| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:03
Riprendo il discorso che avevo iniziato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5107334 Mi ero praticamente convinto del passaggio da 6D a R8, poi leggendo i vari thread a riguardo tra i quali quelli preziosissimi di Frengod, sono saltate fuori alcune cose che mi stanno ( spero) temporaneamente bloccando... Premetto che sono un semplice fotoamatore che trovava la sua 6D più che soddisfacente per moltissimi aspetti, il limite avvertito era il peso ( ho tutti fissi, quindi portarsi corpo e lenti in viaggio era diventata una tortura ) e l'impossibilità di focheggiare in maniera precisa da mirino con le lenti vintage che tanto mi dilettano... Non essendomi informato in modo approfondito per molto tempo sull'evoluzione tecnica delle attrezzature , non sapevo ad esempio che Canon ha "chiuso" il sistema RF alle terze parti, quindi o si compra roba originale oppure va adattata quella per il sistema EF. Sinceramente mi sembra una scelta molto penalizzante per la fascia di fotoamatori come la mia, che magari si rivolgevano ad un parco lenti di buona qualità senza doversi svenare per le L ( che poi io come me ne sono comprata una, il 35/1.4 L dopo un mese m'hanno svaligiato casa...un monito forse) , quindi Sigma, Tamron,Tokina etc. Da quel che vedo a listino non ci sono vie di mezzo o quasi, a parte qualche lente interessante come il 28/70/2.8 che però ha un prezzo non proprio cheap ( e avrei preferito partisse da 24..) Altra cosa che mi fa preoccupare non poco, la R8 non ha la microregolazione delle lenti, quindi io che ho un paio di Sigma datati ( 50/1.4 non Art e 150/2.8 Macro) , ora perfettamente tarati sulla 6D, rischio di avere grossi problemi ( so che c'è la dockstation ma ho letto di gente che non è riuscita a risolvere nemmeno così ) Ho pensato addirittura alla mossa drastica di cambiare tutto, però anche qui ci sono problemi: la Nikon ha tutte mirrorless che pesano più o meno come la 6D, con Sony invece avrei il problema dell'adattatore per le vintage ( ho Zeiss C/Y e Leica-R) ... Senza contare che il cambio radicale sarebbe un bagno di sangue in termini economici. Insomma, un bel casino, e mi dovrei decidere prima che scada il cashback Canon , ma al momento l'unica soluzione che vedo è prendere la R8, accendere più di un cero sperando che non litighi con i Sigma, oppure tenermi anche la 6D per ogni evenienza e dedicare la R8 alle vintage e ai viaggi, magari sostituendo le due economiche lenti EF prese proprio per questo ( 24/2.8 e 35/2 ) con le corrispettive RF...certo per un fotografo quale sono sarebbe un po' uno spreco, ma non mi viene in mente altro. Accetto volentieri consigli e suggerimenti ... |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:08
Il f/b focus sulle ml non esiste. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:11
“ Il f/b focus sulle ml non esiste. „ Veramente? Ecco quando dico che non sono aggiornato è proprio questo... Invece l'incompatibilità di alcune lenti riguarda l'AF? |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:12
Cito da google “ Nelle fotocamere mirrorless, l'autofocus a contrasto analizza i dati del sensore di immagine per identificare i punti di massima nitidezza, spostando le lenti avanti e indietro per trovare il picco di contrasto. Questo metodo è molto preciso ma più lento del rilevamento di fase, e richiede che la luce raggiunga direttamente il sensore, caratteristica tipica della modalità Live View delle mirrorless „ Quindi tecnicamente il front/back focus non dovrebbe esserci, c'è un enorme però purtroppo. La compatibilità con lenti di terze parti adattate è molto altalenante, soprattutto con lenti datate. Il mio Tamron 150-600 g1 ad esempio non funzionava. Lenti Canon EF invece di solito vanno, sul sito ufficiale cmq c'è una lista di compatibilità. Le lenti RF Canon sono carissime purtroppo. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:23
“ Il f/b focus sulle ml non esiste. „ Non è vero; anche se con una probabilità e un'entità molto più bassa, possono verificarsi errori di messa a fuoco sistematici (cioé non casuali). Personalmente li ho verificati con un obiettivo adattato. Tanto è vero che alcuni produttori di ML (mi risulta Olympus e Nikon) prevedono la possibilità di correzione della messa a fuoco sullo stile delle reflex. Shidenkai, mia personale opinione: se ti interessano gli obiettivi vintage, vai di ML FF; se vuoi ridurre i pesi, scendi di formato (apsc o m4/3); se vuoi un sistema con ampia scelta di obiettivi di terze parti, scegli Sony o Panasonic; se vuoi risparmiare... rimani con la 6D! |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:47
Accetto volentieri consigli e suggerimenti ... ******************************************** Tieniti la 6D e non accampare la scusa del peso per auto giustificare la scimmia. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:55
@Shid. ... beh ma, al netto di tutto, la 6 D (SENZA battery grip!), + EF 24-105/3.5-5.6 IS STM, REALMENTE ti pare che pesino troppo (770gr. + 525gr.)? L'ottica che ho menzionato, è OTTIMA, e si trova -usata- "al prezzo delle patate"! SE poi l'idea è comprare "qualcosa di nuovo" ... posso anche capire! Per gli obiettivi vintage (personalmente ne ho una caterva, ma non li adopero in digitale), se proprio ci tieni ad impiegarli, potresti sempre prendere una RP usata ... "poca spesa; tanta resa!"! Ciao. GL |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:57
“ Quindi tecnicamente il front/back focus non dovrebbe esserci, c'è un enorme però purtroppo. La compatibilità con lenti di terze parti adattate è molto altalenante, soprattutto con lenti datate. Il mio Tamron 150-600 g1 ad esempio non funzionava. Lenti Canon EF invece di solito vanno, sul sito ufficiale cmq c'è una lista di compatibilità. Le lenti RF Canon sono carissime purtroppo. „ Avevo visto una tabella dove praticamente tutte le lenti di terze parti sono out...:feek “ Shidenkai, mia personale opinione: se ti interessano gli obiettivi vintage, vai di ML FF; se vuoi ridurre i pesi, scendi di formato (apsc o m4/3); se vuoi un sistema con ampia scelta di obiettivi di terze parti, scegli Sony o Panasonic; se vuoi risparmiare... rimani con la 6D! MrGreen „ Intanto ho chiesto una valutazione complessiva del corredo a qualche e-shop, certo se mi danno due bruscolini la 6D me la tengo... “ Tieniti la 6D e non accampare la scusa del peso per auto giustificare la scimmia. „  |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:02
“ @Shid. ... beh ma, al netto di tutto, la 6 D (SENZA battery grip!), + EF 24-105/3.5-5.6 IS STM, REALMENTE ti pare che pesino troppo (770gr. + 525gr.)? L'ottica che ho menzionato, è OTTIMA, e si trova -usata- "al prezzo delle patate"! SE poi l'idea è comprare "qualcosa di nuovo" ... posso anche capire! Per gli obiettivi vintage (personalmente ne ho una caterva, ma non li adopero in digitale), se proprio ci tieni ad impiegarli, potresti sempre prendere una RP usata ... "poca spesa; tanta resa!"! Ciao. GL „ Interessante come soluzione |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:03
Io avevo fatto la valutazione per dare tutto dentro (6D2 più parecchi obiettivi anche molto molto buoni, fissi e zoom, un sacco di roba, vedasi mio profilo!) per una R8, 24-105 buio e 100-400 buio. Secondo loro avrei dovuto ancora dargli dei soldi (e il materiale ML era usato). Che si tengano tutto! |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:12
“ Io avevo fatto la valutazione per dare tutto dentro (6D2 più parecchi obiettivi anche molto molto buoni, fissi e zoom, un sacco di roba, vedasi mio profilo!) per una R8, 24-105 buio e 100-400 buio. Secondo loro avrei dovuto ancora dargli dei soldi (e il materiale ML era usato). Che si tengano tutto! „ Immaginavo...hai fatto bene, e mi sa che se sarà così anche per me farò lo stesso... |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:18
io ho 5D III e R8. Se non sono di servizio porto solo la R8, e' 100 volte meglio a parte il tempo di accensione che fa schifo |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:19
Unica cosa cui potrei pensare è una EOS R a questo punto: ma sarebbe più sfizio che altro. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:37
Shidenkai Senza dubbio la R8 ha delle caratteristiche più moderne . Valuta però anche la R ,con 4/5 euro aggiunti alla vendita della 6d c'è la fai per un buon usato. La macchina ,tolte le situazioni dinamiche, (dove la 6d fa anche più fatica) avrai solo miglioramenti. Parco ottiche EF infinito....f/b focus boh mai avuto problemi anche con ottiche Tamron e Sigma. Di poco conto ,ma puoi usare le batterie della 6d se ne hai qualcuna in più |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:32
il consiglio di Speedking è saggio. La R è il primo approccio della Canon al mondo ML FF, è una 5D4 spogliata dello specchio, costruita parimenti, macchina "tosta", l' ho usata nel deserto e al gelo del nord e non ha mai battuto ciglio, ottimo sensore, migliore di quello della 6D, ha più GD e tiene benissimo gli alti iso, trovane una con l' adattatore EF-->R che di solito era in kit nello scatolo, potresti avere alcuni problemi di compatibilità lato AF e/o riconoscimento dell' ottica solo con lenti datate, anche Canon, i due Sigma Art che ho, 24 e 50 f1.4, funzionavano perfettamente senza cannare mai il fuoco. Io l' ho venduta per sostituirla con la R8, gran bella macchina, più moderna, più efficiente e rapida della R, ma non mi è piaciuta l' ergonomia e la sensazione di minor robustezza che mi dava, l' altro aspetto che non mi scendeva giù era la batteria più piccola e meno "capiente". “ Nelle fotocamere mirrorless, l'autofocus a contrasto analizza i dati del sensore di immagine per identificare i punti di massima nitidezza, spostando le lenti avanti e indietro per trovare il picco di contrasto. Questo metodo è molto preciso ma più lento del rilevamento di fase, e richiede che la luce raggiunga direttamente il sensore, caratteristica tipica della modalità Live View delle mirrorless ? „ questa citazione di google non è corretta nel caso delle ML Canon, che usano un sistema diverso per la maf il DPAF o dual pixel cmos AF www.fotonerd.it/canon-dual-pixel-cmos-af/ La R usa una versione del DPAF di un paio di generazioni fà, che ha comunque un valido riconoscimento dei volti/oggetti. quì una lista delle lenti Canon compatibili www.canon.it/support/consumer_products/dual_pixel_cmos_af_ef_lens_comp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |