| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:52
Ciao a tutti, sono seminuovo qui e da tempo ho un quesito che mi tormenta. Metto questo post nella sezione obiettivi perchè è da qui che parto. I migliori obiettivi, ma proprio i migliori fra i migliori, arrivano circa a 2000 linee per mm dai test MTF. Ora, per vedere queste 2000 linee, devi vedere anche gli spazi, ok fin qui? Perciò abbiamo (nel migliore degli obiettivi) circa 4000 "oggetti" per millimetro. Questi 4000 oggetti, moltiplicati per 24, poi per 36 (sensore full frame) e poi per 3 (i pixel dei colori primari) danno per risultato, indovinate un po? Circa 10 megapixel. Allora mi chiedo, qualsiasi sensore sopra i 10 mpx è inutile? Ci deve essere un errore. Dove sbaglio? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:18
Intanto non possono essere linee per millimetro, potrebbero essere linee per altezza del sensore. Poi il calcolo giusto sarebbe (4000*24)*(4000*36) che fa uno sproposito di MP, ed inoltre moltiplicare per 3 non ha senso. I test degli obiettivi sono fatti quasi sempre attraverso i sensori, quindi se vedi un test fatto con una 10MP risulterà al massimo che l'obiettivo risolve 10MP, ma se lo monti su una 60MP potrebbe anche risolverli tutti egualmente. Cioè i risultati dei test non misurano le curve MTF dell'obiettivo ma dell'accoppiata obiettivo + sensore. Ma a che test ti riferisci? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:45
mi riferisco ai test MTF dove ad es un 24-70 arriva a 1570 LL/MM (vado a memoria) Parlano di linee per mm non per altezza. In effetti hai ragione, mancava un altro 4000 nel calcolo. Questo termina in malo modo il mio dubbio, con una figuraccia! |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:55
Ci sono diversi sistemi di misurazione dei test. Quelli lineari (linee X mm) erano più indicati con la pellicola che con il digitale dove il pixel ha una forma geometrica non lineare. Comunque hanno un valore puramente indicativo ed esprimono solo la capacità di registrare informazioni. Non dicono nulla sul come queste informazioni vengo registrate (micro o macro contrasto) e soprattutto non c'è alcun nesso tra alta risoluzione e buona fotografia . Per cui consiglio di smettere di guardare i test e fidarsi del proprio marchio comprando le lenti in base alle focali che si pensa di usare |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:31
“ mi riferisco ai test MTF dove ad es un 24-70 arriva a 1570 LL/MM (vado a memoria) Parlano di linee per mm non per altezza. „ Non possono essere linee/mm, risoluzioni del genere non sono praticamente raggiungibili. Non puoi mettere un link? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:39
“ Non dicono nulla sul come queste informazioni vengo registrate (micro o macro contrasto) „ Dicono molto invece sul contrasto, dato che tutti i test lo misurano; viene fisato un certo valore di contrasto (tipicamente 50%) e si misura la frequenza massima alla quale viene restituito un contrasto di tale valore (questo è il modo usato da quasi tutti i tester che si trovano in rete), oppure viene fissata una frequenza e si misura il contrasto restituito a quella frequenza (classiche curve MTF fornite dai costruttori). |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:48
Contrasto e risoluzione sono parametri indipendenti. Per la fotografia molto più utile il contrasto della risoluzione. I test Mtf misurano solo la risoluzione. A titolo di esempio ti riporto i nikkor coassici: alto micro contrasto e risoluzione non altissima, resa fotografica eccellente; altri obiettivi scientifici ad alta risoluzione ma basso contrasto da usare con pellicole tecniche. In fotografia classica la risoluzione è scarsamente indicativa, se non rapportata al tipo di contrasto |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:12
“ Contrasto e risoluzione sono parametri indipendenti....I test Mtf misurano solo la risoluzione. „ I test MTF misurano il contrasto; e la risoluzione è la frequenza alla quale il contrasto cala intorno al 10%/15% (valore generalmente assunto come limite di risoluzione), quindi è pur sempre una misura del contrasto. images.contentstack.io/v3/assets/blt0e5ec1de4817c440/blt383925f4e5cc60 I numeri da 0 ad 1 dell'asse verticale indicano il contrasto. Che poi sia difficile avere contrasto alto a tutte le frequenze e, specialmente per i vecchi obiettivi, i costruttori dovevano operare la scelta di privilegiare le alte o basse frequenze, questo è un altro discorso. “ In fotografia classica la risoluzione è scarsamente indicativa, se non rapportata al tipo di contrasto „ La risoluzione è già rapportata al contrasto per definizione, che è appunto del 10/15%; sono d'accordo che conta di più il contrasto a frequenze medio basse che la risoluzione, infatti sia i test in rete che le curve MTF dei costruttori non forniscono mai i valori di risoluzione. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:20
Ho altre notizie. Ma Comunque aggiungere 'sti cavoli': faccio foto mica studio fisica ottica |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:23
“ Ho altre notizie. „ Esponile e/o metti qualche link, mi fa sempre piacere imparare qualcosa di nuovo. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:02
ecco il link che avevo visto www.dpreview.com/forums/thread/3813315 se scendete giu fino al primo grafico a barre verticali vedete che al centro la risoluzione è 1750 linee (e non 1570 come ricordvo) |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:07
“ Ci sono diversi sistemi di misurazione dei test. Quelli lineari (linee X mm) erano più indicati con la pellicola che con il digitale dove il pixel ha una forma geometrica non lineare. Comunque hanno un valore puramente indicativo ed esprimono solo la capacità di registrare informazioni. Non dicono nulla sul come queste informazioni vengo registrate (micro o macro contrasto) e soprattutto non c'è alcun nesso tra alta risoluzione e buona fotografia . Per cui consiglio di smettere di guardare i test e fidarsi del proprio marchio comprando le lenti in base alle focali che si pensa di usare „ Fidarsi del proprio marchio, insomma. Il nikkor 24-120 dopo gli 80-90 fa pietà, tanto valeva prendere un ottimo 24-70 2,8 e croppare. Parlo di reflex, lo stesso in serie Z sembra essere altra cosa. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 21:25
“ se scendete giu fino al primo grafico a barre verticali vedete che al centro la risoluzione è 1750 linee „ Sono 1750 linee (Line Widths) per altezza dell'immagine (Picture Height, che è il lato corto perchè si considera l'immagine in orizzontale), e non linee per millimetro. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 21:40
“ I migliori obiettivi, ma proprio i migliori fra i migliori, arrivano circa a 2000.................... „ Dove hai letto che solo le ottiche migliori tra i migliori stentano a superare il valore MTF di 2000? Con alcune si arriva anche al doppio. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:10
2000 l/mm? Non è che fai un errore di misura? La diffrazione a f/5.6 ti limita attorno alle 350l/mm sul verde. Il fenomeno è constatabile facilmente du di una camera apsc da 24mp (o ff bigmp), che presenta moirée con le lenti a f/5.6 e non a f/8, dove la diffrazione elimina il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |