| inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:46
Buongiorno! Mi sono iscritta al forum alla ricerca di consigli per l'acquisto di una nuova fotocamera. Ho una reflex Canon 500D del 2009 (regalo di laurea preistorico ormai), corredata dai classici obiettivi Canon: - EFS 18-55 IS - EF 50mm - EFS 55-250mm - EFS 24 mm + battery grip e flash speedlite new670. Insomma, classico corredo di chi si cimenta nella fotografia amatoriale con budget limitato. Ora però, avendo le possibilità, mi piacerebbe fare un salto di qualità e mi appello a voi del forum Juzaphoto. Ammetto che non sono molto aggiornata sul mercato odierno, tra corpi macchina più tecnologici, fullframe, mirrorless... Non so proprio da dove cominciare Se potete darmi qualche consiglio, sono aperta e curiosa a tutti i suggerimenti, che siano riferiti al mondo Canon o altro... Scatto principalmente per eventi, a volte anche in notturna, viaggi in natura e street photography. Grazie! |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:09
Se passi a full frame tutto quello che hai diventa inutile ... Quindi puoi guardare qualsiasi marchio... Dovresti però specificare il budget... Su Sony il minimo di 'partenza' é una A7 IV o a7c2 + il Tamron 28-75 che potresti farci un po' tutto A risparmiare la A7 III o a7c Le a7c/a7c2 meglio prenderli in kit con il 28-60 che costa poco molto mitico e leggero ... In quel caso puoi prendere il Tamron o altro anche dopo. Il piccolo 28-60 ottimo per la street Alternativa più costosa e pesante il sigma 24-70 f2.8 ... Che ci fai penso quasi tutto quello che ti serve. Poi spendendo poco puoi aggiungere un grandangolo samyang 16 o 18mm 2.8. Il 28-75 Tamron c'é anche per Nikon li non conosco i corpi macchina. Il 28-75 é sempre consigliato perché ha una indubbia qualità ottica e ... Costa 650€ a quel prezzo non si trova nulla ... Per fotografi all'inizio é praticamente un must |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:12
Ciao, budget? Hai problemi se l'attrezzatura è pesante o non te ne preoccupi? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:14
Ah giusto! Mi sono dimenticata di scrivere il budget che poi in realtà non sapendo bene com'è il mercato attuale non so dirlo con certezza. Potrebbe essere 1500 euro o poco più per partire. Sicuramente andrei anche in negozio a "saggiare" le macchine ed orientarmi su quella che più mi dà buone sensazioni (oltre che per le caratteristiche). Per il peso confesso che a volte ho rinunciato a portare la mia reflex per evitare ingombri e pesi. Quindi se la macchina fotografica dovesse essere più maneggevole e versatile, tanto meglio. Grazie! |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:28
Se la 500D ti impicciava come ingombro e peso scarterei il Full frame. Prova a dare un occhiata al M/3 che è quello che ti fa risparmiare più peso,soprattutto se ti piace usare teleobiettivi |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:31
Altro punto da tener in considerazione è la post produzione, se la fai o preferisci i JPG on camera |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:39
Budget ed ingombri limitati guarderei per partire a7c o a7c2 Sony con la lente kit 28-60 Qualità FF piena ... Ed ingombri da poco più che compatta ... Poi magari prendi una lente più luminosa come un fisso 35mm 1.8 oppure uno zoom 2.8 come il tamron |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:48
Si ma con mirino sacrificato e una sola ghiera per la A7C. In caso poi di teleobiettivi o lenti particolarmente luminose il vantaggio del peso e ingombri si perde. Ma alla fine possiamo stare qui per molto tempo, quello che le serve dovrebbe saperlo lei, idem i suoi limiti per il peso. Io ad esempio uso FF ma solo perché non mi servono teleobiettivi |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:10
Tele da come ha scritto non mi sembra che gli serva molto Un superzoom tipo il 28-200 per viaggi in natura potrebbe anche bastare (magari associato sempre al piccolo grandangolare fisso) Sulla a7c2 si maneggia molto bene... A 200mm non é male come definizione... Poi costa poco come lente ... Pagato meno di 700€ |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:24
Desisto a portare la reflex quando parto per un viaggio o per una gita fuori porta. Se invece vengo invitata a scattare per un evento, allora non mi faccio problemi a portare l'attrezzatura. A proposito degli eventi mi piace utilizzare il teleobiettivo perché spesso devo scattare a distanza in situazioni movimentate. Ma si tratta di occasioni limitate, una o due volte l'anno. Faccio anche post produzione, sono dell'idea che sarebbe meglio che la foto venisse bene al momento dello scatto e apportare minime modifiche se necessario. Quindi sicuramente come nuovo obiettivo andrei a cercare subito un tuttofare luminoso. Leggo con grande interesse le risposte, vi ringrazio sin da ora! |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:18
Hai preso in considerazione una Fujifilm? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:49
Secondo me Con 1500 fai poco se cambi Brand e/o passi a FF ,prendi un corpo, e poi gli obiettivi ? Per avere la copertura di focali che hai ora almeno altri 1000 ....poi dipende se vai sul nuovo o usato Se prendi una R10 con un adattatore usi le ottiche che gia' hai. Con 8/900 euro sei di nuovo in pista con una macchina 10 volte meglio della d550. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:56
“ Sicuramente andrei anche in negozio a "saggiare" le macchine ed orientarmi su quella che più mi dà buone sensazioni (oltre che per le caratteristiche). „ Ecco, questo e' un ottimo punto di partenza “ Per il peso confesso che a volte ho rinunciato a portare la mia reflex per evitare ingombri e pesi. Quindi se la macchina fotografica dovesse essere più maneggevole e versatile, tanto meglio. „ “ 1500 euro o poco più per partire „ Parlo del mondo Canon, l'unico che conosco. Se vuoi FF una possibile combinazione puo' essere: Canon RP usata, circa 550 euro Canon RF 28-70mm f/2.8 IS STM, nuovo, 1.1keuro col cashback che coprirebbe (a meno di qualche mm in alto) le focali coperte dal 18-55. Questo brucerebbe il bdg (e' anche un po' al di sopra). Ma ti permetterebbe di fare foto con scarsa luce. Meno di un kilo. Su Apsc, o R10 come suggerito da Speed o R50, analoga alla tua 500D, un po' piu' piccolina della R10 (vista la tua attenzione a pesi e dimensioni) ma con lo stesso sensore: Canon EOS R50 600 euro usata Sigma 18-50mm f/2.8 DC DN 540 euro Canon RF-S 55-210mm f/5-7.1 IS STM 380 nuovo su amazon 935g |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:57
@Stylo @Speedking @Frengod vi ringrazio di cuore per i vostri spunti, mi aiuteranno un sacco a ragionare sul mio prossimo acquisto! In particolare mi avete consigliato dei modelli interessanti tra peso e possibilità di sfruttare il mio parco obiettivi attuale. @Johnny1982 I modelli Sony sono stupendi, forse un po' fuori budget per me. Ma valuterò con piacere anche questi modelli! “ Hai preso in considerazione una Fujifilm? „ Mi piacciono da impazzire quelle che ripropongono lo stile retrò ma versione digitale. Infatti in casa ho una Pentax K1000 che utilizzo per riassaporare il bello della fotografia in pellicola. Che modello avevi in mente @Il Signor Mario? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:27
L'ideale sarebbe la X-T5 ma molto fuori budget, c'è la X-T50 con il XC 15-45 a 1509 o, meglio, con il XF 16-50 a 1729 oppure, risparmiando, la X-T30 II con il XC 15-45 a 1099 tutte su solodigitali.com |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |