| inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:51
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio per il seguente quesito: Sono in procinto di acquistare una nuova macchina perché ormai mi sono reso conto che con la mia attuale 1200D non riesco a realizzare le foto che vorrei... principalmente mi piace fare foto della via lattea con cavalletto (per ora) senza astroinseguitore ma non riesco a decidermi tra una Eos R usata e una R6 Mark II, ho visto le differenze tecniche tra le due e la R6 sicuramente genera meno disturbo agli alti ISO però è una 24MPixel a differenza della R che è una 30MPixel Voi cosa mi consigliereste? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:56
Penso sia anche il caso di valutare il passaggio in base agli obiettivi che si stanno utilizzando, o che si desidera acquistare. Se al momento il corredo è composto da sole ottiche aps-c, un cambio di corpo macchina, soprattutto se FF, avrebbe poco senso. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 14:08
Grazie Samuel, Sicuramente dovrei poi valutare anche la sostituzione dei miei obiettivi perché ovviamente, anche utilizzando l'adattatore originale di Canon, avrei un crop sulla risoluzione con evidente perdita di qualità questo sia con la R che con la R6, il mio dubbio più che altro è sul fatto che la R è ormai fuori produzione ma è una 30MPixel mentre la R6 è una 24MPixel però con qualità maggiore ad alti ISO. Diciamo che ho già messo in conto che dovrò sostituire anche gli obiettivi per sfruttare al massimo entrambe le macchine |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 14:41
Se ti posso o andare bene i limiti della R (slot singolo, no ibis, mirino al minimo sindacale ecc) vai di R8 e taglia la testa al toro. La R liscia è stata una gean macchina, ancora ben valutata nell'usato, ma comincia ad aver fatto il suo tempo. P.S si parla di R6 mk3, se non hai fretta magari puoi fare qualche buon affare ai danni di quelli con la fregola dell'ultimo modello P.P.S se pensi comunque di cambiare ortiche passa a Sony |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 15:13
Grazie Marco, dato che i prodotti Sony proprio non li conosco tu potresti consigliarmi un modello equivalente o addirittura migliore rispetto alla R6? Ho visto che Sony ha molta più scelta per gli obiettivi rispetto a Canon per cui potrebbe essere una buona idea abbandonare Canon |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 15:28
Dipende da cosa xi devi fotografare. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 15:33
Principalmente fotografia notturna |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 15:35
Sony ha molta più scelta di obiettivi.. ??? Canon ne ha il triplo di Sony.. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 15:39
Ma con Canon mi sembra che bisogna stare su obiettivi originali e costosi per avere un ottima resa o sbaglio? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:09
Per fotografia notturna la R6 mk1 rende ancora meglio Ti servono più mpix per croppare o che altro,perché fra 20/24/30 non è che cambi molto per un uso normale. La R6 II è la più valida delle 2 se si usa in condizioni dinamiche ,sport in genere,fauna e avifauna veloce. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:29
Dato che gli obiettivi li cambierò ma con calma sarò obbligato al Crop è per quello che davo conto anche ai pixel, poi certo che anche la raffica della R6 Mark II potrebbe sempre essere utile piu che altro per la fauna. Ci devo pensare bene dato i costi di corpo macchina + eventuale obiettivo grandangolare, certo che da una 1200D farei un passo gigante |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:45
La R sicuramente non e adatta a situazioni molto dinamiche . La R6 mk1 invece si . Le ho entrambe (R e R6 l ) Chiaro la MK2 meglio di tutte . |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:58
Non discuto le scelte...però partire dall'idea di cambiare il corpo macchina e usarla in crop, mi fa tanto pensare ad un approccio totalmente sbagliato. Usata in crop anche la R6II perde tante delle sue peculiarità. Il passaggio da 1200D si sentirà comunque...però è sempre un però. Comprare una FF per usarla a 10mp, secondo me continua ad essere un'assurdità. Se lo scopo principale resta la fotografia notturna della via lattea, a quel punto stando al risparmio, io valuterei una 6d anche prima versione, un 14mm f2.8 samyang e un 24mm 1.4 sigma. Poi dipende anche dall'approccio che si ha, perché non è un tipo di fotografia facile. Io non sono un esperto, purtroppo in tutto questo, non ho capito dove si percepisca la limitazione. La 1200D è sicuramente una entry level, il sensore non era il massimo già allora, se il risultato non è quello atteso, ma si pretende che esca una via lattea con un 18-55 kit, magari con la luna piena ed in una zona ad alto inquinamento luminoso...dubito che i risultati ottenuti con una eventuale r6II possano essere troppo diversi. Penso le domande giuste da porre inizialmente sarebbero: -con quali obiettivi andrebbe usata inizialmente? -le limitazioni trovate dove sono? -la post produzione è quella giusta per il tipo di fotografia (incide molto di più di quanto si pensi)? Poi anch'io penso che la limitazione più grande possa essere la 1200D, però parlare di crop mi fa pensare ad obiettivi non troppo luminosi. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:30
Concordo con chi reputa assurdo passare a mirrorless full frame e poi usarla in modalità crop A meno di vederla come una soluzione assolutamente temporanea. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:35
Andrea io pur avendo le i 2 corpi R che ti ho detto uso solo obiettivi EF e vanno benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |