| inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:49
Da appassionato di cinema mi chiedo se abbia senso sperimentare con lenti anamorfiche in ambito ritrattistico. Sirui e Blazar hanno prodotto i primi modelli dotati di autofocus (un 40mm f/1.8 per aps-c e un 50mm f/1.8 fullframe) e le focali si adattano bene al ritratto ambientato. Si parla spesso di ritratto cinematografico e si utilizzano molti artifici per ottenere quel tipo di look (filtri black mist, prisma, postproduzione con color grading "vintage", ecc.), ma così sarebbe tutto più immediato. Ci sono fotocamere come le Hasselblad o le Fuji GFX che permettono di impostare il formato in camera per poter comporre correttamente già in fase di scatto, magari qualcuno ha provato a giocare in questo senso. Non si trovano molti esempi in giro, probabilmente perché il formato 1.66:1, 1.85:1 o addirittura 2.40:1 non funziona sui social, Instagram in primis. Ma questo link mi pare interessante: samhurdphotography.com/still-photography-anamorphic-lenses/ Cosa ne pensate? Qualcuno di voi si è cimentato con esperimenti di questo tipo? |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:33
Pazzesco, per puro caso ho appena pubblicato una foto con taglio (in post) 1.85: 1, dopo mesi che non mettevo una foto in galleria! Poi vedo i link con calma e prima o poi ci torno, grazie! |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:39
Interessante, si può fare |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:50
La lente anamorfica "appiattisce" l'immagine (fatta apposta per il cinema), invece che staccare il soggetto dallo sfondo stacca il soggetto dal fotografo; se vuoi un'immagine che in qualche modo abbia meno senso di profondità (non profondità di campo, che è un'altra cosa) la lente anamorfica va benone! |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:24
Ho guardato con attenzione, anch'io appassionato di cinema. Credo sia uno spunto interessante ma i ritratti - in linea generale - non sono esattamente la mia tazza di tè per mille motivi. Trovo, invece, che il taglio o formato anamorfico sia stimolante per le serie di foto più di quanto lo sia per lo scatto singolo. Siccome sto lavorando da mesi a una cosa del genere ti ringrazio per gli spunti. Ciao, Paolo |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:17
Paolo, occupandomi al 99,9% di ritratti mi incuriosce il tema specifico, ma ovviamente è un esperimento lecito con quasi tutti i generi. Ora escono addirittura obiettivi macro anamorfici. Ovviamente cambia nettamente la fruizione, perché io vedo bene quel formato stampato grande in una mostra invece che sullo schermo di un pc. Con cosa scatti tu? Max: effettivamente cambia l'approccio, ma non snatura l'essenza di un ritratto. Per questo motivo mi sembra un'ipotesi interessante. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:22
Ho visto che esiste anche un adattatore prodotto da Sirui, che rende anamorfica una lente normale (se ho ben capito). Un investimento meno estremo, se si possiedono obbiettivi di qualità. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:26
“ Max: effettivamente cambia l'approccio, ma non snatura l'essenza di un ritratto. Per questo motivo mi sembra un'ipotesi interessante. „ No no, anzi, credo che dia tutto un altro senso e se si cerca l'effetto "laterale" invece che quello "profondo" sia una scelta buona, di nicchia (perchè si può fare anche correggendo la distorsione degli obiettivi), ma è sicuramente uno spunto che ha senso, soprattutto in una stampa. L'adattatore che hai linkato funziona però su lenti già anamorfiche o comunque sferiche, credo che ti cambi esclusivamente il taglio dell'immagine senza darti però l'effetto della lente anamorfica (che deve già avere la lente su cui la monti). |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:50
Non sono in grado di aiutarti per quanto riguarda il discorso anamorfico e ritratto, a dire il vero non sono in grado di aiutarti su alcunché in quanto le mie capacità sono quelle che sono, ma essendo un appassionato del formato XPAN, che la mia S5II consente così come è predisposta all'anamorfico, vorrei dire che il primo link da te pubblicato anche come ritratto in anamorfico, SPACCA, stupendo. Il secondo link con gli effetti luce, tipici dell'anamorfico, mi piacciono, ma presenta degli scatti, penso voluti, troppo morbidi anche sul soggetto. Questa morbidezza in un film rende ed è efficace, viceversa in uno scatto non mi convince. Però questi sono i miei gusti |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:54
“ L'adattatore che hai linkato funziona però su lenti già anamorfiche o comunque sferiche, credo che ti cambi esclusivamente il taglio dell'immagine senza darti però l'effetto della lente anamorfica (che deve già avere la lente su cui la monti). „ Hai ragione, ho guardato un paio di recensioni su YouTube. Visto che gli obbiettivi Sirui non costano un capitale, forse vale la pena evitare strani accrocchi. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:55
“ ma essendo un appassionato del formato XPAN, che la mia S5II consente così come è predisposta all'anamorfico „ Hai per caso esempi da farci vedere? |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:33
La vera domanda è: perché? |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:59
“ La vera domanda è: perché? „ Perché cosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |