| inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:02
Buongiorno, possiedo una macchina EOS 550D da 12 anni, utilizzata con uno zoom EFS LENS - EF-S55-250mm f/4-5.6 IS II. Vorrei sapere, se possibile, se è meglio, cambiare l'obiettivo per scattare nelle sfilate/processioni (che si svolgono all'aperto) inquadrando primi piani ai visi e vestiti, o cambiare il corpo macchina? Per migliorare le prestazioni dei miei scatti. Vi ringrazio anticipatamente. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:07
Cos' hanno le tue foto che non va ? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:11
“ Per migliorare le prestazioni dei miei scatti. „ Cosa intendi per "prestazioni"? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:14
Difficile a dirsi... anzi, impossibile, se non ci racconti in che condizioni scatti (tanta luce? Poca luce? A che distanze sei più o meno dai soggetti ?) e cosa non ti soddisfa dei tuoi scatti (rumore troppo invadente? Messa a fuoco difficoltosa? Ecc...). Quello che forse capisco è che non puoi prescindere da un teleobiettivo che parta almeno da 50 su apsc, visto che vuoi primi piani dei visi e particolari dei vestiti... Ma sul resto, attendo tue notizie per poter dire qualcos'altro! |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:18
E soprattutto dovresti chiarirci cosa sia cambiato (o non sia cambiato) da marzo E da maggio, mesi in cui invece chiedevi lumi sul cambio del solo corpo, invece: Maggio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5067174 Marzo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5020465 Anche perché riguardo l'eventuale cambio corpo restano -- per me -- fermi i consigli che ti sono giunti negli altri due topic che hai aperto al riguardo. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:45
Vorrei avere delle prestazioni "migliori" come risultato finale. Spesso nelle foto la messa a fuoco è difficoltosa. Da Maggio ad oggi, non ero deciso al cambiamento, ed ora mi sono deciso, ma mi è venuto un dubbio se cambiare il corpo macchina / o l'obiettivo? Vorrei "migliorare" la mia attrezzatura fotografia. L'ambiente di scatto è all'aperto, con molta luce, processioni e manifestazioni, con i soggetti che sfilano camminando in costume sardo e non solo. La distanza di scatto varia dai 4 metri a 15 metri. Il problema più grande è la messa a fuoco difficoltosa, questo è il motivo del cambiamento, che oramai ho deciso di mettere in atto. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:40
Guarda che spesso le prestazioni "non vengono" solo perchè si utilizza l'attrezzatura in modo "non consono"... Scusa, non voglio davvero darti dell'incapace... ma non penso che una 550D+55-250 abbia difficoltà a mettere a fuoco correttamente a quelle distanze e con quella luce. Che tipo di messa a fuoco usi? Quanti punti di messa a fuoco usi? Con macchine un po' più datate (ne uso anche di più vecchie della tua) è sempre buona norma usare il punto centrale per mettere a fuoco e dimenticarsi il fuoco continuo... Poi c'è un'altro aspetto da sottolineare... è pensiero comune che passare dalla 550D alla 600D (giusto per fare un esempio) si sia fatto un passo avanti sulla qualità delle proprie foto... quando poi, in realtà, le foto vengono alla stessa maniera e si sono spesi soldi inutilmente... Dove è necessario progredire è nella tecnica di scatto... se uno si aspetta che la macchina faccia tutto bene perchè "è l'ultimo ritrovato della tecnologia" si sbaglia di grosso. Le macchine per quanto buone non fanno un buon fotografo. Un'altro aspetto da considerare è : sicuro che la tua accoppiata corpo-obiettivo non soffra di front-back focus? Puoi mettere una foto che non ti soddisfa in modo da capire cos'è che "non va"? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 17:35
Ti posso dare ragione che la differenza la fa il fotografo, ma per me l'attrezzatura ha la sua importanza! Ho la macchina da 13 anni e volevo semplicemente cambiarla! Sto cercando di capire se mi conviene puntare sul cambio del corpo macchina o dell'obiettivo. Non è una questione poi di messa a fuoco che non va bene nella macchina che possiedo, ma spesso non legge la scheda e alle volte si blocca quando guardo le foto, inoltre poi è anche per cambiare e cercare di migliorare le prestazioni dei miei scatti, non sono fotografo professionista e non devo fare mostre delle mie foto, ma vorrei migliorarle. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 17:43
Nel menù c'è una pletora di informazioni. Corpi macchina, obiettivi, accessori di tutti i brand |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 17:47
“ ma spesso non legge la scheda e alle volte si blocca quando guardo le foto, inoltre poi è anche per cambiare e cercare di migliorare le prestazioni dei miei scatti, non sono fotografo professionista e non devo fare mostre delle mie foto, ma vorrei migliorarle. „ Ah, beh... se ti da dei problemi allora è diverso... ma, ripeto, non ti aspettare chissà quale miglioramento cambiando attrezzatura... Ok... quando sei disposto a spendere? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:28
“ Ti posso dare ragione che la differenza la fa il fotografo, ma per me l'attrezzatura ha la sua importanza! Ho la macchina da 13 anni e volevo semplicemente cambiarla! Sto cercando di capire se mi conviene puntare sul cambio del corpo macchina o dell'obiettivo. Non è una questione poi di messa a fuoco che non va bene nella macchina che possiedo, ma spesso non legge la scheda e alle volte si blocca quando guardo le foto, inoltre poi è anche per cambiare e cercare di migliorare le prestazioni dei miei scatti, non sono fotografo professionista e non devo fare mostre delle mie foto, ma vorrei migliorarle. „ Dipende sempre che intendi per cambiare...io uso una 500D, quindi un po' più vecchia della tua, e ho tutte ottiche recenti, 18-55 IS STM f4-5.6 e 24 STM f2.8...sicuramente vanno meglio di quelle più vecchie, ma a parte un po' di nitidezza in più, maggior contrasto, colori migliori e autofocus più veloce i limiti della 500D restano quelli, se le condizioni di luce non sono favorevoli non è un'ottica più nuova che ti salva, può mitigare un problema, ma non risolverlo, o almeno non in tutte le situazioni. Secondo me se proprio hai voglia di cambiare cambia tutto, non ha senso che prendi un'altra reflex apsc per metterci un obiettivo del 2011, tra l'altro economico, peggio ancora se lo vuoi adattare su una moderna mirrorless della serie R...probabilmente non lo farei neanche io che ho tutte ottiche recenti. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:37
Da quando faccio fotografia amatoriale ho cambiato tanto cominciai con una 350 d se non erro c'è l'aveva anche Juza o forse ha iniziato con quella sono passati tanti anni non ricordo bene forse qualcuno più vecchio di me ricorda meglio. Poi sono passato alla 40 d con ob serie L , poi ho preso la 5d mk 2 e il bianchino 200 mm f4 l is aspetta che non è finita a questo punto avevo un bel corredo e non contento troppo peso , sono passato a Fuji xt1 nuova e xt3 usata , non contento alla fine sono ritornato a Canon con la R e l'obiettivo di serie, ora certo ho fatto una bella carrellata di cambi ma alla fine comunque sono rimasto un mediocre fotoamatore anche se ho imparato termini tecnici e fatto un corso di fotografia, ecc. ecc. Questo per dirti che se hai raggiunto un buon livello e fai belle foto ma L'attrezzatura ti blocca i miglioramenti cambiala ma se sei sempre sullo stesso livello non saprei . Segui anche i consigli che ti sono stati dati. Saluti Francesco |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:54
Nel tuo caso forse cambiare corpo sarebbe la soluzione più redditizia....una 80d ,miglior AF e qualità file, specie in bassa luce . Se vuoi un corposo miglioramento ci aggiungi un 70-200mm F4 Is. Sei in zona 1000 come spesa ( usato) Cambiando solo obiettivo avresti una maggior velocità AF ( non aggancio) e un file migliore ( non follie) per la maggior qualità delle lenti e per un diaframma un pelo più aperto . ( quando sei con poca luce useresti ISO più bassi) |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 14:14
Come lunghezza focale per fotografare sfilate e processioni all'aperto il 55-250mm f/4-5.6 IS II mi sembra la focale giusta. Io per lo stesso genere fotografico uso un 60-250mm di altra marca e lo trovo adatto allo scopo Corteo storico a Ferrara
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |