RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per passaggio a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per passaggio a mirrorless





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:30

So che il tema è stato più volte dibattuto e me ne scuso, ma chiedo un condiglio personalizzato in base alle mie esigenze e il genere che prediligo, visibile in galleria.
Partiamo con attrezzatura da salvare:
Ho una Canon 70D della quale si salvano il tubo Tamron 70-200 2.8 (ma si salva mica tanto visto il peso) un flash 430 EX II e un Tamron 90mm macro.
Ho un sistema pentax con ottiche piu o meno discrete.
Ho la Nikon D750, di cui salvo il 24-120 fino a 70-80mm, il tubo bighiera 80-200 2,8 ( il peso!!!) e un 50 1.8.

Esigenze. Intanto, se faccio video, non vado a 6k 60fps quindi la CF non mi serve. Ho una Pana x1500 con la quale mi registro al piano in 4k e 30fps, la SDHC va benissimo. Se faccio video in viaggio e voglio usare la macchinetta mirrorless mi sa tanto che farò per la maggiore FHD.

Ora mi rendo conto che le ML hanno degli obiettivi molto migliori delle reflex, ma con la D750, oppure 6D, insomma reflex FF attorno ai 24mpx non ci rendiamo conto di avere in mano tante piccole hasselblad, visto che già l'APS-c oltre i 12 mpx è paragonabile o superiore alla pellicola 35mm

Quindi la volontà di passare a ML è l'AF di ultima generazione, l'IBIS e prima delle migliori ottiche, direi il peso.

Vorrei tanto eliminare il tubo bighiera e passare a un 70-200 F4, ma intanto la Nikon non ce l'ha!!! Ho capito che c'è un 28-300 a diaframma variabile (che odio) ma la qualità rispetto al mio tubo? Della nikon adoro il display superiore, non so come farei senza. Non mi piace di nikon e canon la mancanza di ottiche di terze parti, a meno di non andare su APS-C. Cosa che non disdegno, ma non c'è un corrispondente della R6II in aps-c hanno tutte dei peggioramenti. L'AF e l'ibis della R6 mi intrigano molto, con nikon siamo la.
Sony è (forse) un filino sotto ma vince in ottiche di terze parti e in peso. Purtroppo ho letto male dell'assistenza.

Quindi: vista l'attuale qualità dei sensori mi andrebbe anche APSC per ridurre il peso, ma non rinuncerei mai alle proprietà attuali di Z6III o R6II o A7IV.
Le fanno castrate apposta, chi senza ibis, chi con AF meno preciso, ecc ecc.

Unico vantaggio a mio favore: il tempo. Visto che le macchinette non mi mancano non ho fretta, preferisco non avere dubbi.

Budget libero.

Grazie
PS se lo scritto vi sembra confuso, è perchè lo sono.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:39

chiedo un condiglio personalizzato in base alle mie esigenze e il genere che prediligo, visibile in galleria.

Ho un sistema pentax con ottiche piu o meno discrete.


La 70D va più che bene. Delle Pentax quali fotocamere possiedi?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:50

la ME-Super e la MX
Poi avevo la mamiya 645 con tre obiettivi, l'ho data via...

Ma qui si parla di pellicola, forse volevi sapere se avevo pentax digitali

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:21

La Pentax MX ce l'ho anch'io. Gran macchina. Ed è stato proprio perché avevo anche quattro ottiche Pentax (28mm f/2.8, 50mm f/1.7, 85mm f/1.9 e 135mm f/3.5) che come prima fotocamera digitale ho scelto una Pentax così avevo già alcune ottiche da utilizzare ovviamente in manuale

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:36

I primi due pentax li avevo anche io poi dopo il 50 avevo uno zoom mai sentito, Komuranon 80-200.
Ma nel frattempo ero entrato in nikon con prima con la F70, e poi, dopo averla passata a mia moglie, con la F90X, e preso il tubo, ecco perchè sono passato in digitale con Nikon (D50, D90, D750)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:05

mi correggo ho il 28 3.5 e ho trovato anche un 100mm macro, sempre pentax

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:13

Io non avendo di meglio il 100mm macro lo uso soprattutto nei ritratti




avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:25

E' ancora una bella bestia eh, io però non ho nulla di digitale pentax e se faccio pellicola poi la resa dipende dal lab

EDIT Mi riferisco all'obiettivo con il "bella bestia"
Bellissima foto e bellissima modella

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:32

Se per te è importanti il 70-200...

Sony ha il suo che è molto valido...

Ma c'è anche il Tamron 70-180 2.8 che secondo me presto faranno anche per Nikon

Qualità/prezzo e peso difficile batterla ...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 8:56

beh, intanto è importantissimo l'ibis visto che mi piace usare tempi lunghi anche di giorno col filtro ND e non sempre posso avere il cavalletto. Magari riuscire a fotografare a mano libera almeno a 1/2sec con un 24 mm

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:58

In Sony hai l'ibis ( non so quanto sia paragonabile a quello delle altre macchina) la Tamron 70-180 G2 è a sua volta stabilizzata ...

Non ho fatto mai prove a quanto si riesce a scendere tipo a 70mm di esposizione a mano libera ... perché per come fotografo io cerco sempre di tenere i tempi di scatto più veloci possibili.

Oltre l'ibis penso che per 0.5s di esposizione a mano libera serva in ogni caso molto la mano ferma del fotografo trovare un appoggio ecc ecc

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:15

Ma c'è anche il Tamron 70-180 2.8 che secondo me presto faranno anche per Nikon

c'è già in Nikon da un bel pezzo, marcato Nikon, diaframma fisso a 2.8 e ne parlano bene (io ho il 70-200, non posso esprimermi), e pesa quasi la metà di quest'ultimo
se non servono proprio quei 20mm finali, è la morte sua

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 11:45

si, mi scocciano quei 20 mm in meno, ma piuttosto che 7 etti in piu, meglio piuttosto.
Da quanto leggo la differenza col fratello maggiore si vede solo in lab, o quasi, almeno nel limite dei 24mpx

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:02

Se le tue esigenze ruotano su un 70-200 davvero compatto e leggero, penserei a Canon, che offre lo RF 70-200/4 L IS, eccellente obiettivo che non mi ha fatto mai rimpiangere il pur ottimo fratellone f:2,8 che avevo prima. Al di là dell'ovvia minor apertura, non ho riscontrato differenze in termini di qualità ottica, e portarmelo in giro anche tutto il giorno diventa un'opzione del tutto percorribile.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:22

è una delle mie opzioni, ti ringrazio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me