JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti ho preso da poco una R6 MII e ci sto ancora giocando. ho cercato informazioni ma non sono riuscito a capire se c'è la possibilità di avere il file RAW anche scattando con i filtri creativi. Grazie e buone cose odino da vicenza
Purtroppo la selezione filtri creativi è molto castrata.. puoi giusto regolare l'intensità dell'effetto.. e la dimensione dei jpg.. e scegliere se usare una porzione più piccola del sensore per avere un effetto ingrandimento perfettamente inutile.. visto che potresti tagliare successivamente il file.. é forse la cosa più avvilente della R6mk2.. e delle altre r con questo scherzo di funzione...
puoi crearti dei preset con il picture style editor di canon e scattare in tempo reale con il filtro che ti sei creato ma funziona solo sui jpeg, il raw sarà sempre intatto
Se provi ad aprire il menu quando sei nella sezione filtri creativi .. vedrai che il menù è ridottissimo.. e manco i comandi funzionano .. non puoi regolare nemmeno il tempo e il diaframma..
è una funzione al limite dell'assurdo.. e onestamente stupisce che in una macchina da 5 milioni esista una simile stupidaggine.. sono cose da compattina da 300 euro.. non da semi professionale da 2400..
potrebbe andare bene se la dai al figlio di 10 anni per fare 2 scatti al compleanno dell'amichetto.. ma dubito che uno dia una macchina così ad un Bimbo di 10 anni per fare le foto alle feste degli amici.. Ripeto è assurdo che canon abbia usato una parte del selettore per dedicare una sezione ai filtri creativi.. bastava metterla nel menù e usare la selezione per l'hdr ad esempio o un C4.. Per una funzione del genere e giustificare una posizione del selettore , andava lasciata libera.. almeno nei tempi e nei diaframmi.. mentre così a mio parere avvilisce solo la professionalità della macchina..
Ossignur addirittura avvilire (o forse svilire) la professionalità della macchina, io ci lavoro da 2 anni e semplicemente quelle funzioni le ho sempre ignorate, per me il selettore ha solo 3 posizioni ossia M, AV e TV, ma se un giorno decidessi di provarli non credo che la macchina smetterebbe di fare il proprio lavoro..
Bastava poco.. mettevi tempi e diaframmi .. la possibilità del Viraggio.. (seppia.. BN.. ecc ) la possibilità di regolare la granulosità.. gli iso.. i formati (16/9 .. 4/3.. ecc ) ed era già più appetibile.. ma così.. ripeto è solo avvilente per la professionalità della macchina..
Steva.. ma dai.. mi metti nel selettore una funzione filtri creativi e non puoi fare nulla.. manco regolare il diaframma.. e non è avvilente per un mezzo che usano anche i professionisti .. ???
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.