza quinquennale. „ www.agendadigitale.eu/industry-4-0/un-cern-per-lai-scommessa-impossibi 500 miliardi in quattro anni. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 22:59
“ ora tantissimi si affidano alle risposte dall'AI, come se fossero oracoli onnipotenti che non possono sbagliare, senza neanche chiedersi quale sia la fonte... e così facendo si finisce per credere ciecamente a quello che uno o l'altro dei grandi monopolisti vuole dire. In tanti casi saranno sicuramente anche risposte utili, ma affidarsi in questo modo all'AI penso sia sbagliato. possibilità che le cose volgano in meglio... direi nessuna. „ Concordo pienamente. La questione è che la maggioranza di chi la usa non capisce un piffero dell'argomento sul quale vuole informarsi quindi è facilmente influenzabile. In poche parole hai espresso il concetto di subdolo controllo e deviazione di menti deboli. Ho letto che qualche XX si fa fare le diagnosi mediche dalla AI. Spaventoso. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 23:16
Grazie, non lo sapevo. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 23:27
Speventoso Old.. ? i medici stessi stanno puntando sempre più alle visite online... e che pretendi ? Che la gente poi discerna..? Povero mondo... ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |