JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so voi ma a volte tendo a non apprezzare la continua evoluzione tecnologica in campo fotografico... Questo perchè talvolta la magia che si celava dietro questa passione viene occultata da ammenicoli che semplificano TROPPO la vita eliminandone in parte la gratificazione. In questo caso poi l'idea però sembra buona. Perlomeno in partenza :)
ma per 99$ missà che esce un vero esposimetro a luce incidente... Inoltre questo ha il difetto di dipendere dal telefono: durata batterie, ergonomia....
per occupa meno di un gingillo "in più" in borsa. e se questo è il trend pensate a quanto si potrebbe fare con lo smartphone che DI SICURO possiede risorse hw maggiori di un qualsiasi esposimetro/roba varia.
intervallometro..scatto remoto..viewfinder..
le idee in realtà ci sono ma troppo acerbe. A mio parere la giusta strada.
Basta che continuano a farmi fotografare con la stessa sensazione
il fatto è che lo fanno collegare al jack delle cuffie- che è un abominio e ha senso solo perché infilandolo lì si ha una sede fisica stabile -, semplicemente per fare un dispositivo compatibile anche con i prodotti Apple - il giorno che fallisce accendo un cero - che ovviamente si guarda bene dall'aggiungere una presa usb. Avrebbe molto più senso collegarlo alla presa usb che gli smartphone Android hanno
“ per occupa meno di un gingillo "in più" in borsa. e se questo è il trend pensate a quanto si potrebbe fare con lo smartphone che DI SICURO possiede risorse hw maggiori di un qualsiasi esposimetro/roba varia.
intervallometro..scatto remoto..viewfinder.. „
Dai un'occhiata a DSLR dashboard. Lo trovi gratuito sul market android.
Può fare tutte quelle cose che hai elencato e anche di più (focus stacking ad esempio). Hai il controllo TOTALE sulla macchina fotografica.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.