RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formula sfocato equivalente


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Formula sfocato equivalente





avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 14:53

Esiste una formula per calcolare lo sfocato equivalente a seconda di lunghezza focale e diaframma? Ad es: un 50 aperto a f2.8 da più o meno sfocato di un 60 a f3.4?
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 15:13

Sito recentemente citato in un altro thread
howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1x-50mm-f2.8-and-1x-60mm-f3.4-on-a-0.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:23

Fantastico Ale Z, grazie, come immaginavo, sostanzialmente equivalenti. Mi sa che Hasselblad ha usato il progetto del vecchio 65 2.8 per fare il nuovo 75 3.4... magari modificando elettronica e motore. Alla fine 10 lenti erano e dieci sono rimaste, bisognerebbe capire se i 'gruppi' che sono differenti stanno a significare cosa.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:42

Se due obiettivi hanno l'apertura fisica della stessa dimensione (come un 50mm f/2.8 ed un 60mm f/3.36), lo sfocato dietro al soggetto è praticamente identico se lo sfondo è molto lontano; ma se lo sfondo è molto vicino conta il valore dell'apertura f, quindi un 50mm f/2.8 sfoca di più di un 60mm f/3.36.

Lo si può vedere anche dal grafico suggerito da Ale Z se con i cursori si stringe il range delle distanze.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:01

@Rolu lo sfocato è formalmente identico se il fuoco è a infinito e se il "buco" è dello stesso diametro.
Naturalmente in queste condizioni lo sfondo DIETRO a infinito non può esserci, quindi si parla di PRIMA dell'infinito. Tutto il resto non regge, anche se percepirlo è tutt'altro che semplice (cfr. Rowlands che è un fisico, non un mezzobusto YT).
Di fatto nessuno mi ha ancora risposto alla domanda "FISICAMENTE cosa comporta essere a fuoco?".
Arrivarci per intuizione non è banale. Bisogna partire un po più da lontano...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:55

Esiste una App, PhotoPills, dove inserendo vari parametri come Fotocamera, Lunghezza focale, Diaframma e distanza soggetto, ti calcola la PdC (profondità di campo) e l'iperfocale.
Volendo Puoi decidere anche il CdC (circolo di confusione)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 20:19

@Rolu lo sfocato è formalmente identico se il fuoco è a infinito e se il "buco" è dello stesso diametro.


Lo sfocato, a parità di "buco" e non di valore f, è identico se lo sfondo è molto lontano rispetto al soggetto, non se il soggetto è molto lontano (ad infinito).


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 5:11

@Rolu e allora cosa significa FISICAMENTE a fuoco? Forza...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 7:57

@Rolu e allora cosa significa FISICAMENTE a fuoco? Forza...MrGreen


Avevo già risposto nell'altra discussione, ed era la risposta giusta. MrGreen


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 9:05

@Rolu non ho visto la tua risposta (non so perché), linkamela per favore, saresti l'unico che ha risposto fino ad ora.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 9:31

cosa significa FISICAMENTE a fuoco?
Ridurre al minimo possibile il diametro del circolo di confusione proiettato sulla superficie sensibile???

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:34

@Ale ha a che fare col principio di Fermat. L'avevo postato anni fa, ho ritovato il testo ma non so più il link da cui l'ho tratto. Il riferimento è Feynman.
Normalmente per il fuoco si pensa a fattori geometrici. Qui invece entra il tempo. È più generale dell'ottica geometrica che lascia fuori la lunghezza d'onda (colore) della luce.
Non sono sicuro, ma rende intuitivo Merklinger. Sono prudente perché non lo trovo scritto da nessuna parte, a meno che mi sia dimenticato "QED" di Feynman.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:35

D'altra parte, esiste una proiezione dell'immagine sul sensore dove il circolo di confusione sia più piccolo di quello dell'immagine "a fuoco"?
La geometria non è tutto, ma aiuta.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:46

Esiste una formula per calcolare lo sfocato equivalente a seconda di lunghezza focale e diaframma?


F = apertura diaframma (adimensionale)
c = circolo di confusione = 0.03mm (preso quello per stampa su A4 con sensore 24x36)
f = focale

Profondita' di campo (DOF) nel punto di fuoco distante d
DOF = 2*c*F*(d/f)^2

Diametro del disco di blur (b) distante D dal soggetto a fuoco
b = f^2*D/F/d/(d+D)

tutto in mm

Ulteriori dettagli
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343&show=1

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:58

@Frengod un mio vecchio Summicron riporta f = 5cm, 1:2;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me