| inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:58
Ciao a tutti, ho una Oly EM 10 MK 3 con ottiche Pana, 15 1.7 e 42,5. Per il mio utilizzo faccio foto fantastiche con il 15, il 42,5 lo uso poco. Foto principalmente alla bimba che si muove sempre e ho micromossi. Vorrei passare a Pana per sfruttare doppia stabilizzazione, cosa ne dite? E magari avere AF più rapido e preciso che nella Oly è così così Puntavo all usato, magari G9, si perde tanto in maneggevolezza e peso che nella Oly è al top? Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:15
“ Vorrei passare a Pana per sfruttare doppia stabilizzazione, cosa ne dite? „ Il 15 mi pare non sia stabilizzato quindi non cambierebbe nulla. Per il resto si tratta di capire a cosa è dovuto il micromosso... mi pare di capire più al movimento della bimba che della tua mano. Lì c'è poco da fare, devi usare tempi più brevi. Magari prova con il cloroformio!   (si scherza) “ E magari avere AF più rapido e preciso che nella Oly è così così „ Sì nella G9 è probabilmente un po' meglio, ma non aspettarti miracoli. “ si perde tanto in maneggevolezza e peso che nella Oly è al top? „ La G9 è effettivamente più grossa della M10 e anche un bel po', però personalmente non l'ho mai trovata scomoda. Al momento ci sono delle offerte sui ricondizionati Oms ma anche prendendo una OM5 non aspettarti miracoli (in compenso ha il sensore da 20 mega). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:37
Come dice Rcris....o aumenti la velocità del tempo di scatto o rallenti la bimba (in tono scherzoso). Non più lento di 1/250 (meglio più veloce)perché visto la loro iperattività e facile rischiare il mosso.(a questo punto lo stabilizzatore serve a poco) Poi certo un AF più performante aiuta. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:46
M1 mk II o G9 e guadagni uno stop ISO che aiuta per scattare ai bimbi :) |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:51
È che fotografo sempre in A (regolazione diaframma).. Tra la G9 e M1 mkii a livello di AF ci sono differenze? |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:15
In A va bene ...se la macchina lo prevede imposta un tempo più lento del quale la macchina non va e auto ISO... In casi di poca poca luce un flash fa miracoli per congelare il soggetto. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:25
Imposta iso auto tempo minimo di scatto 1/180 dovrebbe bastare, se non basta 1/250. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 20:30
Per impostare i tempi di scatto minimi devo impostare su M, coretto? |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 22:10
S per I tempi, M per tempi e diaframma |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 22:53
+1 per i consigli sul velocizzare i tempi. I bambini vanno fotografati in manuale o priorità tempi. La macchina è innocente. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 23:33
Ma che c'entra il Manuale? Può benissimo accorciare i tempi anche in Priorità Diaframma (A)... basta aprire di più il diaframma... o alzare la sensibilità. Non ci perdiamo in un bicchier d'acqua... |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 0:59
Se il punto cruciale è il tempo lavora in priorità di tempi, se il punto cruciale sono tempo e diaframmi lavora in manuale. Auto ISO magari impostando un iso massimo così non hai troppo rumore |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 8:45
“ Può benissimo accorciare i tempi anche in Priorità Diaframma (A)... basta aprire di più il diaframma... o alzare la sensibilità. „ C'entra il manuale, perché lo intendo con ISO Auto: controlli tempo e diaframma (che sono le cose fondamentali per non cannare proprio tecnicamente uno scatto) e la sensibilità vien da sé. E poi, se comunque tieni la sensibilità in manuale (e devi farlo, per alzarla in priorità diaframmi), lo stesso hai il secondo parametro da gestire manualmente: ed in una modalità (priorità diaframmi) che sarebbe fatta per pensare ad un unico parametro della terna, cui prodest? E poi la penso esattamente come Guglia, se proprio modalità manuale non deve essere. Buon bicchier d'acqua! |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:08
Quello che voglio dire è che può benissimo accorciare i tempi anche senza dover usare il Manuale che mi sembra sia solo una complicazione per chi non ha troppa dimestichezza con la terna espositiva... (Magari mi sbaglio, ma questa è l'impressione che ho avuto) Poi io ragiono sempre ignorando l'auto Iso per la modalità Manuale... sulla MkIII funziona già come sulle Sony? Sulla MkII ti costringe a scegliere la sensibilità... Quindi devi regolare tre parametri invece di due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |