JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per i possessori di Canon R6 e R6 mkII chiedo se anche ai vostri corpi macchina se bloccate il fuoco in manuale su un soggetto,spegnete la macchina mentre il soggetto è a fuoco,quando andate a riaccendere la macchina,la messa a fuoco si è spostata e il soggetto non è piu' a fuoco? Grazie per la collaborazione
Non dovrebbe dipendere dagli obiettivi perche' sia con la 5d km3 e con la 1dkm4 questa cosa non avviene... mi sono dimenticato di scrivere che ho provato con piu' obiettivi,tutti originali Canon e questa cosa avviene solo con la mirrorless
Chiaro che anche l'obiettivo abbia una sua valenza, mettici un bello Zeiss ZE manuale e vedrai che la MAF non si sposta di una virgola una volta impostata, idem con qualsiasi obiettivo totalmente manuale. Per gli obiettivi AF che usi in MF dipende. Parliamo di obiettivi STM o altri focus by wire? Aggiornaci ;)
Ho usato il 24-70 2.8 Canon,il 70-200 2.8 Canon,il 16-35 e il 100-400 sempre canon tutto serie L imposto one-shot, metto a fuoco il soggetto,in quel momento metto la messa a fuoco manuale sull'obiettivo (percio' dovrebbe rimanere ferma la messa a fuoco),spengo la mirrorless e quando la vado a riaccendere la messa a fuoco non è piu' dove era impostata anche se continua ad essere fuoco manuale sull'obiettivo... ho due amici colleghi che hanno anche loro sia r6 e sia r6 mk2,anche loro hanno notato questa cosa
Bastano 2 minuti per provare e vedere se funziona. Io ho provato col cinquantino e col 70-200 2.8 entrambi RF su R6 e funziona. La funzione per ritrarre l'obiettivo è utile solo per quelli che si estendono durante la maf (es. il 50 f1.8 nel mio caso), ma evidentemente ha effetto anche su quelli che non si estendono che vengono comunque riportati a infinito. Disattivandola il gruppo delle lenti di maf rimane nella stessa posizione anche allo spegnimento.
È una funzione attiva di default, me ne sono accorto facendo still life, ogni volta che spegnevo la macchina dovevo rifare la maf. Piacere di essere stato utile.
non sei stato utile,sei stato utilissimo.grazie ancora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.