| inviato il 13 Settembre 2025 ore 21:41
Ho trovato una buona offerta per un Toshiba S300 Surveillance da 4 TB a 75 euro Mi chiedevo se c'è differenza tra la versione per dati generici e questa ottimizzata per videosorveglianza Quello che mi interessa davvero sapere è se c'è qualche collega informatico o utente che lo ha usato comunque e come si è trovato finora Ho perso un paio di hard disk da 1 tb in quest'anno appena passato e dovrei riversare qualche vecchio supporto prima dell'inevitabile. Normalmente a quel prezzo trovo solo roba da 2 TB se mi va bene Grazie mille |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:13
Gli HD per video sorveglianza sono simili agli altri, hanno un firmware ottimizzato per scritture continue, ma nulla vieta che lo usi per farci backup. E' un 5400 giri, non il classico 7200, quindi non sarà super veloce, ma se devi farci le copie non ci sono problemi. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:16
Come ha scritto Danilo. Io sto usando un Seagate Skyhawk da videosorveglianza, è un po' più lento degli Ironwolf ma è silenzioso e funziona senza problemi. Ho anche degli Exos enterprise, in genere acquisto quelli più convenienti al momento, tanto poi sono tutti hdd che per un utilizzo base funzionano allo stesso modo |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:17
Bah, se è per Videosorveglianza per me è un disco studiato per essere sempre connesso e che supporta un elevato numero di riscritture. Ecco, se ti serve solo come storage, del numero di riscritture te ne frega ben poco, mica cancelli e riscrivi in continuazione. Per il discorso di essere sempre alimentato, a differenza di un modello per desktop, nel tempo potrebbe soffire ai riavvii (non so come si chiama il termine), insomma quando riceve alimentazione e iniziano a girare i piatti. Cosa per cui i modelli desktop (proprio perché il pc lo accendi più spesso di un sistema di sorveglianza), dovrebbero soffrirne meno. Anche qui, se il discorso è orientato ad uno storage a lungo termine e i dati non li consulti giornalmente/mensilmente (allora avresti scelto un ssd, non un hard disk), puoi relativamente fregartene, qualche migliaio di riavvio lo reggono tranquillamente di sicuro. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 23:49
Per pochi euro in più io prenderei gli Iron Wolf pro che nascono appositamente per i Nas e sono testati per lavorare h24 7 giorni su 7. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 0:00
Io uso da due anni due Skyhawk da 8 TB esterni per i bkp, senza problemi. Pagati al tempo sui 120 euro l'uno ora ne costano quasi 200... Farei piuttosto attenzione alle tecnologie usate: CMR e SMR: caratteristiche, differenze, vantaggi e svantaggi share.google/8vUOSRgcokuLD4TwK |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 0:02
Ho installato un WD Purple da 2 TB nel PC di un mio amico da 5, forse 6 anni, che utilizza per immagazzinare foto, video e musica. Ancora gira |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 11:17
Grazie a tutti . Anni fa lessi di un sistema diverso dí correzione errori Ma alla fine saranno sempre migliori di un vecchio hd da 2,5 del 2013 |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 11:41
Personalmente scelgo supporti "buoni" e quindi costosi. Ho perso il conto di quanti hd interni che ho e che uso su docking. Brand: solo Seagate Hd CMR (mai SMR) Taglio massimo 4tb Molti sono Skyhawk per sorveglianza. Per archiviazione/conservazione non servono HD veloci. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 13:15
Ricordo che da tecnico informatico quando parlai la prima volta di cmr ed smr dalle mie parti mi guardavano alienati Consiglio solo di evitare il barracuda da 8 TB che avevo comprato spinto dal prezzo ma si è rivelato un obbrobbrio In fondo doveva solo memorizzare e amen. In realtà alla prima occasione ha avuto problemi fin dalla prima accensione. Mi chiedo come facciano ancora a tenerlo sul mercato Personalmente ho sempre apprezzato i WD, Hitachi e Toshiba che non ho mai visto danneggiati in 25 anni di riparazioni se non a causa di una caduta. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:50
Barracuda di bello ha solo il nome. Piuttosto che un barracuda salvo tutto su un milione di floppy 5.25" |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:26
Sicuramente un disco da sorveglianza e' piu' adatto a fare da storage dati/immagini in ambiente privato/small business di un disco "ad alte prestazioni", ovvero votato alla velocita', come un Barracuda da 7200 giri. Poi un disco da server dati e' ancora piu' adatto, perche' e' pensato proprio per quello scopo. Io pochi mesi fa ho avuto il tuo stesso dubbio, ma poi ho rinunciato al Toshiba S300 che aveva un ottimo prezzo e ho preso un Ironwolf da 4GB che costava un poco di piu'. Ma si trattava di poche decine di euro. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:37
“ Barracuda di bello ha solo il nome. Piuttosto che un barracuda salvo tutto su un milione di floppy 5.25" „ Ognuno di noi ha le sue storie, con un marchio o con l'altro. Io, per esempio, ho avuto problemi con gli HD esterni WD Elements. Controller USB 'saltati' e dati criptati, che è davvero 'tanta roba'. Con i Seagate, mai un problema. Non per questo posso dire 'mai più questo, mai più quello". |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:44
“ con gli HD esterni WD Elements. „ Penso siano il peggio della produzione WD, insieme ai Red SMR venduti a peso d'oro senza dichiarare che sono SMR. Anche di Seagate, dipende cosa uno prende: gli Ironwolf CMR sono tutta un'altra categoria di disco rispetto ad esempio a dei Barracuda SMR. Sono già al secondo ironwolf pro in "carriera" e anche il prossimo sostituto del 2TB ironwolf pro ora presente nel Nas sarà un altro ironwolf pro, benché da 4. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:37
Io non vorrei scatenare una diatriba ma tutti i guai li ho avuti solo con Seagate. Hanno sempre ceduto le testine, eppure sono un tecnico che osserva tutte le regole base Ho giurato a me stesso che non avrei più avvicinato quella marca neanche regalata, eppure ci sono ricascato con il barracuda da 8TB ( pagato nuovo 129 euro quando oggi costa ancora 20 euro in più ) che, conservato funzionante in un contenitore pieno di spugne da imballaggio, appena re-inserito risultava vuoto. ( C'è un post che pubblicai più per sfogo che per confrontarmi ) Appena riuscirò ad acquistarne uno altrettanto grande per riversare il recupero me ne sbarazzerò alla velocità della luce per le cose importanti, usandolo per le immagini temporanee durante le clonazioni o cose similari che comunque si risolvono all'attimo e senza vivere con l'ansia che, conservandolo, si rischi di non trovare più nulla. La cosa buffa è che ho usato sempre wd red ricondizionati , hard disk vecchi di server IBM della Hitachi, toshiba e per fortuna quelli riversati li dentro ancora sono funzionanti senza errori . Ripeto sono esperienze soggettive. Magari devo fare un viaggio a Lourdes io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |