| inviato il 22 Settembre 2025 ore 9:20
Ieri ero all'ippodromo a Zurigo ed avevo con me la Fuji xt50 con Zeiss touit 50 2.8 macro , la batteria era scarica, ultima tacca in rosso, ho settato il limitatore af da 0,5m a infinito, ho cercato di fare un po'di foto, ma stranamente mi sono venute tutte mosse, nonostante tempi velocissimi 1/1900 1/1000 ecc, anche con soggetti fermi. Sinceramente non riesco a capire cosa sia successo. Sono tornato a casa ho caricato la batteria e fatto qualche scatto con tempi molto più lenti e tutto funziona perfettamente. Cosa può essere successo? Ho dimenticato di scrivere stabilizzatore attivo, otturatore elettronico. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 20:50
Forse per fare le fotografie ,con batteria insufficiente , lo stabilizzatore si è sconnesso .. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:14
Anche fosse disabilitato, come si fa a fare foto mosse a 1/1000? Qualcosa che non va c'è. Pubblica qualche scatto per cercare di capire |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:52
Sono tutte mosse, non ne ho presa una, ora le carico, ho pensato anche che con il naso ho disabilitato lo stabilizzatore, ma i tempi erano abbondantemente sopra quelli di sicurezza. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 22:37
Non sono mosse, ma incasinate da qualche interferenza tra stabililizzatore e otturatore elettronico. Credo che ogni tanto succeda con fuji o Forse con ottiche non originali. Ogni tanto se ne parla, ma a me non è mai successo |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 22:41
Mi è successo altre volte sempre con lo Zeiss, ma uno scatto su 50, ieri tutte mosse, ma anche a soggetti fermi. Quando sono tornato a casa ho caricato la batteria e fatto qualche prova, tutto perfetto, lo Zeiss è estremamente nitido, chiudendo il diaframma peggiora leggermente, quegli scatti non so che problema hanno ma sono terribili |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 1:52
Ciao Vincenzo, ho dato un occhiata alle foto postate e non ho riscontrato mosso ma imprecisione di af. Nella prima trovo che la siepe sia dettagliata, non nitidissima ma qb per essere stata scattata con lo stabilizzatore attivo. Credo in ogni caso che lo stabilizzatore con tempi rapidi vada disattivato perchè può solo peggiorare lo scatto. Nella seconda foto la persona che tiene il cavallo ha attirato l'af (forse per il colore della polo) e a f/2.8 ci sta che il cavallo risulti sfocato. Ad ogni modo lo stabilizzatore da il meglio con tempi lenti. Non darei colpe ne a Fuji ne a Zeiss ma a settaggi errati. Fuji in realtà non la conosco nello specifico ma sono certo che sia un buon brand e lo Zeiss, se pur ottimizzato per riprese ravvicinate dovrebbe andare alla grande anche per quell'uso. Ora me ne vado a nanna che tra una manciata di ore si va al lavoro. Cari saluti Alessandro |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 5:21
A me quelle due fotografie sembrano sfocate, non mosse. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 6:23
Anche a me non sembrano mosse ma fuori fuoco. Mi capitava talvolta una cosa simile con il Samyang 14 AF montato sulla A7 II. E piu' i tempi erano bassi, ovvero da 1/200 in giu', piu' spesso capitava (comunque era cosa rara, ma succedeva "a raffica", ovvero su molte foto in sequenza). Col Sony 12-24 G non mi e' mai successo. Sospetto fosse un cattivo rapporto tra elettronica Sony ed elettronica di produttore diverso che si rivelava in casi molto specifici. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:56
Usare una ottica macro per azione, sport, come spararsi addosso. Con il sistema Fujifilm tempi lungi treppiede ma anche tempi veloci il stabilizzatore va spento, diverso con una Nikon Z8/9 il sensore molto più veloce la lettura sensore stacked. Forse la Fuji X-H2s si comporta meglio anche più indicata per sport, azione, a parte molto discusso AF Fujifilm?. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:28
“ Ne carico due ma sono tutte uguali o peggio. „ Non sono mosse, ma fuori fuoco o con maf errata. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:32
Sì, sono sfocate. Nella prima, ti ha messo a fuoco parte della siepe, nella seconda un punto che non riesco a definire tra il cavallo e la persona che regge le briglie. Avevi impostato un'area ampia di maf? Quando la scena è abbastanza incasinata è meglio utilizzare il quadratino singolo. L'af di Fujifilm non è brillantissimo, però, se te le ha cannate tutte, io non escluderei nemmeno un qualche conflitto tra macchina e obiettivo di altro marchio. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:38
“ ho settato il limitatore af da 0,5m a infinito „ Sicuro che fosse settato correttamente? Sicuro non fosse da 5m a infinito? ma poi che senso ha impostare da 0,5 a infinito? |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:58
Ragazzi non hanno maf errata o meglio forse anche, ma lo Zeiss è nitido da fare schifo, in quelle foto non c'è niente di nitido, se non le ho cancellate ne carico altre. Recupero l'sd. Mac_Protelli non era una cosa prevista, sono capitato li ed avevo la Fuji, se l'avessi saputo mi portavo k3iii e 150-450. Fra un po' carico una foto dello Zeiss corretta, è estremamente nitido, e se le ho anche qualche foto con soggetti fermi, le foto sono tutte incasinate/mosse. Secondo me c'è qualche interferenza otturatore elettronico/stabilizzatore e Zeiss. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |