| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:54
Da un pò di tempo sono senza attrezzatura fotografica, cose della vita mi hanno portato a vendere tutto, e restare senza nulla. Però, da qualche giorno, sto valutando se riprendere o meno un corredo, giusto per tornare a fare qualche foto. Guardando un pò sui vari siti, ho visto la prima GFX 100, quella enorme e squadrata, ad un prezzo inferiore a moltissime full frame. Ora, so che è un sensore grande ed impegnativo, so che il corpo macchina è enorme ed anche sgraziato, ma quel prezzo mi fa veramente vacillare. 2500 euro, per 100mp medio formato, sono davvero una cifra super onesta. A me basterebbe attaccarci il 45-100mm per farci praticamente tutto. Con 4k e spiccioli avrei un sensore enorme, mp a valanga, qualità stellare. Certo, il corpo macchina è grande ed ingombrante, ma quello per me è un problema relativo, avendo avuto anni fa le Canon serie 1 per le mani. Voi la comprereste? Se sì, perché? Se no, perché? |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 22:11
Io no! Perchè? 1) Pur avendo DUE macchine con sensori da 50.6 megapizze, mi risolvo ad adoperarle SOLO quando ritengo che tali MPX mi siano necessari (cioè, molto, molto, raramente), ovvero a fronte di necessità del tutto "specifiche" (abitualmente i 18-20 MPX delle Serie 1 mi basta ed avanzano ... come sono "bastati ed avanzati" a tanti "scattini-di-provincia, tipo Fontana, Toscani, Gastel, e gli autori dei Pirelli Cal. 2023 e 2025); 2) pur non discutendo che il sensore 44 X 33 sia più grande del sensore 24 X 36, noto che PERSINO Fuji la definisce una FF+, e NON una MF; 3) sull'assistenza Fuji ne ho letto "di cotte e di crude". Da parte mia, chiarisco subito che NON ho esperienze dirette. Si tratta solo di "relata refero" ... sulla cui base, però, NON mi sento AFFATTO di procurarmi quelle stesse esperienze "dirette"; 4) avere una macchina in grado di fornire prestazioni d'ECCELLENZA, e limitarne la dotazione ottica ad un solo obiettivo (magari pur adeguatISSIMO), non rientra nei miei standards; 5) sono vecchio di 60 anni di esperienze fotografiche, ed ho maturato la PERSONALISSIMA convinzione che la teoria del "più ce n'è, meglio è in fotografia è "nefasta". Opinioni, eh! Ciao. GL |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 22:39
Per fotografia ragionata, senza dubbio è un'accoppiata "stellare". Solo, se eri abituato alle serie 1/5, direi di scordarti la stessa reattività operativa, lo stesso autofocus e la stessa autonomia. Inoltre, ragionerei bene sulle focali: avrai un 36-79 equivalente, sicuro di non trovarti lungo lato grandangolo? Siamo proprio al limite del grandangolo, a 36mm. Tieni presente che con meno di 4mila euro ti ci entrano (solo un esempio) pure una R5 prima serie e un RF 24-105 serie L usati, entrambi in condizioni eccellenti... Accoppiata questa che secondo me ti darebbe più versatilità, sia come range di focali che come efficienza operativa. In soldoni: vanno bene la risoluzione, i passaggi tonali, la GIDDI', ma una macchina e un sistema non sono fatti di solo sensore... |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 23:02
Anche io sono attratto dai prezzi di tante gfx, ma partirei da un grandangolo più spinto così da sfruttare l'enorme quantità di risoluzione, facendo un crop a FF avrei ancora 60mpx e potrei ancora croppare abbondantemente. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 0:55
Si rischia di finire nella generalizzazione e approssimazione. Come se uno strumento debba andare bene a tutti o a nessuno. Ogni strumento ha il suo campo di utilizzo e le sue peculiarità, i suoi pro e i suoi contro. Altrimenti esisterebbe un unico strumento fotografico per tutti. Il FF+ è chiaramente uno strumento che non fa della versatilità il suo punto di forza (anche se Fujifilm sta provando a progettare corpi e ottiche FF+ sempre più compatti per renderli adatti e fruibili a una platea maggiore di fotografi) ma si spinge verso una qualità di immagine molto alta a discapito di dimensioni, pesi e costi maggiori. A quanti serve una qualità molto alta? Così alta? Non certamente a tanti. Ma a coloro che serve uno strumento adatto a ciò, anche al costo di maggior peso, dimensioni e prezzi. Io non la comprerei solo perché a me tanta qualità in realtà non serve, anche se un po' mi affascina(come credo a tanti fotografi). Il fatto che a me non serva, che a tanti non serva, che non abbia la versatilità di altre fotocamere, non significa assolutamente che non sia uno strumento che per qualcuno sia centrato e validissimo(quindi sensato). Ognuno deve conoscere per se stesso ciò di cui ha bisogno, il mercato offre di tutto. Quindi per me si, ha senso, ma solo per alcuni fotografi. Qui ognuno darà la propria visione attraverso il proprio modo di vivere la fotografia, ma sono semplicemente visioni soggettive. Se l'autore della discussione ha delle incertezze e si pone delle domande fa bene a leggere questi post come puri spunti di riflessione, però solo in se stesso dovrà trovare la risposta, non in una nostra ipotetica risposta più giusta delle altre. Perciò io NON chiederei se ha senso o no. Ma piuttosto eventualmente: “voi che ne pensate del FF+ di Fujifilm?” Sapendo che essendo un prodotto comunque abbastanza di nicchia (almeno per ora) la maggior parte degli interventi ovviamente diranno che per loro non è lo strumento più adatto. E comunque acquistare una GFX solo perché c'è un modello che costa relativamente poco in confronto ad altre fotocamere differenti lo trovo più un cedimento verso la “golosità” che si può avere verso una qualità alta piuttosto che una ponderata analisi delle proprie personali esigenze. Ma magari mi sbaglio. È solo una mia personale sensazione. Non conosco le reali necessità e modalità fotografiche dell'autore della discussione. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:44
Grazie a tutti gli intervenuti. Anche se può sembrare limitante, io davvero potrei fare tutto con il 45-100, perché scatto solo a modelle in studio, e quindi un range di focali più ampio, sia sopra, sia sotto, non mi serve. Prima di vendere tutto avevo 3 fissi, 35 - 50 - 85. Quello zoom avrebbe le tre focali tutte insieme. Ciò che mi frena un pò è il sincro a solo 1/125. Per foto statiche come le mie può andare anche bene, ma se fosse stato 1/250 avrei preferito. Quello, e l'ingombro del corpo macchina. Ciò che invece mi farebbe propendere a prenderla il mirino, che ha una risoluzione che mi fa pensare ad una bella finestra sul mondo. Comunque sono sempre piuttosto indeciso, ci devo pensare su. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:59
L'Amore è un sentimento irrazionale, per definizione. Tu hai scelto Fujilovers come nickname. Quindi basta esitare: devi evitare pensieri troppo razionali, e seguire la tua passione. Seguitemi sul mio account OnlyFans SpassionatiConsigliAppassionati per nuovi suggerimenti. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:01
“ Tu hai scelto Fujilovers come nickname. „ Effettivamente. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:14
In realtà il nick è dovuto alla mia prima macchina a pellicola professionale, Fujica. Fujicalovers mi sembrava potesse essere equivocato, e quindi abbreviato in Fuji. A dire la verità non ho mai "sposato" nessun marchio. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:31
O visto anche qualche Fotografo venduto il sistema GFX per passare allo sistema Fuji APS-c, discorso qualità stellare si forse ma bisogna ragionare anche su altro discorso GFX esempio: poco profondità di campo esempio paesaggi qualcuno usa addirittura il focus stacked, ottiche ingombranti o poco luminosi, aumento dimensioni, peso, quindi troviamo il pro e contra. Per me personalmente più no che si, allora passo allo sistema FF molto più scelta ottiche e sistema molto più flessibile per vari temi fotografici, ma resto con il sistema APS-c Fujifilm qualche ottica super luminosa riesco fare un può tutto. Comunque va benissimo se qualcuno convinto di passare al sensore molto più grande quattro volte la dimensione del sensore APS-c ovvio per certi temi fotografici a vantaggi. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 16:23
2500 è un ottimo prezzo. Se non vai dimmi qualcosa. Io ho la 100s, la100 è veramente molto simile se non per il fatto che è più ingombrante. Ma quando l'ho provata era il top dell'ergonomia. Il sensore è ancora il meglio che si possa trovare (se nonsi va su un vero medioformato). Io ormai ho scelto così gfx per qualità massima, apsc con 28 eq. per andare in giro in vacanza. Non so dirti per lo zoom pervado di fisso, ma se dovessi prenderne uno prob prenderei il 32-64 |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 16:29
Ti dico la mia, certamente provocatoria, certamente parziale come opinione. Il sistema gfx senza il 110 non è il gfx. Se lo provi mi capirai. Io farei 45 +110 usati. Il costo forse è un po' più elevato |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 17:14
“ Anche se può sembrare limitante, io davvero potrei fare tutto con il 45-100, perché scatto solo a modelle in studio, e quindi un range di focali più ampio, sia sopra, sia sotto, non mi serve. Prima di vendere tutto avevo 3 fissi, 35 - 50 - 85. Quello zoom avrebbe le tre focali tutte insieme. Ciò che mi frena un pò è il sincro a solo 1/125. Per foto statiche come le mie può andare anche bene, ma se fosse stato 1/250 avrei preferito. Quello, e l'ingombro del corpo macchina. Ciò che invece mi farebbe propendere a prenderla il mirino, che ha una risoluzione che mi fa pensare ad una bella finestra sul mondo. „ 1) se scatti in studio, aumentando il formato aumenta anche la luce necessaria per chiudere il diaframma onde avere una profondità di campo desiderata. Luci più grandi, costose, stativi idem. 2) il flash sync veloce lo vedo anche utile per azzerare la luce ambiente in interni, che talvolta è necessario. 3) i 100mpx li trovo utili per fare tagli diversi di un ritratto, ma in campo non professionale non ne trovo il senso. Detto tra noi mi affascina il FF+, ma non ho alcun motivo razionale per comprarlo. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:57
quel sensore tende a cuocere pixel abbastanza rapidamente. quindi testala per capire se è un po' troppo cotto |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:58
Secondo me (SECONDO ME, ripeto!), in campo professionale vanno utilizzati tanti pixels quando si consegnano dei files a delle agenzie/clienti non avendo contezza dell'utilizzo finale delle immagini (manifesti enormi? "Crop" imprevedibili al momento dello scatto?). Altrimenti, ANCHE in campo professionale, come insegnano gli esempi che porto mooolto spesso, anche le 18-20 megapizze delle Serie 1 Canon bastano ed avanzano! SEMPRE IMHO, mi raccomando! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |