RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mio Mac non vede hard disk esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il mio Mac non vede hard disk esterno





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:06

Da qualche giorno non riesco a collegare l'hard disk esterno (usb) al mio Mac. Non lo vede. L'ho usato per 4 anni senza problemi. Se invece lo collego ad un pc windows ci lavoro normalmente. Qualcuno ha una soluzione da suggerirmi ?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:43

Se dal PC lo vedi e lo usi significa che è formattato in NTFS o ExFAT (difficile che un HD sia Fat32).
Il Mac legge e scrive i formati Mac come HFS+ e APFS (ovviamente) e anche ExFAT.

Se invece il tuo HD è NTFS il Mac dovrebbe leggerlo ma non scriverlo.
Per poterlo fare servono applicazioni di terze parti come Paragon o Tuxera.
Avevi forse installato uno di questi ed è cambiato qualcosa? Disinstallato?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 13:01

Gli HD in ExFat vengono letti e scritti senza problemi.

(difficile che un HD sia Fat32)

Tutti gli HD in vendita sono formattati in Fat32 e vengono letti comunque, anche se dopo diverso tempo vengono riaccesi per essere letti ci mettono un po per essere visti nel sistema.

In questo caso però darei un'occhiata alle porte usb o il cavetto se sono puliti.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:43

Doriano Ciardo
Tutti gli HD in vendita sono formattati in Fat32

Mi sembra improbabile.
Fat32 non permette di scrivere file che pesano più di 4GB, ed è ben poco affidabile per un uso intensivo. E poi ti immagini le lamentele di chi vuole salvare sugli HD esterni dei film appena più pesanti di quelli standard?
Fat32 è lo standard per le chiavette USB, perché è più compatibile con tutto, anche con vecchie TV che non gradiscono file system più recenti.

Tutti gli HD esterni che ho acquistato (ne ho una dozzina) o erano in NTFS (lo standard Windows, e li riformattavo per Mac), o erano in ExFAT (ad esempio tutti i Seagate che sulla scatola sono definiti "per Windows e Mac") e di questi ne ho tenuti tre formattati così, per usarli indifferentemente su Mac e PC.

Da tre manuali Seagate " Il dispositivo è pre-formattato in exFAT (Extended File Allocation Table) per garantire compatibilità sia con computer Mac che Windows "
www.seagate.com/content/dam/seagate/pdfs/content/seagate/it/it/manuals
www.seagate.com/content/dam/seagate/migrated-assets/www-content/manual
www.seagate.com/www-content/manuals/expansion-portable/pdf/expansion-p

Questo è invece ciò che dichiara Western Digital :
" Le unità Western Digital sono formattate come NTFS (Windows) o HFS+ (macOS). L'unità deve essere formattata come ExFAT se utilizzata su computer Windows e macOS. "
support-it.wd.com/app/answers/detailweb/a_id/4331/~/passaggi-per-forma

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 19:46

Trystero ti ha già risolto l'arcano! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 8:19

Mi sembra improbabile.
Fat32 non permette di scrivere file che pesano più di 4GB, ed è ben poco affidabile per un uso intensivo. E poi ti immagini le lamentele di chi vuole salvare sugli HD esterni dei film appena più pesanti di quelli standard?


Che vuoi che ti dica, per anni tutti gli HD di qualunque marca anche gli SSD me li sono trovati nuovi sigillati formattati in Fat32, se poi nel 2025 qualcuno ha cambiato non ne sono a conoscenza.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 9:20

Doriano Ciardo
Che vuoi che ti dica, per anni tutti gli HD di qualunque marca anche gli SSD me li sono trovati nuovi sigillati formattati in Fat32

Probabilmente era così diversi anni fa, infatti qui c'è un manuale LaCie di un HD formattato in Fat32 in cui si citano Windows 2000, XP, Vista e MacOS 10.3, quindi una ventina d'anni fa.
www.seagate.com/content/dam/seagate/migrated-assets/lacie-content/manu

Vedi anche in Wikipedia a proposito del limite di capienza di un HD formattato in Fat32:
it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#FAT32

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 9:51

Ma se per anni gli ha funzionato tutto e poi di punto in bianco non lo vede più non credo sia un problema di formattazione, almeno che non l'abbia cambiata ma penso l'avrebbe scritto

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 10:33

@Doriano Ciardo
Con FAT32 il limite massimo del volume è 2TB usando settori da 512B. Con utility messe a disposizione dai produttori si poteva bypassare la limitazione, a scapito però di robustezza e affidabilità.
Dal 2011, con l'entrata in servizio della serie ST3000 di Seagate, FAT32 è stata sostituita da NTFS per i dischi venduti "già pronti". Credo che lo stesso valga anche per gli altri produttori.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 11:28

Mai trovato HD formattati in fat32.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:14

Albertoiacono
Se invece lo collego ad un pc windows ci lavoro normalmente.

Non hai più commentato...
Sul PC riesci a sapere come è formattato quell'HD? Se non ricordo male l'informazione dovrebbe essere in "Gestione disco".

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:04

L'hard disk fu formattato in FAT32 e l'ho usato dal 2021 per importare le fotografie dalle mie fotocamere al mio Mac. Non è rotto perchè su un pc windows, ad ora, funziona. Semplicemente il mio Mac non lo vede più. L'ho portato ad un genius bar in un negozio Apple e il tecnico ha constatato pure lui che il dispositivo nemmeno viene rilevato in Utility Disk. Non ha saputo darmi una spiegazione. L'ha provato anche sui loro computer. Come ultimo tentativo ho aggiornato il Mac all'ultimo Ios disponibile ma senza successo. A questo punto formatterò mio malgrado l'hard disk e farò "inxxare" lightroom perchè non troverà il percorso per individuare le fotografie.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:16

Il problema potrebbe essere sia che è FAT32, sia che ha una tabella delle partizioni non più supportata dal MAC.

Passi da seguire (puoi far tutto da Windows):

1) salva tutto in un altro disco, formattato in formato ExFat

2) spiana il disco oggetto del topic, che ora è FAT32, formattandolo invece in formato ExFat

3) ripristina copiando tutto dal disco di cui al punto 1 sul disco oggetto del topic

4) goditi il disco con tutti i dati su entrambi i sistemi

Credo che con questa procedura, se mantieni path (lettera) e alberatura di cartelle, Lightroom non si arrabbierà.
Peraltro questa procedura ti "donerà" (anche se al costo del secondo disco di cui al punto 1 Sorriso) una ulteriore copia dei dati (che spero non sia la tua seconda).

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:41

Un suggerimento.......perchè capita anche a me.
Da qualche mese (forse a causa di qualche aggiornamento), l'HD esterno sul mio MAC, diventa visibile dopo almeno 60/70 secondi dall'accensione...hai dato un'occhiata in questo senso ?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:46

Un suggerimento.......perchè capita anche a me.
Da qualche mese (forse a causa di qualche aggiornamento), l'HD esterno sul mio MAC, diventa visibile dopo almento 60/70 secondi dall'accensione...hai dato un'occhiata in questo senso ?

succedeva pure a me

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me