| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:41
DIMENSIONE SENSORE 7d 22,3x14,9 mm=332,27 mm^2 70d 22,5x15 mm=337,5 mm^2 SENSORE LIEVEMENTE PIù GRANDE PER LA 70D DENSITà PIXEL 7D 18M/332,27= 54.172,8 PIXEL/MM^2 70D 20,2M/337,5= 59.259,2 PIXEL/MM^2 SENSORE PIù DENSO SULLA 70D DIMENSIONE SINGOLI PIXEL 7d 332,27/18M= 1,8459 e-5 mm^2 70d 337,5/20,2m= 1,6874 e-5 mm^2 se i calcoli li ho fatti bene da ciò che è emerso i pixel della 70d hanno capacità inferiore di catturare luce rispetto alla 7d e per di più ha un sensore più denso... quindi non ci vedo miglioramenti a livelli iso!!!! detto ciò a voi la parola  |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:44
non ha senso fare un ragionamento di questo tipo, su. ci sono 4 anni di evoluzione tecnologica di mezzo pensa che la 6D è parecchio più densa della 5D classic eppure arriva tranquilla a 12800 iso, mentre l'altra si ferma a 1600 |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:45
Quoto Perbo al 101% |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:45
Prima di giudicare forse sarebbe meglio aspettare l'uscita. Imho |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:48
Ciao Albérto! Arrivata la 6? |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:50
Ciao Otto, Non fare lo spiritoso ... Non è ancora arrivata. Domani scrivo |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:55
Ahahah hai notato subito l'accento! In bocca la lupo per la 6, poi organizziamo magari uno shooting insieme... |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 22:56
Magari ...!!! |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 23:05
secondo un mio ragionamento semplici e da inesperto è difficile che Canon dopo 3/4 anni sostituisca una reflex con una che si comporta peggio per quanto riguarda gli iso...magari non migliorerà di tanto ma leggermente penso propirio di si....vedremo solo dopo i primi veri test cos'ha combinato mamma Canon! |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 23:12
canonista porta pazienzaaaa :-) la qualità d'immagine della 70D si saprà tra due mesi...prima di allora sono tutte teorie senza fondamento. |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 23:16
“ non ha senso fare un ragionamento di questo tipo, su. ci sono 4 anni di evoluzione tecnologica di mezzo pensa che la 6D è parecchio più densa della 5D classic eppure arriva tranquilla a 12800 iso, mentre l'altra si ferma a 1600 „ si spero hai ragione guarda xke io vorrei prenderla...ma i calcoli sulla carta non cambiano.... volevo solo aprire un ragionamento.... |
| inviato il 07 Luglio 2013 ore 23:27
la capacità di raccogliere luce non dipende esclusivamente dalla superficie, ad esempio i sistemi di microlenti e i filtri sul sensore possono fare una notevole differenza, quindi se anche avessi stessa densità, dimensione e risoluzione dei pixel potresti ricavarne prestazioni ben diverse, e questo senza poi considerare l'elettronica nuda e cruda seguita da tutto il resto. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 1:17
Fatemi capire una cosa...questi "pixel doppi", che si concretano in fotodiodi raddoppiati, ai fini ad esempio dello "affollamento elettronico" non sono equivalenti ad avere 40mpx? Ok condividono le microlenti, ma ad esempio la circuiteria? pure quella porta via spazio al device che raccoglie fisicamente la luce...oh magari ho detto un sacco di castronerie! ed in ogni caso scommetto su un miglioramento a tutti gli ISO rispetto al classico 18mpx attuale. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 8:45
Non penso che la circuiteria porti via spazio ai fotositi: tutti i collegamenti sono integrati sotto il sensore, non credo che Canon faccia passare dei fili sopra.. Pero' e' vero che dovendo alimentare il doppio di fotodiodi potenzialmente e' presente piu' rumore elettronico ma fidiamoci dei nipponici di Canon, non penso siano dei kamikaze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |