| inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:12
Salve a tutti, sto pensando di acquistare una bridge, anche usata, per i seguenti motivi. Ho già una Canon R, con varie ottiche, di cui sono molto soddisfatta. Tra le ottiche ho un RF 100-400 f/5.6-8 IS USM che ho utilizzato anche per fotografare la luna. Vorrei prendere una bridge con super zoom sia per alcune uscite senza dovere portarmi dietro tutto il corredo, esempio alcune passeggiate nei boschi (a volte ho avuto la fortuna di trovare qualche abitante e mi sono mangiata le mani per non avere la fotocamera con me) o uscite con amici in cui mi piace dilettarmi a fotografarli senza che loro se ne accorgano, sia per fotografare la luna con maggior ingrandimento di quello che mi permette di fare l'RF 100-400. Consigli? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:02
Se vuoi la "qualità" dovresti stare su Bridge da 1" e la Sony RX10 IV dovrebbe arrivare ai 600 equivalenti, dopo ci sono le Lumix FZ1000 II e FZ2000 che arrivano rispettivamente a 400 e 480. Per avere dei superzoom allora devi scegliere fotocamere con sensori più piccoli da 1/2.3", per esempio la Nikon P950 è munita di uno zoom da 24–2000mm. Considera che alle lunghissime distanze entra in gioco la diffrazione atmosferica. Se la destinazione delle foto è Instagram allora può andare bene anche la entry level Lumix FZ82, che possiedo, e che ha delle cose in più computazionali, rispetto ad altre bridge, direi parecchio interessanti. Qui un po' di foto che ho fatto con la FZ82, eccetto due foto che sono state fatte con altre fotocamere pixabay.com/it/users/kwnbwindsurf-22764802/ |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:11
Grazie della rispposta rapidissima In effetti avevo adocchiato la Lumix FZ82 (con o senza D), perchè non mi interessano i 2000m della nikon P950 ma vorrei qualcosa di più rispetto ai 600 della sony. A parte lo zoom, ci sono differenze significative tra Lumix FZ82 e Nikon P950? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:21
No... quando guardi le foto il rumore e l'impastamento è evidente lo stesso... |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:32
Lorenzo, posso immaginare ma per foto non destinate alla stampa, è così marcato il rumore? Ho guardato un po' di foto postate qui sul forum scattate con la FZ82 e mi sembrano buone. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:40
Ho avuto la FZ72... e come ho fatto con tutte le altre bridge, l'ho rivenduta... Vedi tu se una cosa così è soddisfacente per te... per me non lo è. (era pieno giorno eh?...)
 Le foto viste senza essere ingrandite non sono poi così male... ma la mancanza di dettaglio è evidente ugualmente (come lo è il purple fringing nei controluce) Comprane una usata... usala per un po' per farti un'idea precisa di come va... e male che vada la rivendi |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:44
Ripeto se si usano per Instagram ok, altrimenti ... Il problema è che queste macchine, come indicato da Lorenzo, sono piuttosto rumorose se non scatti in buona luce o se nei momenti serali non utilizzi un treppiede con tempi lunghi (a 100 ISO e tempi sui 50sec si ottengono dei notturni decenti, con delle belle light trails delle auto). Io credo non ci siano sostanziali differenze di qualità immagine, quindi le differenze principali sono: NIKON: Mirino e LCD articolato migliori LUMIX: LCD fisso ma con un touch molto valido con in più tasti funzione virtuali FUNZIONI COMPUTAZIONALI: LUMIX EFFETTI E FILTRI: LUMIX RAFFICA: LUMIX STABILIZZAZIONE: NIKON INGRESSO AUDIO: solo NIKON MPX: 18.1 LUMIX e 16 NIKON ASPECT RATIO: 4:3, 16:9, 3:2, 1:1 entrambe BATTERIA: 330 scatti LUMIX e 290 scatti NIKON ZOOM: NIKON APERTURA: f/2.8 entrambe FOCALE MINIMA: 20 LUMIX e 24 NIKON |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:59
Ok, capisco. Quindi con la Sony RX10 IV la qualità è migliore? Sì Lorenzo, sicuramente la compro usata. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:07
Quoto Iam Piuttosto prendi la Sony RX10 e poi croppa all'occorrenza |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:18
Grazie Stylo!!! Si la Sony RX10 garantisce un QI nettamente superiore, lo puoi notare facendo il confronto delle foto che trovi qui in Juza o in rete nei vari siti di fotografia. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:31
In effetti la RX10 IV costa troppo anche usata |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:35
Krimba le foto che nel caso farai con la Nikon o la Lumix, che uso avranno? Perché se le guardi al cellulare, sia postate in Instagram che in WhatsApp o nella gallery del cellulare Ok, se invece le visioni da un buon monitor ehm ... |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:42
Immagino che il motivo di scegliere una bridge sia nella grande escursione focale... Però tale escursione focale la trovi solo in quelle con il sensore minuscolo (che hanno i problemi già evidenziati) E' un cane che si morde la coda. Comunque.... rimetto una foto che ho già postato altre volte... Questa è stata scattata con la FZ72 dagli spalti dello Stadio Franchi di Firenze... e per giunta è un crop... Guardata evitando di ingrandirla non è affatto male, no?
 |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:45
Krimba per avere i 600 mm ti basta la RX10 versione III. Magari quella la trovi a meno Io quelle con sensore più piccolo sinceramente non le prenderei in considerazione,soprattutto se sei abituata al FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |